Filtra per argomento:

Copywriting per il B2B: come scrivere per catturare clienti

copywriting-b2b
Indice dei contenuti

Parlare di copywriting per B2B vuol dire affrontare un tema molto delicato. Perché spesso si pensa di poter lavorare con un unico registro su qualsiasi tipo di azienda. Oppure si guarda il mondo Business To Business con occhi scettici: qui le tecniche di persuasive copy non funzionano.

In realtà non è così, queste sono generalizzazioni che devono lasciare posto a posizioni più morbide e definite. La professionalità di un copywriter passa anche dalla sua capacità di adattare strategie comunicative per raggiungere l’obiettivo. Ovvero la vendita, la conversione.

Questo vale anche per il Business To Business. Ci sono decine di aspetti da valutare nel momento in cui decidi di fare una buona promozione online per la tua azienda, o per quella di un tuo cliente. E ogni strategia di web marketing ha bisogno di una buona attività di scrittura online.

Ecco perché diventa indispensabile ottimizzare il processo di copywriting per B2B. Quali sono i passaggi essenziali? Voglio iniziare con una base chiara del campo nel quale stiamo operando.

Marketing B2B: cosa significa esattamente?

L’aspetto da considerare prima di iniziare una qualsiasi attività di web marketing (quindi anche di copywriting online) bisogna comprendere il contesto. B2B ha un significato: è una sigla che racchiude il lavoro di aziende che parlano e comunicano con realtà simili, non con l’utente finale.

Il quale ha un approccio diverso con l’acquisto. Vogliamo trovare una differenza generica e sostanziale tra B2B e B2C? La vendita segue logiche differenti: nel primo caso ci vogliono funnel più lunghi e dettagliati, magari un approccio basato su approfondimenti tecnici e individuali.

differenze tra b2b e b2c
Differenze tra B2B e B2C – Fonte immagine

Nel Business To Customer si lavora sulle emozioni. L’acquisto è d’impulso, immediato. Con una customer journey breve e diretta. Tutto questo deve essere valutato con attenzione quando si definiscono i punti salienti della tua attività di web copywriting. In che modo si procede?

Come scrivere per il Business To Business

Con queste premesse appare chiaro che un punto del lavoro da svolgere riguarda la conoscenza millimetrica del target di riferimento. Proprio perché, in linea di massima, il B2B lavora su nicchie profittevoli e non su mercati a larga scala puoi ottenere vantaggi concreti su questo punto.

Ma è solo uno degli aspetti essenziali legati a un buon lavoro di copywriting per B2B. Ecco una serie di elementi da prendere in considerazione per raggiungere i tuoi obiettivi.

Crea delle buyer persona

In particolar modo con la creazione e l’ottimizzazione delle buyer personas, rappresentazioni idealtipiche dei tuoi potenziali clienti utili per chiarire cosa spinge ad acquistare servizi o prodotti, quale problema risolvono, quali sono le sfide del cliente. Qualche idea per gestire tutto ciò? Abbiamo creato una guida per organizzare le informazioni e creare buyer personas.

Attenzione al tone of voice

Il lavoro su web copywriting sul B2B rischia di straripare in un gergo distaccato, vicino all’aziendalese e a quel linguaggio che tende a distaccare l’utente con l’attività in questione. Per questo è importante, prima di iniziare a scrivere, definire con cura il tuo tone of voice.

Vale a dire lo stile comunicativo che hai deciso di seguire nella comunicazione online e offline. Meglio mantenere la voce attiva e diretta, ridurre i giri di parole e le forme verbali complesse. B2B non significa parlare con burocrati senza personalità ma con persone come te.

business e copywriting
Ecco un buon uso delle headline nel B2B.

Un esempio arriva da Asana: indirizza i visitatori verso una promessa chiara, una call to action immediata e senza distrazioni. Ma soprattutto dedicata a chi lavora e ha bisogno di soluzioni che funzionano. Tutto questo, però, senza perdere di vista un copy brillante e interessante.

Usa le informazioni che contano

Nel Business To Business ragiono in questo modo: meno emozioni, più praticità. Lavora sui numeri, dai i dati per prendere decisioni. Questo non significa scrivere senza personalità (il punto che ho chiarito sopra) ma comprendere le esigenze di chi lavora in azienda.

E che non può permettersi di fare un investimento sbagliato solo perché è stato attratto da colori piacevoli titoli spettacolari. Quindi il tuo copy deve essere in continuo equilibrio tra la leggerezza e la consistenza di un testo capace di confermare, informare e convincere con destrezza.

crea un piano di contenuti B2B
Organizza i tuoi contenuti per gli utenti Business.

Uno dei casi concreti: l’uso di numeri e cifre per tranquillizzare chi deve prendere delle decisioni, o magari dei manuali approfonditi. Gli acquisti nel B2B possono essere guidati emotivamente, ma non come avviene nel B2C. Tendenza a limitare il rischio, paura di fallire e necessità di risparmiare/guadagnare sono emozioni che sono spesso associate alle conversioni.

Il contenuto deve essere informativo, educativo, in grado affrontare punti critici e offrire soluzioni. Magari con l’aiuto di video e infografiche capaci di sintetizzare i punti essenziali. Vuoi un esempio concreto? Dai uno sguardo alla guida Dropbox per gli utenti business.

Lavora sulla riprova sociale

In linea di massima questa può essere una buona tecnica per aumentare le conversioni del tuo lavoro di web copywriting per B2B. Le persone sono sempre molto attente agli stimoli che arrivano sul fronte della riprova sociale, i segnali che consentono di trovare rassicurazione.

Questo vale anche per il Business To Business. Ovviamente il tone of voice è diverso da quello che usi nel B2C: in quest’ultimo caso può essere sufficiente la recensione di un sito come Tripadvisor a fare la differenza, mentre nel B2B ci deve essere un report firmato da professionisti del settore.

Copywriting per B2B: da dove iniziare?

Di sicuro dal valore che puoi dare al tuo progetto. Il testo che scrivi per una newsletter o un blog post deve tener presente la necessità di un progetto che rivolge la sua attenzione a un pubblico che non si lascia influenzare emozioni impulsive, ma valuta con maggior cura le attività.

E magari ha bisogno di un processo d’acquisto differente, più lungo. Hai riscontrato questi punti nella tua strategia di web copywriting per B2B? Lascia la tua opinione nei commenti.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.