Filtra per argomento:

Come usare Facebook Live nella tua landing page

facebook live
Indice dei contenuti

Sai cosa è Facebook Live, vero? Per molti esperti di social media marketing è il futuro del web, per i blogger è un modo per costruire la propria community e comunicare contenuti attraverso prospettiva nuova, per i giornalisti è la rivoluzione della diretta che non ha bisogno di telecamere e satelliti. Detto in altre parole, Facebook Live è la rimediazione della vecchia diretta televisiva.

Mark Zuckerberg ha capito la potenzialità del video, ha registrato la sinergia tra contenuti multimediali e mobile, e ha proposto al mondo dei social network la sua versione di streaming. La sua idea di TV digitale che nasce dal basso. Oggi basta aggiornare l’app Facebook per trasformare il tuo telefonino in una finestra sul tuo mondo.

Ma non c’era già la possibilità di registrare e pubblicare video? È diverso, molto diverso. La diretta di Facebook Live coinvolge il concetto di immediatezza, del qui e ora. Quello che vedi sta succedendo in questo momento, l’autore ti permette di toccare con mano (da un punto di vista metaforico) l’oggetto della sua attenzione. La diretta Facebook sta entrando nella nostra vita quotidiana, anche negli strumenti del web marketing.

Un esempio su tutti? L’uso dei Facebook Live nella landing page, la pagina più importante per la tua attività online. La logica inbound marketing ha bisogno di queste risorse per trasformare il lettore in potenziale cliente, e per ottenere questo risultato ci sono le landing page. La struttura di queste risorse è delicata, da studiare con cura, e magari da arricchire con un Facebook Live. Ecco qualche indicazione in più.

Facebook Live e landing page: perché funziona?

Perché intorno ai Facebook Live c’è fermento, almeno in linea teorica. Puoi sfruttare questo contenuto per attirare l’attenzione della tua community e chiamare a raccolta il pubblico intorno a un tema.

E magari al link della landing page. Le relazioni sono diverse e le trovi in questa guida ufficiale di Facebook Live: puoi anticipare la pubblicazione della diretta con qualche post sulla bacheca, puoi chiedere ai follower di iscriversi ai tuoi aggiornamenti, puoi rispondere ai commenti e dare un feedback immediato a chi lascia domande.

Insomma, la base di questo rapporto è legato alle persone interessate al contenuto della landing page. Ma non tutto si limita a spingere e condividere la risorsa: Facebook Live può diventare un video da inserire nella pagina. Il content marketing si evolve giorno dopo giorno e deve considerare nuove forme di comunicazione. E di interazione tra vecchi e nuovi canali. Allora, come usare sul serio Facebook Live?

La strumentazione per registrare un video

Un telefonino con Facebook e puoi iniziare. Ma se cerchi una strumentazione migliore, qualcosa per migliorare la qualità del risultato, puoi acquistare un microfono a clip e un cavalletto per lo smartphone. O un braccio per i selfie. Però ora c’è qualcosa che può fare la differenza: la videocamera Mevo, specifica per il live streaming. Guarda cosa puoi fare… Se il lavoro con Facebook Live è centrale per te puoi mettere in preventivo l’acquisto.

https://www.youtube.com/watch?v=KAze1wH9TGc

Dimostrazione in diretta

Con Facebook Live puoi organizzare una dimostrazione in diretta di un prodotto o di un servizio. Puoi dare al cliente una prova tangibile del tuo mondo, della tua professionalità, e puoi sfruttare questo contenuto nelle pagine in cui le persone dovranno prendere una decisione vitale per la tua attività: comprare o lasciare un contatto email per chiedere maggiori informazioni.

I vantaggi di questa iniziativa? Alimenti traffico intorno alla landing page dato che nell’organizzazione e promozione del live puoi spingere la pagina, ma c’è un elemento decisivo per generare nuovi lead: con il video live crei delle testimonianze, i famosi testimonial. Nella diretta puoi coinvolgere clienti, persone che hanno scelto il tuo prodotto o servizio, dipendenti e fornitori.

Insomma, sei tu il regista e la persona che conosce le possibili combinazioni. Quello che devi mostrare nel video è semplice: una dimostrazione concreta del tuo lavoro. Una voce da usare come leva per convincere le persone a scegliere il tuo nome.

Testimonial d’eccellenza

Nel passaggio precedente ho citato i testimonial, snodo decisivo per la riuscita di una landing page. Le persone si fidano delle opinioni lasciate dai propri simili, e questo rapporto si amplifica quando ci sono degli elementi che rappresentano un punto di riferimento in un determinato settore. Quindi l’idea: intervistare un influencer che usa il tuo prodotto o servizio e usare il video come testimonianza per spingere gli utenti verso un’azione.

Mostra cosa sai fare

Questo è il punto di partenza per sfruttare Facebook Live. Spesso usi i video per riassumere informazioni specifiche in massimo due o tre minuti ma puoi fare di più. Qual è una delle leve persuasive più importanti per un potenziale cliente? Guardarti all’opera, capire cosa fai e come ti muovi nel tuo universo professionale.

Pensa ai possibili risvolti di questa soluzione. Dai appuntamento al pubblico per seguire la diretta e crei un embedded del codice da inserire sulla landing page. Poi condividi il link e pubblicizzi il contenuto, faccio un esempio concreto per rendere tutto più chiaro: “Qui trovi il video-tutorial che spiega come creare un buon piano editoriale”, il link posta sulla pagina dove c’è il video della diretta. Ma anche una call to action per chiedere maggiori informazioni. O per scaricare un modello, un calendario editoriale, un ebook.

facebook live

La domanda è chiara: perché rinunciare al video confezionato e scegliere Facebook live? Per creare sinergia tra l’evento e la pagina, per mostrare la tua competenza in un momento ben preciso. Certo, per presentare un prodotto o servizio hai bisogno di un video rapido e non di un tutorial, ma per spingere l’utente a compiere un’azione specifica puoi tentare la carta Facebook Live.

Da leggere: usa i video nella tua strategia Facebook

Live dell’evento

Stesso discorso, puoi attirare persone interessate a un prodotto o un servizio nel momento in cui viene presentato. Non sto parlando per forza di grandi eventi come quelli che si fanno in occasione delle auto delle case internazionali. Anche la presentazione di un libro può diventare una buona occasione per sfruttare Facebook Live nelle landing page. Soprattutto se la presentazione va oltre le solite discussioni e si trasforma in un piccolo evento.

Landing page e Facebook Live: la tua opinione

Aspetta, prima lascio la mia. Questo binomio può riservare delle sorprese, la funzione messa in campo da Facebook Live non ha ancora una letteratura ampia in relazione alle landing page. In questi casi, però, hai una sola strada da seguire: quella dei test. Se credi di avere a disposizione un buon contenuto video puoi decidere di sfruttarlo sulle pagine di atterraggio. Giusto? Sbagliato? Solo i numeri possono dare una risposta. Allora, sei pronto? Vuoi provare?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.