Filtra per argomento:

Nel 2019 avrà ancora senso aprire un blog?

il blog è morto
Indice dei contenuti

Il blog è morto? Non lo so, per ora io scrivo poi vediamo. Al solito arriva, puntuale come il versamento dell’IVA, la domanda caustica relativa alla presunta dipartita di un ramo del web marketing. La SEO è deceduta, l’email marketing è in fin di vita e avanti così su questa linea.

Fino ad arrivare al mondo della scrittura online. Da qualche parte arriva il triste annuncio: “Il blog è morto, guardiamo avanti”. Sì, ma dove? In realtà, spesso questi annunci nefasti vengono proclamati da chi ha interesse a far capitolare una soluzione per proporre la propria ricetta.

Di certo non vuole cambiare il paradigma ma attirare tutti quelli che non sanno e non vogliono impegnarsi nel mondo del blogging per varie ragioni. In primo luogo perché è una strategia di web marketing lunga, complessa, con risultati apprezzabili nel medio/lungo periodo.

Meglio investire in Facebook ADS e sponsorizzazioni su Google se vuoi pagare per guadagnare subito. Ma con il blog puoi ottenere dei risultati che, oggi, ancora nessuno può sostituire.

Quindi il blog è morto oppure no?

Dal mio punto di vista è difficile parlare di una fine completa e totale di una metodologia, così legata all’inbound marketing, senza capire di cosa stiamo parlando.

Allora, a cosa serve il blog? Dal punto di vista metodologico è uno strumento per creare contenuti da pubblicare sul web per intercettare le ricerche informazionali. Vale a dire le query del pubblico non ancora diretto verso la conversione ma potenzialmente interessato al tuo lavoro.

Il blog porta il pubblico sul sito e sulle landing page e qui possono diventare lead o clienti. Tutto questo avviene in modi diversi, tante sono le fonti che portano traffico alle pagine di atterraggio. Una di queste si ritrova nelle risorse di un sito web in continuo aggiornamento.

Per approfondire: cos’è e a cosa serve il kit del blogger

Nulla si crea, nulla si distrugge

Ma tutto si trasforma. Insomma, non è la prima volta che leggi questa regola che vale per la natura ma anche per l’universo digitale. Non è sempre così, questo è vero, soprattutto quando le attività si legano a singole piattaforme. Un caso concreto: Google Plus decide di chiudere i battenti?

Ogni sorta di attività verrà dimenticata perché non c’è altra soluzione. Lo stesso è stato, all’epoca, per Friendfeed. Ma il blog non si lega a un brand, è una metodologia di comunicazione.

Quindi non può morire da un giorno all’altro: si trasforma in qualcosa di diverso. Ad esempio puoi notare una costante diminuzione dei commenti perché le conversazioni si spostano altrove. Ad esempio sui social. Ma non si può parlare di decesso completo, al massimo di trasformazione.

C’è chi investe ancora sul blog

La vita di questo strumento è legata a quella delle ricerche su Google. Se qualcuno digita delle parole il blog ha motivo di esistere. D’altro canto è ancora considerato uno dei metodi più efficaci per pubblicare e distribuire contenuti nel B2C, proprio come suggerisce il grafico di Content Marketing Institute. Certo, non è l’unica soluzione e forse neanche la più efficace.

investire nel blog
Conviene investire nel blog?

Però non può essere decapitata solo perché avanzano le storie su Instagram o le dirette su Facebook. L’esperto di web marketing sa bene che ci sono strumenti validi per occasioni diverse: vuoi svitare un rubinetto con un martello pneumatico? Peccato, fallirai. Lo stesso vale se preferisci demolire un muro con una pinza. Usciamo dalla metafora fai da te: forse il blog viene usato male.

Per chi è deceduto il blog?

È morto per chi non ha una conoscenza completa e sistemica del web marketing e pensa di poter usare delle ricette preconfezionate per risolvere i problemi con lo stampino.

Il blog non è adatto a tutti, non è lo strumento ideale in ogni occasione. Non è vero che ogni azienda ha bisogno, per forza, di un blog per raggiungere l’utente. Lo stesso vale per i tempi: se hai fretta e vuoi ridurre le attese il blog è una delusione. Bella grande, potente.

Da leggere: 7 errori da evitare se vuoi aprire un blog

Deve essere curato nel tempo

Il blog ha bisogno di investimenti costanti e continui. Ma poi, quando il traffico organico aumenta, puoi goderti i risultati. Con un buon lavoro di ottimizzazione SEO pubblichi gli articoli che servono al pubblico, guadagni visite che si trasformano in clienti, il tuo brand si posiziona su Google. Soprattutto nella mente del pubblico. Tu diventi la soluzione. Non è forse questo un buon risultato?

Non è questo un modo per promuovere la propria attività? Per me il blog è morto solo per chi non sa integrarlo in una buona strategia di web marketing. Sei d’accordo? Secondo te c’è ancora spazio per chi ama scrivere contenuti di qualità su WordPress? Lascia la tua opinione.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.