Filtra per argomento:

Cos’è e come sfruttare il CRO Marketing

CRO Marketing
Indice dei contenuti

CRO Marketing, cosa significa? Questo concetto si riferisce a tutte le tecniche e le attività necessarie per lavorare in una direzione ben chiara: l’ottimizzazione delle conversioni. L’acronimo, infatti, annuncia proprio il lavoro sul conversion rate optimization, vale a dire il miglioramento sistematico dei processi che consentono a un sito web di trasformare utenti in clienti.

Studio Samo PRO

O potenziali tali. Ma questo non è compito delle landing page? Certo ma se la lasci a se stessa una volta pubblicata non riuscirai mai a capire se e come può migliorare i risultati necessari.

Interessante, non credi? Siamo qui per questo: evidenziare non solo le migliori strategie di web marketing ma lavorare anche in modo da ottenere il massimo dalle attività messe in campo.

Hai iniziato a lavorare con l’inbound marketing per seguire una strada chiara. Quindi hai aperto un blog, creato landing page, aggiunto call to action e alimentato i contatti fino a farli diventare clienti e ambassador. Vale a dire persone entusiaste di far parte della tua community. Ma tutto questo ha motivo di esistere senza un approccio basato sul CRO Marketing? Scopriamolo insieme.

Cos’è conversion rate optimization: definizione

Conosciuta anche come conversion optimization, la CRO è un’attività che contempla un approccio ben chiaro: l’ottimizzazione continua dei meccanismi di un sito web per fare in modo che aumentino le conversioni previste dal piano di web marketing. Perché dedicarsi a questa materia? Di solito a tutti fa piacere migliorare i profitti e la CRO risponde alla domanda:

Il mio sito si posiziona su Google, abbiamo lavorato con la SEO e investiamo in pubblicità su Facebook. Giungono un bel po’ di visite ma i clienti non arrivano. Possibile?

Può avvenire anche se il traffico è qualificato e il sito web è stato pensato, costruito e pubblicato a regola d’arte. Possono esserci dei dettagli o sfumature che solo un professionista dell’ottimizzazione può definire. Magari grazie a software per il monitoraggio della navigazione come Hotjar e CrazyEgg. Insomma, questo è il ruolo della conversion rate optimization.

Studio Samo PRO

Cosa significa lavorare con l’ottimizzazione CRO?

Questo percorso non riguarda un ambito specifico ma una serie di attività che intervengono su aspetti diversi che consentono di eliminare ostacoli e sfruttare punti di forza e opportunità di un sito.

La conversion rate optimization è una fase che incrocia diverse azioni di web marketing e che tende a migliorare i risultati ottenuti con SEO, social media marketing, blogging ed email marketing. In altre parole, la CRO è una delle attività con il miglior return of investment (ROI).

Ma quali sono le fasi fondamentali di questo lavoro? Semplificando al massimo possiamo parlare di analisi della situazione di partenza, sviluppo di test per mettere alla prova soluzioni differenti e analisi dei risultati. La soluzione migliore verrà implementata e monitorata nel tempo.

CRO Marketing: è sempre sinonimo di vendita?

In primo luogo bisogna precisare che investire nella CRO non vuol dire per forza aumentare le occasioni di monetizzazione, o almeno non direttamente. Attraverso le operazioni di ottimizzazioni si migliora l’user experience che porta l’utente a svolgere l’azione per cui è stato pensato il progetto web. Pensa, ad esempio, il lavoro di conversion rate optimization su un ecommerce.

Studio Samo PRO
Studio Samo PRO

Può essere rivolto alla vendita, quindi si lavora (per dirne una) sulla scheda per abbattere le frizioni tra desiderio di acquisto e pagamento. Sul sito di un freelance, invece, si cerca di ottenere nuovi lead. Vale a dire persone interessate al lavoro che chiedono informazioni. Poi sarà compito mio trasformarli in prospect e poi in clienti. Quindi progetti differenti, obiettivi diversi.

Strategia di CRO: necessaria per ecommerce?

In linea di principio ogni progetto può avere dei benefici dal processo di conversion rate optimization e dalle aziende che consentono di massimizzare la parte di utenti che si trasformano in clienti o lead. Ma è chiaro che i siti più complessi e che hanno un rapporto diretto tra visite e vendite necessitano di un’attenzione massima rispetto alla strategia di ottimizzazione CRO.

Le tecniche a disposizione per chi si occupa di questo lavoro sono molto efficaci, basate su percorsi strutturati. Tra le metodologie più note c’è il classico test A/B che propone due versioni differenti allo stesso numero di utenti per avere una valutazione chiara della soluzione migliore.

Hai una strategia di conversion rate optimization?

Non puoi ignorare l’importanza di questo tema. Se vuoi migliorare sensibilmente il tuo lavoro sul web è importante stabilire una buona attività di CRO. Tu hai già pensato a questo passaggio?

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.