Come scrivere una newsletter aziendale di successo

Uno dei lavori decisivi per chi si occupa di web copywriting: gestire la newsletter aziendale. Chi la scrive? E come si scrve? Qui trovi una serie di consigli fondamentali per raggiungere il tuo obiettivo fondamentale.

Questo è un punto essenziale per definire la presenza online della tua impresa. Sai che l’email marketing è un passaggio decisivo, hai acquistato un profilo utile al tuo scopo su Mailchimp o Mailup, adesso devi affrontare il passo successivo: come scrivere una newsletter aziendale? In questo caso devi mettere in campo tutte le tue competenze di copywriter.

La newsletter funziona, può raggiungere l’utente in un luogo speciale. Vale a dire la casella di posta, un angolo riservato che costringe l’individuo a una lettura concentrata, dedicata al messaggio. Inoltre presuppone un altro passaggio: chi riceve il contenuto ha chiesto di iscriversi alla lista.

Quindi ha espresso un preciso volere: voglio leggere i tuoi contenuti. Spesso le liste vengono arricchite attraverso soluzioni di lead generation non sempre lineari, questo è vero, ma non sono idee che ci riguardano.

Chi gioca pulito ottiene buoni risultati. Hai un buon programma di email marketing, hai regalato contenuti di qualità in cambio di email quindi l’agenda è corposa: come scrivere una newsletter aziendale?

Definisci una strategia di email marketing

Per capire cosa scrivere in una newsletter devi prima inserire questo strumento in una strategia completa. A cosa servono le email?

Devi fidelizzare i lettori del blog aziendale? Può essere un’idea, in questo caso pensi a un certo tipo di contenuti. Vuoi vendere prodotti o servizi? Perfetto, questa è una soluzione strategica molto differente.

Con la newsletter aziendale puoi raggiungere più obiettivi. I moderni programmi di email marketing permettono di definire template differenti per necessità diverse, senza dimenticare che puoi creare segmenti in modo da inviare un messaggio specifico ai contatti interessati.

Prima di capire come scrivere una newsletter aziendale è giusto definire a cosa serve. Puoi gestire delle email per mantenere un legame o usare i messaggi per fare lead nurturing. E alimentare i potenziali clienti con contenuti specifici tipo case study, white paper, webinar e presentazioni.

Da leggere: 5 modelli di email storytelling

Stabilisci un calendario della newsletter

Come scrivere una newsletter aziendale? Gestendo i tempi. Una delle cause fondamentali dell’abbandono è proprio questa: una pubblicazione eccessiva. D’altro canto se non mantieni i rapporti gli iscritti rischi di ottenere il risultato inverso: poco coinvolgimento, scarsa attenzione.

come scrivere una newsletter aziendale

Come puoi leggere in questa grafica, l’eccessiva quantità di newsletter è il motivo che spinge le persone ad abbandonare la newsletter aziendale. Quindi devi puntare su una pianificazione attenta e mai improvvisata. Cosa vuol dire questo? Quante email inviare in un mese?

Non esiste una risposta definitiva, questi dati possono variare in base al tipo di azienda e al messaggio. La regola fondamentale è questa: devi fare delle prove, dei tentativi. Solo attraverso i test puoi avere una risposta chiara. Questo riguarda anche i giorni migliori e l’orario ideale per inviare: le prove empiriche ti danno la risposta. Quello che devi considerare, invece, è l’argomento della tua newsletter.

Sai bene che un contenuto commerciale, basato sulla vendita, può essere considerato troppo invadente. Guarda le altre motivazioni che portano l’utente ad abbandonare la newsletter: riguardano i contenuti. I quali:

  • Non sono rilevanti.
  • Possono diventare spam.
  • Non mi rappresentano.

Però uno sconto fa sempre piacere in una data specifica. Ecco perché è indispensabile avere un calendario editoriale della newsletter.

Io di solito adatto quello che uso per fare attività di blogging, ma è uguale anche per scrivere una newsletter aziendale. Lo puoi scaricare gratuitamente qui: ecco il modello calendario editoriale in Excel.

Cosa scrivere in una newsletter aziendale

Ci sono diversi motivi per scrivere una newsletter aziendale. Perché è proprio la natura dell’impresa ad avere diversi obiettivi comunicativi. Quindi per rispondere a questa domanda – cosa scrivere in una company newsletter – devi considerare in primo luogo l’obiettivo dell’invio.

Articoli del blog

Uno dei pilastri della newsletter aziendale. Puoi usare questo strumento per aumentare le visite del blog e portare visite. Non mi riferisco all’aggiornamento giornaliero via email, in questo caso puoi usare il feed rss e Feedburner, ma dell’invio attraverso email di sintesi ragionate.

Ad esempio, Studio Samo potrebbe inviare una newsletter con una selezione di articoli dedicati al mondo dell’email marketing. Con un’introduzione, un titolo e un’immagine: 5 box con link all’articolo per dare alle persone iscritte delle indicazioni chiare sui contenuti da leggere. Puoi fare la stessa cosa per un singolo post molto importante.

Raccolta di risorse

Uno dei contenuti per l’email marketing aziendale. Non sempre puoi produrre contenuti da condividere sulla newsletter ma puoi fare delle raccolte di risorse prese dal web e che rimandano verso qualcosa di utile.

Chi si occupa di web marketing, ad esempio, può trovare i migliori SEO tool: a questo punto sarà la tua content curation a fare la differenza. E a permetterti di scrivere una newsletter aziendale di successo.

Contenuti speciali

Questo è un aspetto decisivo dell’email marketing aziendale. Come scrivere una corporate newsletter? Punta sui contenuti speciali, su regali che puoi confezionare. In questi casi puoi lavorare con le segmentazioni e fare content marketing intorno alle esigenze dell’audience.

funnel marketing
Il funnel di web marketing.

Cosa regalare in una newsletter? Dipende dal tipo di lead nurturing che stai facendo e dal livello in cui si trova il contatto. Quindi puoi inviare:

  • Un articolo inedito.
  • Un ebook che hai scritto.
  • Una presentazione su slide.
  • Un video o un webinar.
  • Un case study o un white paper.

Devi rendere la risorsa speciale. Quanto tempo hai impiegato per creare quell’ebook? E la presentazione? Il video è valido? Il concetto di dono deve essere portato all’estremo se vuoi raccogliere buoni risultati. Altrimenti il tuo documento finirà nella solita cartella dei PDF da leggere.

Contenuti commerciali

Qui devi puntare sulle vendite e mandare delle offerte, o magari degli sconti con un coupon da sfruttare in determinati momenti.

Non ti nascondo che per scrivere una newsletter aziendale il contenuto commerciale rischia di diventare un problema. Le persone odiano queste soluzioni quando diventano insistenti, e quando sono decontestualizzate.

Diluisci questo lavoro nei contenuti, non tempestare chi si è iscritto alla newsletter con continue richieste di attenzione verso la vendita.

Scrivere una newsletter aziendale in 5 punti

Arriviamo al dunque, come scrivere una newsletter aziendale efficace? Ci sono dei parametri da rispettare e delle regole da seguire: le basi di partenza per creare il tuo contenuto sono quelle che stai per leggere.

Acquista un programma di email marketing

Il primo punto: non puoi mandare una newsletter da un programma qualsiasi di posta elettronica (tipo Gmail). Devi usare software dedicati come i già citati Mailchimp o Mailup. Hanno un prezzo elevato?

Fa parte del business, l’email marketing è una delle strategie più efficaci per vendere online. Quindi devi essere disposto a investire se vuoi scrivere una newsletter aziendale capace di ottenere successo e risultati.

Dedica tempo e risorse all’oggetto email

Quali sono gli elementi per scrivere una newsletter aziendale? Primo tra tutti: l’oggetto email. Il motivo è semplice, questa stringa di contenuto introduce ciò che si leggerà. Quindi se vuoi ottenere buoni risultati devi convincere a cliccare. Quali sono le regole di un oggetto email efficace?

  • Breve.
  • Chiaro.
  • Veritiero.

In particolar modo devi inserire l’aspetto più importante della comunicazione all’inizio, in questo modo chi legge dal telefonino può capire quali sono i vantaggi del messaggio. Ancora un punto?

Non trasformare l'oggetto email in spam
Non trasformare l’oggetto email in spam – Fonte immagine

Evita tutte le parole che potrebbero essere definite come spam e non millantare qualcosa che non offri. Il primo click passa, poi le persone ti cestineranno. Non è così che devi scrivere una newsletter aziendale.

Assicurati che da mobile tutto sia chiaro

Quando devi scrivere una newsletter aziendale hai bisogno di un parametro: il mobile. Le persone leggono le email da smartphone quindi il tuo oggetto deve essere breve, rapido e comunicativo.

In più aggiungo un punto: oltre al subject, per scrivere una newsletter aziendale efficace devi curare il testo preview. Quello che da mobile viene aggiunto subito dopo l’oggetto e rende tutto ancora più chiaro.

Cura l’identità della tua newsletter aziendale

Fa’ in modo che sia sempre visibile l’identità di chi invia la newsletter (io inserisco un box alla fine dell’email per spiegare chi sono) e imposta il tuo programma di email marketing per riconoscere il nome del contatto.

La personalizzazione del contenuto è importante, ma assicurati che tutto funzioni nel modo giusto. Ricevere un messaggio che inizia con "Ciao nome_utente" non è il massimo per dare vigore al tuo brand.

Migliora copy e immagini della newsletter

Devi farti le giuste domande per scrivere una newsletter aziendale. Ad esempio? Le immagini sono importanti, ma hanno senso? Aiutano a contestualizzare il contenuto? Ciò che funziona per un articolo di un blog o per una landing page vale per la newsletter. Ecco qualche consiglio.

  • Semplifica, scrivi il giusto.
  • Valuta il tone of voice.
  • Cura la leggibilità del testo.
  • Inserisci immagini belle.
  • Usa i call to action button.

Se hai delle azioni da veicolare questa è la strada da seguire: i call to action button possono fare la differenza, lo stesso vale per le immagini.

Se sono aggiunte a caso diventano ostacoli per la lettura da mobile, ma se stai vendendo una vacanza in Thailandia e inserisci la foto di una spiaggia bagnata dal mare e baciata dal sole la differenza è evidente.

Gli esempi di newsletter aziendale

Gli esempi sono infiniti, puoi sfogliare decine di email aziendali per capire cosa pubblicare in questi messaggi. Sul blog Studio Samo ho già affrontato il tema e ho elencato una serie di casi da prendere come riferimento. Si trovano nel paragrafo Esempi di Newsletter.

Esempi di newsletter aziendale
Esempio di newsletter aziendale.

Chiaro, non esiste uno schema definito. Puoi sfruttare un lavoro visual se hai la possibilità di lavorare con foto e immagini, puoi puntare sul testo se vuoi comunicare in modo differente. Ciò che conta è l’analisi dei dati.

Ancora una volta voglio dare un messaggio chiaro: non esiste un unico modo di fare email marketing, è l’osservazione empirica che ti dà segnali significativi per capire cosa piace e cosa non piace al cliente.

Da leggere: come inserire le call to action in una landing page

La tua esperienza con le newsletter

Come creare una newsletter aziendale? Io di solito ragiono intorno alle categorie che ti ho elencato (articoli del blog, contenuti speciali, raccolte e promozioni) facendo attenzione a non annoiare. Questo avviene:

  • Evitando spam eccessivo.
  • Non fossilizzandosi intorno a un tema.
  • Ascoltando il feedback degli utenti.
  • Creando newsletter intorno all’UX.

Il miglior modo per scrivere una newsletter aziendale è fare in modo che le persone siano felici di riceverla. Tu hai qualche consiglio in più?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?
Scopri il Master in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

Riccardo Esposito

Riccardo Esposito

Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

4 risposte

  1. Buongiorno! Mandare una newsletter aziendale con mittente un nome e cognome (al posto del nome dell’azienda), è una valida idea? Oppure usare un nome e cognome (che il destinatario non conosce) nell’oggetto della newsletter, può andar bene?

    1. Ciao. Molto dipende dal tipo di azienda e dal rapporto che si vuole creare con chi riceve. In linea di massima il mittente si lega al nome dell’azienda, anche per dare autorevolezza e un senso di fiducia a chi lo riceve. Ad esempio io sono iscritto alla newsletter di Pennamontata e mi arriva come mittente “Pennamontata PopCopy”, quella di Serverplan invece viene inviata con il nome dell’azienda.

  2. Ciao Riccardo,
    dovrei inviare una newsletter per comunicare con potenziali sponsor e aziende senza usare il nome. Quale potrebbe essere il corretto incipit? Un generico Gentilissimi? Un caro lettore?
    In questi casi è corretto dare del “lei”?
    Grazie per la risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le notizie più importanti dal mondo del digital marketing.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.