Filtra per argomento:

Come usare Linkedin Pulse per fare personal branding

Indice dei contenuti

Vuoi fare Personal Branding? Usa Linkedin Pulse! Qual è lo strumento migliore per far conoscere il tuo nome online? Io punto tutto sul blog personale. Sei un professionista nel tuo campo – freelance o un dipendente, non importa – e vuoi che il tuo nome sia citato in tutte le discussioni legate al settore. O almeno in quelle più importanti. La mia soluzione non lascia scampo: devi acquistare un hosting, registrare un dominio e iniziare a scrivere.

O meglio, devi pubblicare contenuti in grado di attirare l’attenzione. L’obiettivo è chiaro: fare personal branding e far conoscere il tuo nome alle persone giuste. Oggi quest’attività è in grado di catalizzare l’attenzione di un numero sempre maggiore di professionisti. Ma spesso si perde la bussola e si scambia tutto per personal branding. Di cosa stiamo parlando? Io mi appoggio alla definizione di Luigi Centenaro quando devo spiegare i confini di quest’attività:

Fare personal branding significa utilizzare le tecniche del branding per le persone. In termini concreti significa impostare una strategia per individuare o definire i nostri punti di forza e comunicare in maniera efficace cosa sappiamo fare, come lo sappiamo fare e perché gli altri dovrebbero sceglierci.

Il personal branding è comunicazione. Devi far capire alle persone cosa fai, quali sono le tue caratteristiche professionali, qual è il tuo campo d’azione. Puoi fare questo con Facebook? Lo puoi fare con Twitter? Anche, ma hai bisogno di una pagina web che ti permetta di argomentare e mostrare qualcosa di concreto.

Ma c’è LinkedIn Pulse…

Esatto, questa è la grande svolta. Il blog è lo strumento principale per fare personal branding. Ma il social blogging ti permette di fondere due realtà differenti e utili: una community già formata e una piattaforma diversa dal solito aggiornamento di status. In altre parole hai un blog all’interno di un social.

Ci sono diverse soluzioni per chi vuole puntare sul social blogging (Medium, Tumblr, Facebook Note) ma una delle più efficaci e significative risponde al nome di LinkedIn Pulse. Questo progetto nasce all’interno del tuo profilo LinkedIn e ti permette di creare degli articoli che verranno mostrati nel curriculum online. Per pubblicare bastano poche operazioni:

  • Entra nel profilo.
  • Vai nella pagina personale.
  • Clicca su Write a New Post.

In pochi secondi sei davanti all’editor: puoi scrivere e pubblicare articoli puntando su una formattazione minima ma sufficiente. Puoi aggiungere immagini, puoi creare liste puntate e mettere in evidenza del testo con il blockquote. Puoi inserire anche dei link nel testo. Le funzioni base del blogging ci sono, e ti permettono di fare personal branding. In che modo?

Da leggere: avvia una campagna PPC su LinkedIn

Cura il tuo profilo

Il tuo profilo LinkedIn è la pagina più importante, una sorta di landing page del blog: le persone arrivano sull’articolo, lo leggono e vogliono scoprire qualcosa in più. Vogliono sapere chi sei, cosa fai per vivere. E se hai tutte le competenze che mostri.

Ecco perché il tuo profilo deve essere curato come un giardino zen: inutile scrivere contenuti su LinkedIn Pulse per fare personal branding, e poi lasciare il profilo personale senza attenzioni e con informazioni vecchie.

Devi completare tutti i campi richiesti cercando di essere preciso ed esaustivo. Ma non eccessivo nelle descrizioni. Carica contenuti multimediali, tipo presentazioni e documenti, per descrivere il tuo lavoro. Ed evita foto profilo poco serie.

Lavora sul calendario editoriale

Non scappi da questa condanna: per fare personal branding con LinkedIn Pulse devi gestire gli aggiornamenti attraverso il calendario editoriale. Quindi devi organizzare le pubblicazioni con un documento che ti permetta di razionalizzare tutto ciò che è stato definito a monte.

Il social blogging non vuol dire assenza di obiettivi, ma organizzazione delle risorse che stai usando. Pulse ti consente di raggiungere determinate persone con strumenti consoni alla piattaforma. Il pubblico che ti legge è composto da professionisti, colleghi, persone specializzate nella ricerca di personale.

Come usare Linkedin Pulse per fare personal branding
La forza di LinkedIn – Fonte immagine

I contenuti che pubblichi su Pulse devono essere un’esca per l’utente che vuoi raggiungere, e come puoi vedere da questa grafica non mancano i numeri. Vuoi fare personal branding? Devi lavorare sul calendario editoriale. E lo devi fare in modo da non entrare in conflitto con le altre piattaforme.

Per approfondire: 5 dettagli per migliorare il tuo calendario editoriale

Organizza i contenuti

Perché stai puntando su Pulse? Perché vuoi fare personal branding. E perché credi che attraverso questo strumento sia possibile intercettare le persone interessate al tuo profilo. Quindi devi creare dei contenuti adatti, come anticipato sopra. Io credo che sia inutile usare Pulse per fare semplice anticipazione dei post sul blog o per ricopiare quello che hai già pubblicato.

Ok, forse tutto questo non avrà conseguenze da un punto di vista SEO. Forse Google vedrà come contenuto duplicato il post su LinkedIn e non darà noie al tuo progetto principale. Ma prova a indossare i panni dell’utente che segue il feed del blog o il tuo account Facebook: cosa stai dando a queste persone? Che valore stai veicolando? Perché io dovrei leggere qualcosa che hai già proposto altrove?

notifiche linkedin
Le notifiche di LinkedIn.

Non dimenticare che LinkedIn Pulse è un’arma interessante: permette di notificare a tutti i follower la pubblicazione di un post, quindi puoi sfruttare la rete creata su LinkedIn per mostrare alle persone giuste quello che scrivi, quello che sai, quanto vali.

Senza dimenticare che LinkedIn mette a disposizione una serie di strumenti per condividere contenuti: puoi partecipare alle discussioni nei gruppi, puoi condividere i post di Pulse sulla tua bacheca personale o su altri social. Non sarà il massimo dal punto di vista SEO, ma lato social ha tutte le carte in regola per ottenere grandi numeri.

E tu come la vuoi sviluppare questa possibilità? Pubblicando contenuti già visti? 🙂

Punta sul visual

LinkedIn Pulse non ti dà molte opzioni di personalizzazione. Anzi, puoi solo scrivere e pubblicare articoli. Su un punto, però, puoi lavorare: i contenuti visual. Puoi inserire un’immagine principale (più tutte quelle che servono nel post) per comunicare il tuo brand.

L’immagine di copertina può essere siglata con il tuo logo, il tuo nome e i tuoi colori. Una soluzione interessante, dato che i primi post vengono inseriti nel profilo personale e ti aiutano a presentare Pulse nel miglior modo possibile nelle condivisioni su Facebook e Google Plus.

Se vuoi fare storytelling della tua figura professionale, se vuoi raccontare cosa e perché lo fai, devi curare i dettagli. Vero, i contenuti sono importanti. Ma a volte è necessaria quell’attenzione in più che permette al tuo post di farsi notare nella massa. E di veicolare i valori del tuo brand.

LinkedIn Pulse sostituirà il blog?

No! LinkedIn Pulse è un’ottima realtà, una soluzione ideale per alternare i contenuti del blog con un block notes dedicato a un pubblico specifico. Pulse è una piattaforma decisiva per chi non ha tempo e possibilità di aprire un blog indipendente. Il mio parere? Nulla può sostituire WordPress.

Nulla può mandare in pensione la versatilità e la capacità di questo CMS di ottenere il massimo risultato possibile, soprattutto se punti alla logica Inbound Marketing. In ogni caso LinkedIn Pulse può essere una valida alternativa al blog professionale, anche perché si innesta in una piattaforma che dovrebbe mettere in contatto contenuti e professionisti utili alla tua attività.

La logica che ti spinge a sfruttare Pulse per fare personal branding è giusta, ma devi usare questo strumento per creare qualità: questa è la mia opinione. Tu sei d’accordo? Hai già iniziato a usare Pulse?

Lascia la tua opinione nei commenti.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

4 risposte

    1. Ciao Helder,

      Poca dispersione, contenuti concentrati verso un target preciso, testo studiato per quelle persone. Seth Godin aveva ragione: non importa quanto sia piccola la tua nicchia. A volte piacere alla massa è inutile, meglio puntare a un gruppo piccolo e interessato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.