Spesso tradotto come "contatto", un lead è un individuo o azienda che ha mostrato interesse condividendo informazioni di contatto, come indirizzo e-mail, numero di telefono o altri dati.
In un contesto di marketing e vendita, per "lead" si intende il contatto con un potenziale cliente.
Se questo contatto è stato profilato, e risponde a determinati criteri stabiliti dall'azienda, viene chiamato prospectUn Prospect è un potenziale cliente di cui abbiamo informazioni di contatto e che è stato qualificato come rispondente a determinati criteri. Nella maggior parte....
Leggi: definizione di prospect.
A seconda dell'organizzazione, la definizione del termine "lead" può variare.
Per alcune aziende, un "lead" è un contatto già determinato ad essere un potenziale cliente ( ad esempio qualcuno che richiede un preventivo) mentre altre aziende considerano un "lead" qualsiasi persona che lascia i suoi dati (ad esempio, chi si iscrive alla newsletter o scarica un contenuto gratuito).
Ma ciò che rimane invariato tra le definizioni è che un "lead" potrebbe diventare un futuro cliente. I team di marketing e di vendita hanno quindi la responsabilità di convertire la quantità massima possibile di lead in clienti.
Lead GenerationLa lead generation è il processo di attrarre e convertire potenziali clienti in lead, quindi ottenere informazioni di contatto. Nel digital marketing si utilizzano una...
La lead generation è il processo di attrarre e convertire potenziali clienti targetTarget si riferisce a un gruppo di potenziali clienti ai quali un'azienda vuole vendere i propri prodotti o servizi. Il Target è di conseguenza anche... in lead, quindi ottenere informazioni di contatto.
Nel digital marketingIl Digital Marketing è la componente del marketing che utilizza internet e le tecnologie digitali online per analizzare il mercato, elaborare strategie e porle in... si utilizzano una moltitudine di tattiche per la lead generation, che comprendono campagne di advertisingAdvertising (abbreviato ADV) significa pubblicità, è un messaggio a pagamento che un'azienda invia con lo scopo di informare o influenzare le persone che lo ricevono... PPCPPC sta per pay-per-click (pagare a click), è un tipo di pubblicità in cui gli inserzionisti pagano una cifra ogni volta che un loro annuncio... su specifiche landing pagePer Landing Page (traduzione: pagina di atterraggio) si intende una pagina appositamente realizzata con l’obiettivo di convertire i visitatori del sito in lead (contatti) o in clienti, spesso dopo aver..., creazione di post di blogUn blog (abbreviazione di "weblog") è un "giornale online", o un sito web informativo, che mostra le informazioni in ordine cronologico inverso, con gli ultimi... con iscrizione alla newsletter, creazione di incentivi per chi lascia i dati - chiamati lead magnetIl lead magnet è un contenuto gratuito o un incentivo per convince gli utenti target a lasciare l'email o altri riferimenti di contatto. Il lead... - come contenuti da scaricare gratuitamente, video gratuiti, coupon e sconti.
Da leggere: Cos'è e come si fa la lead generation.
Lead NurturingIl lead nurturing è il processo automatizzato di invio di contenuti personalizzati e rilevanti a lead, prospect e clienti in ogni fase del processo di...
Il Lead Nurturing è il processo di sviluppo delle relazioni con i potenziali clienti dal momento in cui diventano lead fino alla vendita e/o al post-vendita.
Focalizza gli sforzi di marketing e di comunicazione sull'ascolto delle esigenze dei potenziali acquirenti, fornendo loro le informazioni e le risposte di cui hanno bisogno.
Da leggere: definizione di lead nurturing.