Filtra per argomento:

10 tool per realizzare il tuo sondaggio online!

Hai mai partecipato oppure realizzato un sondaggio? Un sondaggio è uno strumento utile per valutare determinati fattori inerenti un'azienda e/o i prodotti e servizi da questa proposti. Ma come si realizza un sondaggio online? Vediamolo subito insieme, step by step!
tool per sondaggi online
Indice dei contenuti

Un sondaggio è una ricerca basata sull’ opinione di più utenti, selezionati nel target, che grazie all’elaborazione dei dati, permette l’analisi di diversi fattori, come il mercato, la customer satisfaction, il prodotto o servizio proposti da un’azienda.

Studio Samo PRO

I sondaggi sono, quindi, da sempre uno strumento necessario nel marketing, sia tradizionale che digitale, ma come si realizza un buon sondaggio? E su quali tool è possibile crearne uno efficace?

Scopriamoli insieme!

Innanzitutto, bisogna partire dalla definizione delle domande, altrimenti se non si selezionano dei quesiti pertinenti e scritti in maniera chiara, le risposte non daranno il risultato prefissato, ma saranno fini a se stesse.

È importante creare domande trasparente, evitando ambiguità o dubbi, accompagnandole da opzioni, in caso di risposta multipla e chiusa, che siano chiare e ben strutturate.

Non avrebbe senso chiedere di che colore sia il cavallo bianco di Napoleone se poi tra le risposte si parla della Battaglia di Waterloo, non pensi?

Studio Samo PRO

Quindi parti sempre da una fase di brainstorming con il team, per individuare le domande e le risposte che davvero hanno valore per te, il team e l’azienda, altrimenti avrai  anche realizzato un bel sondaggio ma inefficace dal punto di vista strategico.

Controlla che non ci siano errori grammaticali ed ortografici e rendi  le domande opzionali: in questo modo renderai l’utente predisposto a rispondere in maniera sincera alle domande, non sentendosi costretto a dover rispondere anche a quei quesiti che ritiene meno opportuni.

L’ utente apprezzerà questo approccio e sarà decisamente ben disposto a rispondere al sondaggio.

Ma quali sono i tool e le piattaforme migliori per creare il tuo sondaggio online?

Studio Samo PRO

Typeform

Typeform è una piattaforma freemium, in cui è possibile realizzare sondaggi accattivanti dal punto di vista grafico e performanti, soprattutto per ricerche di mercato, customer satisfaction, analisi di branding e sondaggi politici.

È di facile utilizzo e già nella versione gratuita, è possibile avere report e dati scaricabili in fogli di calcolo, un numero massimo di 100 risposte al mese e sondaggi con un massimo di 10 domande ciascuno.

Inoltre, è possibile integrare Google Sheets e Slack.

Moduli Google

Realizzare sondaggi sui Moduli Google è molto facile ed intuitivo, infatti basterà accedere a Google Drive, è possibile personalizzare dati e grafica ed aggiungere dei collaboratori nel progetto.

È un tool di facile utilizzo, che permette di realizzare un sondaggio in maniera semplice, efficace e veloce: super adatto per chi lavora in team!

Survey Monkey

Survey Monkey è una piattaforma freemium, che offre la possibilità di creare dei sondaggi gratuitamente, previa registrazione della mail, ma che tuttavia dà molte più risorse acquistando l’estensione.

Infatti si otterranno dei benefici come un customer care dedicato, una randomizzazione delle domande per individuare eventuali quesiti scorretti e un report dedicato.

Inoltre, nella versione a pagamento è possibile aggiungere dei collaboratori.

Survey Monkey è disponibile anche come app, scaricabile gratuitamente per iOS ed Android.

Survio

Survio è una piattaforma gratuita, che permette di realizzare dei sondaggi personalizzati, potendo inserire anche le immagini e le grafiche aziendali, proprio per questa versatilità e un approccio user friendly, viene utilizzata anche da grandi multinazionali.

Infatti, permette di avere un servizio tailor-made e basato sulle necessità di ogni singola azienda, pur essendo un tool completamente gratuito.

WPForms

WPForms è un plug-in disponibile per WordPress che supporta tutti i campi dei moduli usati sulla piattaforma, questo permette di poter realizzare delle domande personalizzabili, per formula e numero per ottenere un sondaggio interattivo.

Il modulo di sondaggio ottenuto con WPForm può essere inserito in qualsiasi pagina e post del sito o blog WordPress senza alcun problema di integrazione.

Google Surveys

Google Surveys è un tool che permette di creare dei sondaggi online a pagamento, investendo un budget anche basso, si potranno ottenere dei risultati performanti ed efficaci, infatti il sondaggio sarà proposto nel web, attraverso Google Ads, Google Analytics e Youtube.

I sondaggi saranno proposti solo agli utenti in target e Google stesso aggregherà le risposte ricevute in un report.

Twitter Polls

Twitter,come gli altri social, offre la possibilità di creare dei sondaggi, i cosiddetti Pools.

Basterà accedere all’account per creare un sondaggio che va da 2 a massimo 4 risposte ed a cui possono rispondere fino a massimo 3 segmenti di pubblico, ossia:tutti, gli account seguiti dall’account che crea il sondaggio oppure gli utenti mezionati.

Instagram Polls

Le Instagram Stories permettono di creare dei sondaggi, in maniera facile, veloce ed interattiva, infatti accedendo direttamente alla Storia è possibile inserire degli adesivi Sondaggio per proporre in maniera intuitiva il quesito ai propri follower.

TikTok Polls

Realizzare un sondaggio su TikTok è semplice ed intuitivo, infatti ti basterà caricare un video o registrarlo direttamente sul social, quindi cliccare su Sticker e poi su Pool.

Adesso dovrai solamente digitare la domanda che vuoi fare ai tuoi follower e due opzioni di risposta et voilà hai appena lanciato un sondaggio su TikTok!

Studio Samo PRO

Facebook Polls

Creare un sondaggio su Facebook permette, così come per gli altri social, di far interagire in maniera interattiva i tuoi follower, è possibile farlo per le pagine ed i gruppi, in maniera facile ed intuitiva, infatti realizzerai un post sondaggio direttamente sull’account.

Last but not least,rendi il sondaggio interessante e presentalo come una gamification,ossia un gioco o una sfida per l’utente.

L’utente vorrà partecipare alla challenge perché vedrà che otterrà in cambio di un piccolo sacrificio, in questo caso la compilazione del sondaggio, un beneficio maggiore, come uno sconto oppure un freebie dedicato, per esempio un ebook gratuito.

Spero che abbia trovato utile questa guida ai tool e piattaforme per realizzare un sondaggio online: avevi mai creato un sondaggio?Conoscevi già qualcuno di questi tool e/o piattaforme? Faccelo sapere nei commenti!

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Desiree Morlando
Desiree Morlando
Desiree è una Consulente di Marketing e Project Manager. Ha iniziato a lavorare nel digitale in maniera del tutto casuale, ma ha capito sin da subito che questa sarebbe stata la sua strada, infatti ogni giorno si appassiona sempre più alla strategia e al digital marketing. Per Studio Samo è Web Writer principalmente per la sezione Strategy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.