Filtra per argomento:

Come realizzare un’infografica efficace per il blog

Come-realizzare-un'infografica-per-il-blog
Indice dei contenuti

Già, come creare un’infografica efficace? Non è facile dare una risposta chiara perché questo contenuto visual – basato sostanzialmente su immagini e informazioni – può essere un’arma potente della tua strategia di content marketing.

Ma può essere anche un sonoro insuccesso da dimenticare nel tempo.

Sì perché non è semplice creare un’infografica di successo. In primo luogo perché è rischioso lavorare a costo zero: molti vogliono realizzare infografiche gratis ma il prodotto scadente è dietro l’angolo. Poi ci sono i lavori non pianificati con attenzione e quelli che non hanno un obiettivo strategico (quindi inutili).

In sintesi, se vuoi ottenere esiti positivi devi andare oltre il concetto di realizzazione materiale del visual. Per dare al blog un contenuto extra, e sintetizzare l’attenzione del pubblico su determinate informazioni, devi lavorare con metodo. Ecco, quindi, come creare un’infografica efficace per il tuo blog.

Perché realizzare un’infografica

Questo è il primo snodo da affrontare: perché costruire un’infografica? Cosa ti spinge a lavorare in questa direzione?

Perché il tuo competitor fa così e vuoi seguire la scia? Sbagliato, non è così. Il lavoro per creare un’infografica di successo è intenso, devi pianificare questa operazione e la devi inserire in un contesto strategico.

Detto in altre parole, l’infografica deve servire a qualcosa. Ad esempio può essere usata per fare una buona attività di link building, quindi per ottenere menzioni qualitativamente superiori da parte di altri blogger. In questi casi un’opera di digital PR può fare comodo.

D’altro canto l’infografica può essere un buon modo per creare condivisioni intorno a un blog appena nato, o un contenuto extra per l’email marketing.

Altra possibilità: devi chiarire dei passaggi e hai bisogno della schematicità del visual per comunicare nel miglior modo possibile con il tuo pubblico.

La strada è questa: pianifica e inserisci l’infografica in un contesto ampio, in una strategia degna di questo nome. Allora, iniziamo?

Da leggere: trasforma l’immagine del post in un capolavoro

Come creare un’infografica efficace

Chiarito lo step precedente, devi ragionare intorno a questo tema: come creare un’infografica efficace. Quindi capace di raggiungere l’obiettivo predefinito.

Quali sono i passaggi essenziali per ottenere questo? Molti si lanciano subito su tool e strumenti grafici, ma il lavoro inizia diversamente.

  • Definisci l’obiettivo e il pubblico di riferimento.
  • Pianifica tone of voice e progetto grafico.
  • Raccogli le fonti necessarie.
  • Scegli le più importanti e crea un percorso visuale.
  • Crea la struttura del contenuto.
  • Gestisci il piano editoriale per distribuire l’infografica.

Come puoi ben vedere, la creazione dell’infografica non si limita al concetto di lavoro su programma per generare un’immagine da condividere su blog e social: devi ragionare sul contenuto.

In realtà è proprio questa la parte più difficile: devi decidere cosa mettere e cosa evitare. Poi ci sono soluzioni differenti per organizzare la grafica. Di cosa sto parlando? Ci sono due strade da seguire.

Costruire un’infografica con Photoshop

Uno dei modi migliori per creare un’infografica riguarda i software di grafica professionale.

Il più conosciuto è Photoshop, ma puoi operare anche con Gimp che è l’alternativa gratuita. In questo caso puoi costruire un’infografica professionale e personalizzata, puoi lavorare su un piano differente da quello dei competitor.

Il problema, però, è chiaro: qui hai bisogno di un professionista (e del budget) per creare un prodotto degno di nota. Ma se stai lavorando su strategie di link building non esitare: solo investendo puoi ottenere tanto.

Creare un’infografica con tool online

Qui si apre un mondo di soluzioni per creare un’infografica gratis. Ci sono tool che ti consentono di ottenere dei risultati interessanti: sto parlando di Canva, Infogr.am, Easel.ly, Infoactive.co e PiktoChart.

Con questi nomi puoi realizzare un’infografica a costo zero. Non sarà eccellente e rischi di creare qualcosa di già visto. Ma può essere un buon compromesso prima di affrontare il punto del paragrafo successivo.

Posso fare un’infografica gratis?

Creare un’infografica gratis non è impossibile. Ma è conveniente? Hai le competenze necessarie per generare una grafica superiore? Il concetto è chiaro: ci vuole tempo per lavorare in questa direzione.

E ci vogliono competenze. Se lo sai fare devi comunque ritagliare delle ore per questo progetto. Con i vari tool che ho elencato, e in particolar modo con Canva, puoi ottenere dei veri e propri successi.

Non sempre questo è sufficiente. Non sempre ti consente di raggiungere gli obiettivi sperati. Poco investimento, scarsa qualità, risultato simile a quello che gli altri hanno già pubblicato. Perché il pubblico dovrebbe premiarti?

Puoi fare un’infografica gratis, questo è certo.

Ma poi? Con quali esiti?

Solo con il giusto investimento puoi ottenere il massimo. Se hai bisogno di un contenuto di sintesi per il post quotidiano l’infografica gratis può andare, ma se hai un obiettivo strategico ti consiglio di ritagliare un budget specifico.

Da leggere: come aumentare le visite del blog

Come creare un’infografica animata

Oltre alle soluzioni di base puoi creare le Gifographic, ovvero le infografiche animate. Sono elementi visual particolarmente complessi che consentono di ottenere una buona risposta dal pubblico.

Le Gifographic contengono – come suggerisce il nome – delle GIF che si muovono e creano un effetto degno di nota. Aspetto negativo di questo contenuto? È complesso da progettare e da realizzare, quindi i costi possono diventare proibitivi.

Infografica: esempi interessanti

Ora che hai in mano i passaggi essenziali per creare una buona infografica vuoi puntare su un aspetto pratico. Hai bisogno di buoni esempi di infografica. Per capire come si muovono i professionisti, cosa fanno le persone che hanno competenze su questo piano. Io ti dico questo: solo la pratica può darti una marcia in più.

Questo non significa essere ciechi nei confronti di chi ha più esperienza di te. Quindi ti consiglio di studiare a memoria questo contenuto: The 100 best infographic, una raccolta di contenuti visual per riassumere tutto quello che serve.

Trovi il curriculum che diventa infografica, la lista degli esercizi da fare se lavori tutti i giorni al computer e altro ancora. In alternativa puoi dare uno sguardo a questa infografica già pubblicata su un articolo di Studio Samo.

Infografica: esempi interessanti

Anche se datata, questa infografica riassume tutti i punti necessari per pubblicare un prodotto di qualità: c’è un’headline, c’è un sottotitolo che chiarisce gli intenti del lavoro, c’è una linearità cromatica che unisce tutte le soluzioni scelte. C’è un progetto grafico lineare, ma soprattutto c’è un footer che riunisce tutte le fonti e dà dei riferimenti per il brand. Così l’infografica è riconoscibile immediatamente.

La tua opinione sulle infografiche

Ti sei già chiesto come creare un’infografica efficace per il tuo blog, per il tuo sito web, per la tua strategia di content marketing? Questi contenuti possono fare la differenza ma devono essere pianificati con attenzione. Soprattutto, devono avere una base solida: possono nascere da un’idea o da un’esigenza ma non devono essere improvvisati. C’è bisogno di studio e organizzazione, sei d’accordo? Hai già realizzato infografiche per il tuo blog? Aspetto la tua opinione nei commenti.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

6 risposte

  1. Ciao Riccardo, sempre molto interessanti i tuoi articoli. Personalmente adoro le infografiche. Sarà che provengo dal mondo della formazione…..e utilizzare un linguaggio semplice e visual è il modo migliore per attirare l’attenzione, far capire concetti a volte difficili, raccontare in modo più “veloce” visto che il tempo ci manca spesso. Io utilizzo, In Design e Illustrator.

    1. Le infografiche servono proprio a questo: a rispondere con mezzi semplici e immediati. Chi vuole leggere decine di numeri in una tabella? Nessuno, meglio lavorare con le infografiche quando possibile: sintetizzano e spiegano con uno stile unico.

  2. Una buona infografica attira sempre l’occhio, e in molti casi può essere un’alternativa più accattivante al “solito” testo scritto – personalmente mi trovo bene con Piktochart, ma sono sempre pronto a scoprire nuovi tool 🙂

  3. Ciao Riccardo, interessante articolo, ma soprattutto, vero. Inserire infografiche nel proprio blog, e certamente un arma in più rispetto al solito articolo, è pur vero che per creare qualcosa di davvero interessante bisogna investire su un po’di soldi. Tempo, pratica e un po’di investimento si possono avere bei risultati. Un saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.