Filtra per argomento:

Utenti della Generazione Z, chi sono e come conquistarli sui social

Indice dei contenuti

Quante volte abbiamo sentito parlare della Generazione Z? In effetti chi si occupa di social media marketing deve anche aprire lo sguardo verso tutto ciò che riguarda il concetto di ricerca sociologica. Perché se vuoi raggiungere le persone devi anche conoscerle, comprenderle.

Bisogna andare oltre i dati che arrivano da analytics. Ben inteso, questo resta un passaggio fondamentale. Ma se vuoi ottenere grandi risultati sui social network – parere mio personale – bisogna comprendere le svolte epocali. Come quella della Generazione Z, tu hai iniziato a lavorare intorno ai concetti che caratterizzano questa tipologia di utenti? Ecco qualche dettaglio.

Cos’è la Generazione Z, cosa significa

Con questo termine (spesso usato in modo alternativo con Post-Millennials, Gen Z, iGen o Plurals) si identificano le persone nate tra il 1995 e il 2012, dopo la fase dei famosi Millennials. Inutile aggiungere qual è la caratteristica principale di questa tipologia di utenti?

Forse, ma lo faccio lo stesso: si registra un uso amplificato e massiccio delle tecnologie digitali, senza dimenticare l’accesso a internet e al mobile. Sono utenti abituati fin dalla nascita all’uso di smartphone e a gestire la navigazione su internet. In particolar modo usano i social network con disinvoltura per informarsi, creare relazioni e prendere decisioni relative all’acquisto.

La Gen Z è importante per le aziende?

Certo. Da sempre gli adolescenti sono una fetta di mercato centrale per chi vende. Rappresenta una popolazione fertile, capace di captare e assimilare i messaggi attraverso una prospettiva emotiva: sono impulsivi nell’acquisto, quindi rappresentano un punto di partenza ideale.

Anzi, sono un vero e proprio target di riferimento. Qualcuno direbbe una miniera d’oro, ecco. A tutto ciò devi aggiungere un fattore determinante: la capacità di influenzare queste persone attraverso il mezzo di comunicazione che riconoscono come proprio: internet. Senza dimenticare lo strumento che usano per raccogliere le informazioni, vale a dire lo smartphone: vera e propria protesi digitale.

Come conquistare la Gen Z sui social

Quindi, la Generazione Z può essere una fetta importante del tuo pubblico. E il punto da prendere in considerazione è chiaro: non puoi trattare queste persone con la stessa dinamica che caratterizza il pubblico generico. Devi lavorare con grande attenzione sui social network perché qui si può nascondere il tuo punto di forza. Hai già una strategia social? Ecco qualche dato.

I video diventano parte fondamentale dell’attività

Ancora non hai aggiunto questo pilastro del content marketing nel tuo programma editoriale? Follia, soprattutto se vuoi parlare con queste persone che rientrano nella Generazione Z. Come mostra la ricerca di see.wibbitz.com, chi rientra in questa categoria si ritrova a proprio agio con i video.

video generazione z
La Generazione Z ama guardare i video.

In verde hai la Gen Z e in rosso i Millennials. Attenzione, il confronto ci dà buoni risultati per il visual ma ci conferma un altro punto: non devi dimenticare il lavoro editoriale sugli articoli. Soprattutto se vuoi intercettare più profili generazionali. Il blog aziendale funziona ancora!

Crea comunicazione bidirezionale con il pubblico

Questa fetta di target è abituata a un’interazione basata su domanda e risposta. Non basta lasciare la possibilità al pubblico di inserire commenti: bisogna anche reagire, rispondere nel modo giusto. Magari dimezzando i tempi per rendere la comunicazione con il brand immediata, rapida.

Una delle soluzioni migliori: sfruttare la diffusione di Messenger, una delle piattaforme social più usate, per creare un chatbot capace di rispondere in un attimo a tutte le interazioni.

Attenzione ai ritmi e piattaforme di pubblicazione

Si rivoluziona tutto con questa generazione. Secondo un sondaggio di Pew Research Center, il 45% degli adolescenti afferma di essere online quasi costantemente e il 44% dichiara di connettersi più volte al giorno. A far cosa? Semplice, sfogliare pagine di coetanei e fonti d’informazione alla ricerca del dato utile in quel momento. Ciò riguarda 9 adolescenti su 10.

Un processo simile riguardo il modo in cui questi individui si relazionano con l’informazione. Scontato il fatto che c’è una copertura generazionale totale dello smartphone. Tutti hanno un telefono e se vuoi raggiungere questa platea devi pensare da schermo portatile.

Meglio un video verticale oppure orizzontale? Posso pubblicare anche senza audio? Queste e altre domande relative alla tua attività di content marketing deve essere valutata rispetto alla capacità di creare un piano editoriale ottimizzato per lo smartphone. Valutando anche la necessità di creare un’app del proprio sito web per renderlo più accessibile a chi ragiona quasi solo da mobile.

La Generazione Z abbandona il caro Facebook

Almeno per i video, se consideri che la maggior parte dei contenuti fruiti si rivolgono al mondo visual. Sempre la ricerca appena citata ci suggerisce che i Millennials preferiscono ancora usare il social di Zuckerberg per guardare le clip. Ma la Gen Z guarda altrove.

social network generazione z
Come vengono usati i social network?

Soprattutto YouTube e Instagram, due grandi fonti d’informazione quando si prende in considerazione l’universo visual. La tendenza è chiara: per l’intrattenimento e l’esperienza ludica la Gen Z si dedica soprattutto a YouTube e Instagram, mentre per l’informazione c’è Facebook.

Da leggere: come migliorare il visual content marketing

Generazione Z: tu come lavori online?

Hai già iniziato a gestire il calendario editoriale, e tutta la strategia di web marketing, intorno alle necessità del tuo pubblico? Non basta conoscere le parole chiave e fare la keyword research. Non è neanche sufficiente valutare Facebook Insight per capire cosa vogliono le persone. A volte devi comprendere come si comporta una generazione, quali sono le sue esigenze. Sei d’accordo?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.