5 modi di fare lead generation senza investire in advertising

lead generation senza spendere soldi

Lo dico subito così evitiamo fraintendimenti e problemi di comunicazione: non si tratta di fare lead generation senza investire. In un modo o in un altro c’è bisogno di dare consistenza a questo processo che serve ad acquisire potenziali clienti per il proprio lavoro. Quello che voglio fare, oggi, è individuare una serie di passaggi per lavorare in questa direzione senza pubblicità.

Perché, in fin dei conti, l’advertising facilita non poco il lavoro di acquisizione contatti. Anche se non vuoi esplorare frontiere avanzate delle sponsorizzazioni, basta attivare Facebook ADS per avere una campagna di lead generation. E usare una delle piattaforme più efficaci e diffuse del web.

Questo per raggiungere le persone giuste e ti assicuro che funziona. Ma un bravo web marketer deve avere una competenza massima, diffusa ed elastica. Magari per fare lead generation senza il supporto di post sponsorizzati, advertising e investimenti monetari che non sono sempre disponibili. È possibile puntare sulla link building gratis, perché non fare un passo avanti?

Intercetta i potenziali lead su Google

Lo puoi fare attraverso le migliori ricerche commerciali, che hanno un intento rivolto già alla conversione, o informazionali. Vale a dire espresse da chi vuole approfondire argomenti.

Nel primo caso puoi creare delle landing page che cercano il posizionamento organico per le query, nel secondo hai a disposizione uno strumento potente e utile: il blog aziendale. In quest’ultimo passaggio devi sempre considerare il percorso che vuoi usare per acquisire i lead.

Stiamo parlando di un processo che consente di ottenere e organizzare i contatti dei tuoi potenziali clienti, persone interessate al tuo prodotto o servizio. Una delle soluzioni comuni: sfruttare i banner per portare le visite sulle landing page adibite alla raccolta lead. Puoi anche usare i pop-up, sicuramente più evidenti per chi naviga ma invasivi e capaci di minare l’user experience.

Da leggere: 5 tecniche di lead generation B2B che funzionano davvero

Organizza un evento per i lead

Qui hai diverse soluzioni da affrontare. Due sono quelle principali, vale a dire online oppure offline. Puoi individuare delle date e creare appuntamenti differenti per attirare persone interessate a ciò che dici, lo puoi fare attraverso webinar su piattaforme professionali tipo GotoMeeting o gratuite come Google Hangout. In alternativa affitti una sala e chiami a raccolta il tuo pubblico.

Così puoi organizzare uno o più appuntamenti gratuiti. Condizione essenziale per partecipare a queste attività? Lasciare un contatto che poi dovrai richiamare o contattare via email.

Corso AI

Crea contenuti gratis da scaricare

Una delle soluzioni migliori per fare lead generation senza advertising. Quindi bypassando la pubblicità e sfruttando una delle chiavi essenziali del web marketing: la stretta relazione tra dono e risultato. Vuoi qualcosa di utile per il tuo business? Devi essere disposto a dare valore alle persone che vuoi raggiungere. Ad esempio? Ecco cosa potresti donare:

  • Ebook.
  • Dati.
  • Ricerche.
  • Infografiche.
  • Studi.
  • Materiale gratis.
  • Tool.

Queste soluzioni sono perfette sia per fare link building che per il lavoro di lead generation. Ad esempio puoi vincolare il download di un determinato contenuto all’inserimento di un’email valida in un form. In questo caso può essere interessante un’estensione WordPress capace di gestire questa dinamica. In questi casi consiglio un plugin a pagamento utile: Subscribe to Download.

Fare lead generation con LinkedIn

Questo social network è perfetto per incrociare persone che hanno i tuoi stessi interessi e possono essere interessate al tuo lavoro? Mettendo da parte tutte le idee malsane di spam, puoi lavorare sulla lead generation con LinkedIn sfruttando le funzioni base del social network.

Casi concreti da mettere in evidenza? Puoi fare delle ricerche precise, chiedere il contatto a persone che hanno determinate caratteristiche, attivare una community gratuita su LinkedIn e iniziare a coltivare i contatti chiedendo di partecipare al gruppo e creando contenuti specifici.

Lead generation con un chatbot

Questo è un passaggio molto interessante. Lo sai che c’è la possibilità di fare lead generation con un bot di Messenger, vale a dire un programma basato sull’intelligenza artificiale che gestisce la conversazione in modo automatizzato e gestendo il funnel in base alle risposte che dà l’utente?

Prova a usare Chatfuel o ManyChat e organizza le risposte in base alle possibili domande del pubblico. Oppure crea un percorso fatto di quesiti e conferme guidate fino a portare i contatti verso pagine specifiche nelle quali si può attivare il lavoro utile alla lead generation. Vale a dire raccogliere contatti per poi inviare messaggi più o meno diversificati per raggiungere gli obiettivi.

Fare lead generation senza ADV?

Non è impossibile e credo che si debba ragionare a prescindere in una direzione omogenea. Per questo è giusto affrontare il tema attraverso prospettive diverse. Anche quella che ti consente di fare lead generation senza pubblicità e spendere soldi in advertising. Non è un canale superfluo, secondo te è necessario sponsorizzare questo tema? Quali sono le tue opinioni ed esperienze?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Riccardo Esposito
Riccardo Esposito

Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Articoli di Riccardo Esposito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.