Filtra per argomento:

Come usare i sondaggi sui social: FB, Instagram e Twitter

sondaggi sui social
Indice dei contenuti

Questo è uno dei dubbi che, da sempre, caratterizza l’attività dei social media manager: come sfruttare i sondaggi sui social? Sai bene che queste piattaforme (Facebook, Twitter, Instagram) consentono di lanciare dei contenuti pensati per ottenere questo risultato. Vale a dire creare dei poll da proporre ai follower. Alla base c’è sempre il bisogno di coinvolgere e comunicare bene.

Studio Samo PRO

Un obiettivo che, dal punto di vista tecnico, si raggiunge facilmente. Perché oggi le piattaforme mettono a disposizione una serie di strumenti semplici e potenti. Come creare un sondaggio su vari social? Niente di più semplice: basta andare nella casella di pubblicazione e scegliere l’opzione specifica. Con Instagram la situazione è diversa dato che i sondaggi si trovano nelle storie.

In ogni caso creare un poll non è sufficiente, devi capire come sfruttare i sondaggi sui social. Quali sono le leve da affrontare in questi casi? In che modo si può ottenere un vantaggio reale dai contenuti in questione? Fare social media marketing vuol dire anche ragionare su questi punti.

Chiedere opinioni rispetto a un trend topic

Uno dei metodi per sfruttare la voce dell’utente che si esprime attraverso il sondaggio: cosa ne pensa della notizia che è sulla bocca di tutti? Basta aprire Twitter per scoprire quali sono le tendenze del settore, e se cerchi un modo rapido per attivare la discussione puoi usare i sondaggi per ottenere subito un buon risultato. Perché questo contenuto lavora su fronti differenti.

Puoi dare delle opzioni rapide e invitare ad argomentare altrove. Magari nei commenti del post social o del blog. In ogni caso quando mi chiedono come usare i sondaggi io suggerisco prima questa soluzione: aprire discussioni sugli argomenti in vista. Il secondo punto che amo?

Per approfondire: curare le vendite attraverso i social

Studio Samo PRO

Trovare argomenti utili per i blog post

Come alimentare un diario online? Individuando sempre nuovi temi da affrontare, ma che siano in linea con le esigenze del pubblico. Per ottenere questo risultato si possono usare tecniche differenti, tool sempre più avanzati per scoprire le necessità del lettore. Però puoi anche chiederlo direttamente e avere un feedback concreto rispetto a cosa devi scrivere sul tuo blog.

Questa strategia può essere messa in pratica da realtà professionali. Come sfruttare i sondaggi sui social? Non esiste azienda migliore, secondo me, di quella che chiede lumi al proprio pubblico e poi soddisfa esigenze reali, nate dal basso. Secondo me è una tecnica da valutare bene.

sondaggio su facebook
Come sfruttare i sondaggi sui social.

Usare i sondaggi su Facebook e Twitter, senza mai dimenticare Instagram, può essere un buon modo non solo per conoscere le opinioni del pubblico. Questa è la base di partenza, ma puoi anche per scoprire qualcosa di nuovo. Così la content curation ha tutto da guadagnare.

Come migliorarsi: chiedilo ai tuoi utenti

Anche questo è un buon metodo per usare i sondaggi: chiedere alle persone cosa puoi fare di più, come migliorare il prodotto o il servizio che hai in primo piano. Attenzione, questa però è una tecnica che rischia di portare la discussione verso terreni inesplorati e potenzialmente pericolosi.

Studio Samo PRO

Perché il rischio è quello di attivare una serie di commenti ostili e opinioni negative nei tuoi confronti e verso l’azienda. Quindi, in primo luogo devi verificare eventuali fronti critici aperti: se ci sono problemi già riscontrati con la tua audience non conviene esporsi in modo così netto.

Poi assicurati di attivare il sondaggio con un copy positivo: meglio chiedere cosa fare di più rispetto a dove abbiamo sbagliato o come possiamo porre rimedio. Alla fine, però, la differenza la fa sempre la qualità del prodotto o servizio: se hai lavorato bene non ci sono problemi.

Ma come creare un sondaggio efficace?

Devi mettere in evidenza la sua funzione essenziale: sviluppare engagement, coinvolgere, attivare l’utente mettendo in primo piano la sua idea. C’è da dire, però, che non basta questo per generare un sondaggio di successo sui social. Qualche consiglio in più da valutare? Io direi di mettere in evidenza la necessità di toccare argomenti interessanti e rilevanti per il tuo pubblico.

Affrontare un trend topic non è una scusa per ignorare il fatto che le persone che ti seguono potrebbero essere disinteressate a ciò che stai mettendo in evidenza nel sondaggio. Che deve far parte di un calendario editoriale social: eccedere non è un buon segno, tormentare i fan e i follower con una continua richiesta di rispondere alle tue domande non è il massimo.

Studio Samo PRO

Usa i poll social come elementi che spezzano la routine e che fanno parte di un lavoro di content curation effettivo. Curato a monte, non improvvisato. Soprattutto, come già anticipato, un sondaggio che non viene seguito da un’attività successiva rischia di rimanere lettera morta.

Consiglio di monitorare i commenti, rispondere alle interazioni e usare le indicazioni emerse per generare azioni concrete. Come, ad esempio, articoli del blog che prendono spunto dalle opinioni lasciate nelle varie opzioni. Ascoltare e creare contenuti, questa è la strada maestra.

Come sfruttare i sondaggi sui social per te

Tu usi i sondaggi per coinvolgere? Questi contenuti sono perfetti per attivare l’audience e aumentare l’engagement. Ricorda di operare, però su fronti che puoi gestire facilmente e di dare seguito alle opinioni espresse attraverso un adeguamento delle tue pubblicazioni.

Se riesci ad avere l’opinione del pubblico di prima mano, senza filtri, conviene sfruttarla al meglio, non credi? Tu come usi tutto questo? Anche tu hai deciso di attivare i sondaggi su Facebook, Instagram e Twitter? Lascia la tua opinione su questo argomento legato al SMM nei commenti.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.