Filtra per argomento:

6 consigli per creare dei contenuti mobile friendly

creare contenuti mobile friendly
Indice dei contenuti

Hai investito tutte le tue risorse per creare dei contenuti che si adattino alle esigenze dei tuoi lettori. Ed è giusto così: il pubblico è l’unico, grande, giudice del tuo operato. Quello che piace al pubblico diventa contenuto di qualità. Questo non vuol dire abbandonare le caratteristiche della propria scrittura. Conosci la mia opinione: il web copywriting è un equilibrio tra lo stile individuale e le esigenze del pubblico.

Studio Samo PRO

Gli strumenti SEO ti possono aiutare a individuare le intenzioni di ricerca, quello che le persone cercano con una query. E l’analisi delle discussioni online ti permette di approfondire le esigenze, i linguaggi, i desideri del tuo pubblico. Questa è la mia idea di buona scrittura online: non lavorare per il motore di ricerca, ma per le persone che usano Google al fine di dare una risposta alle proprie esigenze.

Ma lo sai che c’è una gran quantità di persone che usano smartphone tablet per leggere i tuoi contenuti? Certo, lo sai bene. Sai anche che Google ha individuato nel mobile friendly uno dei parametri per definire il ranking (ovvero il posizionamento) di un sito web. Certo, non è uno dei fattori più influenti. Il ragionamento di Google è semplice: devo restituire il miglior risultato possibile, quindi un blog o un sito web mobile friendly dovrebbe essere avvantaggiato.

“We’re boosting the ranking of mobile-friendly pages on mobile search results”. Queste sono le parole del Google Webmaster Central Blog, e per testare le tue pagine puoi utilizzare il tool messo a disposizione da Mountain View. Basta tutto questo? Sei sicuro che i tuoi contenuti rispettino le esigenze di una piattaforma ottimizzata per smartphone e tablet? Per ottenere i migliori risultati e creare dei contenuti mobile friendly dovresti seguire i consigli di questa infografica firmata vertical-leap.uk.

mobile friendly

I consigli per creare dei contenuti mobile friendly sono semplici, ma al tempo stesso possono fare la differenza in un web che ogni giorno si adatta sempre di più alla liquidità dei monitor tascabili. Le persone vogliono leggere i tuoi contenuti dallo smartphone e dal tablet, e tu hai un obbligo: assecondare questa esigenza. Altrimenti rischi di perdere buone occasioni.

Studio Samo PRO

1. Headline efficaci

Come ho sottolineato anche nel mio corso di blogging, creare una buona headline per il tuo post è un investimento che porta sempre buoni risultati. Perché l’headline (il titolo del post) viene ripresa dai social e dai motori di ricerca, viene mostrata nelle serp e nelle bacheche.

E su un dispositivo smartphone o tablet acquista una centralità superiore. Perché cattura l’attenzione, perché diventa un punto di riferimento per l’utente che deve scegliere il risultato migliore per sciogliere dubbi e soddisfare esigenze. Lo so, creare una buona headline non è facile ma su questo blog puoi trovare risorse utili:

2. URL SEO Friendly

La struttura dell’URL di una pagina web dovrebbe seguire delle regole ben precise che si riassumono in un principio chiave: semplicità. Un URL semplice e pulito diventa un segnale utile per l’utente e per il motore di ricerca, aiuta a capire qual è l’argomento affrontato nella pagina web. Soprattutto, in un’ottica mobile, dà una marcia in più ai tuoi contenuti nella serp.

6 consigli per creare dei contenuti mobile friendly  contenuti mobile friendly

Studio Samo PRO

Google, infatti, trasforma gli URL in un percorso breadcrumb nelle serp mobile. E se il permalink della pagina ha una struttura lineare, con parole chiave utili alla contestualizzazione del topic, il risultato è degno di nota. L’obiettivo? Le persone devono capire qual è il tema del contenuto prima ancora di cliccare sul link. Per maggiori informazioni sull’argomento puoi consultare la pagina ufficiale di Google: developers.google.com/structured-data/breadcrumbs.

3. Vai subito al punto

Non voglio entrare nella solita polemica tra contenuti lunghi e contenuti brevi. Il miglior articolo per il tuo blog è quello che usa lo spazio giusto per spiegare, nel miglior modo possibile, un determinato concetto. Non c’è bisogno di aggiungere altro. Con il mobile è sempre più importante eliminare il superfluo. Il contenuto deve dare subito informazioni precise sul tema del post, deve introdurre subito il tema e suggerire al lettore gli sviluppi del post.

4. Paragrafi brevi

In parte collegato con il punto precedente, questo aspetto è decisivo per migliorare la leggibilità dei tuoi articoli su mobile. Non solo. Un paragrafo breve aiuta il lettore a isolare un concetto, a individuare e ad assimilare un aspetto del tuo ragionamento, un insieme di dati, delle nozioni. Ma anche il passaggio di un tutorial. Puoi isolare il paragrafo con dei sottotitoli (come ho fatto in questo post) e aggiungo questo: per migliorare la leggibilità dei tuoi post su mobile devi usare dei sottotitoli capaci di suggerire il tema del paragrafo.

Ricorda che gli spazi bianchi in un post non sono vuoti, ma racchiudono il consiglio del blogger sul ritmo della lettura. Uno spazio bianco suggerisce pausa, respiro, riflessione su quello che hai scritto. Lo spazio bianco è sinonimo di rispetto nei confronti del lettore. Ultimo consiglio: segui la gerarchia dell’heading quando inserisci i sottotitoli (H1, H2, H3…).

Studio Samo PRO

Da leggere: lezione avanzata di leggibilità per blogger.

5. Lavora sulle call to action

Ovvero sugli elementi che permettono di ottenere contatti utili. Per cosa? Dipende dai tuoi scopi: per scaricare un PDF, per diventare un potenziale cliente, per acquistare un bene o un servizio, per lasciare un commento, per trasformare il lettore in un cliente. Le call to action invitano il lettore a compiere un’azione e quando scrivi i tuoi contenuti assicurati che siano ben visibili, facili da cliccare, in equilibrio con gli altri elementi della pagina.

6. Ottimizza i micro contenuti

In realtà sull’infografica si parla di contenuti, ma mi sembra generico come consiglio. Chiaro, dobbiamo prestare attenzione ai contenuti. Io punto l’attenzione sui micro contenuti, ovvero quelle particelle di testo che sul mobile diventano ancora più importanti. Sto parlando di meta description, testo alternative e didascalie delle immagini, anchor text, sottotitoli, URL, call to action, title dei link e delle immagini. Tutto deve essere ottimizzato per dare più informazioni possibili al lettore e al motore di ricerca.

Contenuti mobile friendly: la tua opinione

Ecco una manciata di consigli per ottimizzare la creazione e pubblicazioni di contenuti per smartphone e tablet. Consigli che non pretendono una rivoluzione nel tuo processo creativo, ma che si integrano senza alcun problema con il calendario editoriale e con l’attività di ottimizzazione SEO. Sei d’accordo? Secondo te sono consigli utili per la tua attività di blogging? Lascia al tua opinione nei commenti.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.