“Quanto costa la SEOSearch Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca): l'insieme di strategie e pratiche per posizionare siti o pagine web nei risultati organici dei motori...?” è una delle domande che, direttamente o indirettamente, si sentono fare di continuo agenzie e freelance del settore.
Magari le parole sono diverse, ma il concetto di base è sempre il medesimo, ovvero capire se conviene o non conviene ottimizzare un sito.
C’è chi dice che la SEO è gratis e chi dice che è costosa, poi c’è chi risponde con il termine più usato nel digital marketingIl Digital Marketing è la componente del marketing che utilizza internet e le tecnologie digitali online per analizzare il mercato, elaborare strategie e porle in...: dipende.
Ovviamente è proprio quest’ultima la verità e non bisogna pensare che la risposta venga data per nascondere prezzi esorbitanti.
Nei seguenti paragrafi cercherò di fare un po’ di chiarezza dando riferimenti concreti a tutti coloro che vogliono sapere quanto devono pagare per posizionare un sito su Google.
Indice
Perché la SEO è un investimento necessario oggi
Dichiarare che la SEO è un investimento fa capire in un lampo che bisogna prevedere una spesa per questa attività, la quale, poi, verrà ripagata dai risultati.
È la natura dell’investimento che fa la differenza, ma di questo parleremo in seguito. Ora pensiamo a capire perché la SEO sia ancora vantaggiosa per le aziende.
Anche se diverse volte si è sentito dire “la SEO è morta”, in realtà è viva e vegeta e mai come ora deve essere uno dei principali strumenti di chi crea strategie digitali per imprese (B2C e B2BB2B (Business-to-Business) è un aggettivo usato per descrivere le aziende che vendono ad altre aziende. Ad esempio, Studio Samo è principalmente un'azienda B2B, perché vende...).
La competizione online è altissima, proprio perché la maggioranza delle aziende ha capito che il web è fondamentale oggi per fare business, e per questo non si possono più trascurare i dettagli.
Dal consumatore che vuole comprare un paio di scarpe al manager che deve acquistare un macchinario nuovo per la propria azienda, tutti fanno ricerche su Google per informarsi ed entrare in contatto con i venditori.
La naturale conseguenza è la necessità di apparire tra i risultati della SERPSERP: acronimo di Search Engine Results Pages, letteralmente "pagina dei risultati di un motore di ricerca". Le SERP sono pagine web servite agli utenti quando... (Search Engine Results Page) e di farlo quando vengono ricercati temi e parole chiave cruciali per il business dell’azienda.
Un bellissimo sito aziendale non posizionato adeguatamente sul motore di ricerca è come una meravigliosa vetrina con la serranda abbassata. Ottimizzando il sito la serranda si alza e si creano tutti i presupposti per far entrare i clienti. Per questo la SEO è necessaria.
Da cosa dipendono le spese per la SEO?
È il momento di capire perché quando si chiedono i prezzi per la Search Engine Optimization i professionisti rispondono “dipende”.
Per capire che tipo di budgetUn budget è una stima delle entrate e delle spese in un determinato periodo di tempo futuro, e viene solitamente compilato e rivalutato periodicamente. I... serve per la SEO bisogna chiedersi:
- Che tipo di sito devo ottimizzare?
- Quali risultati miro a ottenere?
- Devo fare altre operazioni oltre all’ottimizzazione?
- Chi si occuperà dell’ottimizzazione?
- Sono certo che mi serva la SEO?
Queste cinque domande sono fondamentali per stabilire quanto denaro è opportuno investire allo scopo di posizionarsi sul motore di ricerca.
Costi SEO e tipo di sito
Applicare le metodologie della SEO a un piccolo sito dedicato a un argomento di nicchia è molto diverso dal farlo su un enorme e-commerce che vende migliaia di prodotti.
Bisogna però capire da che situazione parte uno o l’altro sito, i fattori da analizzare sono molti, per questo serve un audit SEO prima di stabilire quali e quanti interventi devono essere fatti.
Ogni sito è un mondo a sé e deve essere esaminato da un’agenzia o da un SEO specialist proprio come un dottore esamina un singolo paziente, con attenzione e specificità, per realizzare una diagnosi precisa.
Gli obiettivi influiscono sui costi della SEO
Non meno importanti sono gli obiettivi che si vogliono ottenere attraverso il sito web. Ad esempio, si può fare SEO per:
- Far aumentare i lettori di un blogUn blog (abbreviazione di "weblog") è un "giornale online", o un sito web informativo, che mostra le informazioni in ordine cronologico inverso, con gli ultimi...
- Far conoscere maggiormente un marchio (brand awarenessBrand awareness è un termine di marketing che descrive il grado di riconoscimento di un prodotto da parte del consumatore attraverso il suo nome o...)
- Consolidare la percezione del marchio da parte del pubblico (brandUn Brand è un simbolo identificativo, marchio, logo, nome, parola e/o frase che le aziende usano per distinguere il loro prodotto dagli altri. Una combinazione... image)
- Ottenere leadSpesso tradotto come "contatto", un lead è un individuo o azienda che ha mostrato interesse condividendo informazioni di contatto, come indirizzo e-mail, numero di telefono... da trasformare in clienti
- Incrementare il traffico organico e le vendite del proprio negozio online
I motivi per avere un sito ottimizzato influiscono sulle attività da svolgere e, quindi, sui costi.
Quando la SEO non è sufficiente
Bisogna anche considerare che alle volte non si può fare solo la SEO, perché non ci sono i presupposti e, di conseguenza, occorre preventivare altre attività oltre all’ottimizzazione del sito.
Ad esempio, se il sito è già online da tempo ma non si è posizionato, può essere necessario rifarlo totalmente, con tutti le spese che ne derivano.
La SEO fai-da-te è gratis?
Un’opportunità da tenere in considerazione per abbattere i costi è quella occuparsi personalmente dell’ottimizzazione del proprio sito.
In questo caso, però, bisogna considerare il denaro investito in un corso di formazione e il tempo impiegato per posizionare le pagine web su Google.
La SEO non è mai totalmente gratuita, a meno che non sia inutile farla.
La SEO non serve (raramente)
Sembrerà strano dopo aver sottolineato più volte l’importanza di questa attività, ma è doveroso dire che per alcuni particolari business la SEO non è fondamentale.
Se si vogliono vendere pigiami da 10.000 euro, siamo sicuri che puntare ad apparire nella prima posizione non a pagamento della SERP sia un obbiettivo primario?
Bisogna sempre vedere se esistono ricerche online su questo particolare prodotto di lusso.
Listino prezzi SEO: c’è da fidarsi?
Cercando in rete è facile trovare veri e propri listini prezzi per la SEO e, spesso, con promesse quantomeno avventate.
Trovare promozioni tipo “Pacchetto SEO per essere primo su Google: euro 1000” non è insolito, ma prima di cliccare e contattare l’offerente bisogna chiedersi come qualcuno possa fare un prezzo preciso senza sapere quali sono lo stato e le necessità del sito da posizionare.
Abbiamo visto nei paragrafi precedenti quanto sia articolato stabilire un costo per la SEO, pertanto è praticamente impossibile dire a priori quando si verrà a spendere per ottimizzare un sito.
Ancora meno attendibile è la promessa di posizionare in prima pagina di Google o addirittura al primo posto della SERP una qualsiasi pagina web. Si può (si deve) analizzare il comportamento online dei competitorNel linguaggio economico, un competitor è una società dello stesso settore o un settore simile che offre un prodotto o un servizio simile. Può essere..., ma non si può sapere come agiranno domani, se investiranno meglio o più di noi sulla SEO per superarci sul motore di ricerca.
Il metodo migliore per avere un preventivo serio è contattare agenzie o professionisti di comprovata esperienza e lasciare che analizzino il sito attentamente prima di definire un elenco degli interventi e dei relativi costi.
Il consulente SEO fa guadagnare
La possibilità di fare SEO autonomamente può far pensare che sia semplice ottenere risultati, che sia solo questione di un paio di dettagli tecnici del sito da sistemare e di qualche testo scritto con metodo. Ma non è affatto così.
L’ottimizzazione di pagine web è complessa e richiede molto tempo ed esperienza.
Per questo nella maggioranza dei casi affidarsi a un consulente SEO è il modo migliore per non buttare tempo e denaro.
Fare tutto da sé significa investire decine di ore in tutte le operazioni utili a posizionare le pagine del sito su Google, ma non è insolito che i risultati non arrivino nonostante il grande impegno.
Un SEO specialist, prima di tutto, può eseguire una audit del sito per capire quali sono le criticità e per realizzare un preventivo dettagliato con l’elenco delle attività da eseguire per arrivare a obiettivi apprezzabili.
Questa figura professionale è determinante anche quando si sta ideando un nuovo sito e lo si deve concepire per essere presente sul motore di ricerca.
Bisogna affidarsi a veri professionisti per trasformare il proprio sito in uno strumento di comunicazione efficiente, facendolo diventare il fulcro delle strategie promozionali (es. Content Marketing, SEA, Inbound, SMMSMM è l'acronimo di Social Media Marketing. Il social media marketing è l'uso di piattaforme e siti web di social media, come Facebook, Instagram, YouTube,...) e, quindi, fonte di guadagni tangibili.