Filtra per argomento:

Digital Marketing: come strutturare il report perfetto?

Sai che cosa è un report di Digital Marketing? Ne hai mai compilato uno, sai come si struttura e perché è un documento importante sia per un'azienda, il team digital o per il cliente? Scopriamolo insieme!
digital marketing report
Indice dei contenuti

Per report indichiamo un rapporto o documento informativo: spesso è visto come un qualcosa di poco conto, invece è uno degli strumenti essenziali e necessari in qualsiasi strategia di Marketing e Digital Marketing.

Proprio grazie a questo documento possiamo avere una panoramica dettagliata della tattica in atto, ossia azioni in corso, rispetto la strategia di Digital Marketing pianificata.

Si tratta quindi di un documento utile e necessario sia per il cliente, ma anche per gli addetti ai lavori, infatti sia che si occupi di Digital Marketing un solo professionista che ci sia un team è importante tenere sotto controllo l’andamento delle campagne, gli Insights e la crescita o meno dei social, i KPI ed il ROI.

Il report è uno strumento che va, in genere, redatto mensilmente proprio per valutare l’andamento ed avere uno status quo della strategia.

È essenziale lo studio dei dati, ma va anche presentato in maniera precisa, lineare e dettagliata senza però scrivere la Divina Commedia:ti consiglio di rimanere in un range tra le 5 e le 15 pagine.

Il report perfetto è semplice, lineare e conciso, scritto in maniera chiara ed accompagnato da screenshot, grafici ed immagini, per fa comprendere e capire al cliente i valori ed i risultati prodotti e se la strategia attuata sia corretta o meno ed in caso implementarla o cambiarla.

È importante che è il report sia scritto, formattato ed impaginato in maniera chiara e comprensibile, anche per coloro che non se ne intendono di Digital Marketing: pensa di dover spiegare la materia ad un bambino, usa i termini più semplici possibili, vedrai il cliente ti ringrazierà!

Ma come si redige un buon report? Scopriamo subito insieme come strutturare il report perfetto!

Innanzitutto crea un modello, che potrai utilizzare come base per ogni report e per ogni cliente, personalizzando ovviamente i dati e le informazioni.

Il modello ideale riporta il logo dell’azienda, agenzia di consulenza, web agency per cui lavori, oppure nel caso sia un libero professionista il tuo logo ed il logo del brand per cui stai svolgendo il lavoro.

Per ogni parte del report crea un titolo che riassuma perfettamente quale area stai presentando, ad esempio social media o sito web, poi scrivi un breve testo che spieghi i risultati ottenuti dall’analisi ed accompagnalo con il visual, attraverso immagini, screenshot oppure grafici.

Usa i colori istituzionali del brand a cui è dedicato il report, sarà un dettaglio apprezzato e la cover del report ed il documento stesso risulterà subito più accattivante, richiamando appunto la Brand Identity del cliente.

Obiettivi

Gli obiettivi sono la base da cui partire nella realizzazione di un Piano di Marketing e di una Strategia di Digital Marketing.

Pensa agli obiettivi come alla destinazione di un viaggio, se non sappiamo dove vogliamo andare, saremo in balia del caso e gireremo a vuoto, nel Digital Marketing nulla è lasciato al caso e qualsiasi azione genera dei risultati, siano essi positivi o negativi.

Nel Marketing e nel Digital Marketing è necessario stabilire a priori quali risultati vogliamo ottenere e devono essere SMART, ossia:

  • Specific ossia specifici
  • Measurable ossia misurabili
  • Achievable ossia raggiungibili
  • Relevant ossia rilevanti
  • Time-Based ossia temporizzabili

Infatti, gli obiettivi sono verificati e controllati e se in linea con la strategia, avranno un esito positivo, generando i risultati prefissati, se invece non saranno in linea con quanto pianificato, si otterranno risultati non in linea con quanto pianificato e la strategia dovrà essere cambiata.

Strategia

La strategia di  Digital Marketing è un processo che permette di pianificare i giusti obiettivi di comunicazione e marketing di un brand per ottenere i risultati prefissati, tenendo conto delle variabili target,tempobudget.

Canali

È importante riportare nel report ogni canale di comunicazione del brand con i rispettivi risultati nel range di tempo analizzato nel documento.

Ti consiglio di inserire anche screenshot direttamente dagli Analytics e spiegarli in maniera chiara e sintetica: pensa che il documento deve essere capito anche senza la tua spiegazione a voce e molto probabilmente sarà presentato a più professionisti del team dell’azienda cliente.

Ogni canale del brand deve essere analizzato ed inserito nel report secondo un ordine, per mettere in evidenza ogni touchpoint.

Ma quali sono i canali di comunicazione nel Digital Marketing?

Sono rispettivamente:

  • Sito web
  • Newsletter
  • Social Media

Naturalmente, non tutti i brand possiedono tutti i canali di comunicazione, perché avere un social attivo perché va di moda, senza presidiarlo in modo corretto è solo una perdita di tempo e risorse.

KPI

KPI, abbreviazione di Key Performance Indicator sono degli indici che mostrano, in generale, l’andamento dei processi di business aziendale.

I principali KPI nel Digital Marketing sono:

  • CPC ossia il costo per click
  • CPL ossia il costo per lead
  • CPA ossia il costo per acquisizione
  • ROI ossia il ritorno sull’investimento

ROAS

Nel Digital Marketing, si valutano sia il ROI che il ROAS, ossia il ritorno sull’investimento pubblicitario, che viene associato soprattutto alle campagne di Advertising, infatti in ogni campagna pubblicitaria si imposta un budget e se ne valuta l’andamento, i risultati e appunto il ritorno sull’investimento.

Facebook Ads , LinkedIn Ads o Google Ads, il rendimento di ogni campagna va spiegato e mostrato attraverso gli Analytics e grafici, che accompagnano in dettaglio quanto scritto nel report.

Feedback

Il feedback del cliente è importante, infatti è il tuo stakeholder di riferimento e se non capisce bene cosa si spiega nel report, non comprenderà mai totalmente il valore del lavoro svolto da te e dal team.

Last but not least, anche l’occhio vuole la sua parte, infatti presentare un report chiaro e comprensibile al cliente con un tocco di design e con la giusta formattazione, dà ancora più valore alla presentazione del lavoro svolto.

Ti consiglio di usare un tool come Canva in cui realizzare una cover, in maniera facile, veloce ed intuitiva, senza essere un designer o un grafico.

Hai mai preparato un report di Digital Marketing? Spero che questa guida al report perfetto ti sia utile!

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Desiree Morlando
Desiree Morlando
Desiree è una Consulente di Marketing e Project Manager. Ha iniziato a lavorare nel digitale in maniera del tutto casuale, ma ha capito sin da subito che questa sarebbe stata la sua strada, infatti ogni giorno si appassiona sempre più alla strategia e al digital marketing. Per Studio Samo è Web Writer principalmente per la sezione Strategy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.