Filtra per argomento:

Attività SEO che non servono più: errori e soluzioni

Sai quali sono le tecniche SEO obsolete e poco efficaci che qualcuno ancora usa? Continua a leggere per scoprirle e per capire come rimediare ad eventuali errori.
attività SEO obsolete
Indice dei contenuti

C’è un aspetto che non sempre viene considerato da chi si approccia all’ottimizzazione dei siti web: la SEO è in continua evoluzione.

Gli esperti di digital marketing penseranno che questa affermazione sia davvero banale, ma io credo sia importate spiegare a imprenditori che cercano consulenti SEO e a chi vuole studiare questa metodologia.

Entrambe le tipologie di persone devono sapere che non ci si può affidare a strategie di qualche anno fa per ottenere buoni posizionamenti in SERP oggi.

In questo articolo vedremo quali attività SEO sono obsolete e, quindi, non sono più utilizzabili per raggiungere obiettivi di marketing.

Alta densità di parole chiave nei testi

Un tempo bastava individuare parole chiave legate a un argomento e ripeterle il più possibile nel testo, ma ora questa pratica non dà più nessun vantaggio tangibile.

Bisogna pensare al vecchio Google come a una persona dura di comprendonio a cui bisognava ripetere molte volte un concetto per farglielo capire fino in fondo.

Leggende (che non sono poi così distanti dalla realtà) raccontano che agli albori della SEO si nascondevano keyword all’interno dei testi delle pagine web che si volevano posizionare scrivendole in bianco su fondo bianco. E si dice che il trucco funzionasse.

Il Google di oggi ha una capacità di comprensione enorme rispetto al suo antenato e non valuta positivamente un testo carici di keyword, un po’ come una persona che ci sente bene e che è infastidita da un interlocutore che ribadisce ossessivamente un termine.

La keyword research è ancora importante per fare SEO, content marketing, inbound marketing, ma il risultato dell’analisi deve essere utilizzato per capire meglio l’intento di ricerca dell’utente e, di conseguenza, per realizzare contenuti che rispondano esattamente ad esso.

La conclusione è: evitare di fare keyword stuffing.

Contenuti scritti per il motore di ricerca, non per l’utente

Bisogna sempre tornare indietro del tempo, ma senza arrivare alla preistoria dell’ottimizzazione, per trovare tra i primi posti della SERP testi dal lessico così “meccanico” dall’essere quasi incomprensibile per il lettore umano.

Ficcare parole chiave a forza in H1, H2, H3 e nelle frasi è decisamente una tecnica obsoleta. Difficilmente ora i copy scrivono cose tipo “seo significato è search engine optimization” per sfruttare il potere posizionante della keyword precisa “seo significato”.

La best practice di chi crea contenuti per posizionare pagine web sul motore di ricerca è di scrivere in modo naturale cercando di dare informazioni di qualità all’utente, nel modo più efficace possibile.

Questo non significa che si possano scordare alcuni principi fondamentali della realizzazione di contenuti SEO Friendly, ad esempio il corretto utilizzo dei heading tag, keyword, elenchi.

Bisogna sempre ricordarsi che per fare in modo che gli utenti trovino, quindi leggano, i testi pubblicati sul sito bisogna che prima essi siano riconosciuti e valutati da Google.

Va bene scrivere per il lettore umano, ma senza fregarsene delle regole di chi deve portare il contenuto sotto i suoi occhi.

Testi ripetitivi e di scarsa qualità

Mai come oggi il vecchio motto “Content is King” è valido, perché il motore di ricerca premia sempre di più la qualità del contenuto.

Non funziona più l’article spinning, ovvero la tecnica di realizzare velocemente diversi articoli su un solo argomento cambiando solo alcune frasi e usando sinonimi, il motivo è semplice: Google riesce a paragonare due contenuti simili e capire che uno è la copia dell’altro.

Chi utilizza ancora questo metodo per ottenere benefici SEO commette due errori agli occhi del motore di ricerca:

  • Propone articoli di scarsa qualità
  • Non pubblica un testo originale

Praticamente cercando di percorrere una scorciatoia si arriva ultimi o, addirittura, si viene squalificati dalla gara.

Per portare un contenuto sul podio della SERP la soluzione migliore è quella di dedicare tempo alla sua creazione e, se serve, di aggiornarlo nel tempo.

Anchor text eccessivamente ottimizzati

L’inserimento di collegamenti interni nei contenuti delle pagine web è una caratteristica di qualsiasi buona struttura di un sito, perché i link inseriti con criterio aiutano a migliorare la user experience.

Un anchor text può essere generico, branded, nudo, sull’immagine, a corrispondenza parziale, a corrispondenza esatta. Quest’ultimo era quello maggiormente usato nelle strategie SEO, perché il link posto proprio sulla parola chiave piaceva al motore di ricerca.

Attualmente questa tecnica non dà sempre benefici in termini di ranking, soprattutto se usata eccessivamente, perché Google non ama più i testi sovra ottimizzati.

Anche in questo caso è la naturalezza dell’anchor text a far guadagnare punti. Le parole su cui si clicca per andare ad un altro contenuto devono far intuire la meta e dare una risposta alla query implicita, non possono più essere avulse dal contesto.

Un collegamento deve essere utile all’utente e sottolineato da un testo ancora non forzato.

Puntare tutto su un dominio a corrispondenza esatta

Scegliere un dominio corrispondente precisamente alla keyword per cui si voleva scalare la SERP era uno dei trucchi più efficaci dei SEO specialist. Ho detto era.

Google non ama più questo tipo di “nome del sito”, potrebbe addirittura infliggere penalizzazioni a chi ne usa uno in modo scorretto.

Avere la parole chiave di valore nell’URL non è di per sé un errore, ma non deve confondere l’utente e tantomeno il robot del motore di ricerca.

Il dominio a corrispondenza esatta non fa più arrivare al primo posto della SERP, perché Google ha capito che questo parametro non è efficace per capire se i contenuti del sito sono di qualità e possono rispondere alle domande che ruotano attorno alla parola chiave incastonata nell’URL come fosse un diamante SEO.

È buona norma scegliere un dominio contenente il brand, che sia descrittivo (se possibile), breve e ben comprensibile.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Luca Lanzoni
Luca Lanzoni
Luca Lanzoni è copywriter freelance e scrive per piattaforme online dal 2006. Dopo aver affrontato studi di web marketing si dedica alla realizzazione di contenuti per strategie di comunicazione digitale. Oggi collabora con specialisti di SEO, SEA, SMM, Inbound, realizzando testi mirati per blog, siti, e-commerce, landing page, social network.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.