Filtra per argomento:

Cos’è la Web Reputation, come costruirla e gestirla

web reputation
Indice dei contenuti

La web reputation può essere uno dei punti essenziali per il lavoro che svolgi. Non sei d’accordo? Va bene. Ma guai a chi pensa di non dover curare tutto ciò che riguarda l’idea che gli altri hanno della propria attività online, di ciò che fa grazie al proprio lavoro quotidiano.

Quando si parla di reputazione online, infatti, molte aziende e imprenditori pensano di poter ignorare tutto ciò che riguarda l’approccio professionale, scientifico. Basta fare bene il proprio lavoro, il brand si costruisce da solo. Non è così, o meglio: la base di partenza è questa.

Però non basta essere lineari con la propria idea. Anche l’inbound marketing ti guida in questa direzione: dopo la vendita c’è la fase che ti consente di coccolare e prenderti cura della tua audience. Che si trasforma in community di ambassador, la base della tua reputazione digitale.

Cos’è la web reputation: definizione

Con questo termine si intende l’opinione che viene costruita, attraverso la rete, rispetto a un brand. Che può essere la marca che fa capo a un’azienda o il nome di un libero professionista. La web reputation è una funzione che contempla diverse linee da seguire e contemplare. Obiettivo?

Comprendere l’opinione che il pubblico ha di un bene o un servizio per prendere decisioni strategiche e agire in modo da influenzare al meglio. Mentre altre attività che fanno parte della tua strategia di web marketing possono essere collegate a conversioni immediate e dirette.

Ma soprattutto misurabili, pensa all’impegno di Facebook ADV. Con le mansioni di web reputation crei un percorso nel lungo periodo per fare in modo che ci sia una corrispondenza immediata e rapida tra il tuo brand e determinati valori. Come si gestisce questo passaggio così delicato?

Da leggere: costruire la tua community su Facebook per il tuo brand

La buona gestione della reputazione online

Fondo di partenza per gestire la web reputation: partire da una base solida che, nella maggior parte dei casi, si traduce in un prodotto o servizio qualitativamente ineccepibile. D’altro canto non esiste strategia o tecnica di web marketing per nascondere una mancanza su questo punto.

È proprio così, non temere. In realtà può esserci il problema opposto: la qualità c’è ma non emerge. Il social web permette agli utenti di moltiplicare le occasioni del pubblico di lasciare la propria opinione online. Però il brand non lavora nella direzione giusta. E questo significa ignorare:

  • Messaggi positivi.
  • Critiche e lamentele.
  • Opinioni e idee.

La gestione della reputazione online si divide in passaggi chiave che non possono essere ignorati. Tra questi trovi sicuramente la capacità di sminare possibili fasi critiche ed esaltare i messaggi virtuosi che vengono lasciati alla tua attenzione, magari senza tirarti direttamente in ballo.

Come valutare e misurare la web reputation

La sfida che viene posta è semplice: capire qual è il tenore dei post lasciati online. Per avere un criterio di valutazione e un metro di misura degli interventi da svolgere devi prima monitorare la situazione e avere un documento capace di riassumere tutte le menzioni pubbliche.

reputazione online

Questo è un aspetto chiave perché solo se hai una misura dell’attività puoi prendere delle decisioni. Il social media listening per monitorare il brand è un impiego che però deve essere assistita da altri strumenti per aggiungere i risultati che si incrociano sui motori di ricerca.

Ricerche interne

I primi strumenti necessari per fare una valutazione della web reputation si trovano in ogni piattaforma social e sui motori di ricerca. Sto parlando delle ricerche che consentono di fare analisi dei risultati. Da Twitter a Facebook, per arrivare allo stesso Google: basta digitare il tuo brand nel campo delle query per avere risposte utili rispetto a cosa pensano le persone del tuo operato.

Il vero dilemma di questo modello: puoi ottenere risultati solo grazie alla tua interrogazione. Altri strumenti, come quelli che trovi nei prossimi paragrafi, ti danno la possibilità di sapere in tempo reale cosa pensano le persone rispetto al brand.

Hootsuite e Tweetdeck

Questi tool sono importanti per avere una misura chiara di ciò che succede su Twitter intorno al tuo brand. Puoi impostare dei filtri ricerca che riguardano le menzioni o determinate parole chiave.

Il vantaggio? Puoi seguire gli aggiornamenti che menzionano il tuo nome utente, ma anche il dominio o l’URL del sito con errori o lettere in più/meno. In questo modo, grazie a Hootsuite e Tweetdeck, il monitoraggio del brand può abbracciare anche eventuali problemi di digitazione.

Google Alert e Mention

Due realtà interessanti per una web reputation seria. Con Google Alert hai un tracciamento dei risultati web relativi al tuo brand o alle parole che ti interessano. Mention offre qualcosa di simile ma con una maggior precisione e l’integrazione di tutti i risultati social pubblicati senza restrizioni.

In realtà Mention è gratis ma solo fino a un certo punto: per i lavori professionali pretende dei profili PRO. Però ha due vantaggi reali per la gestione della web reputation: può smistare le varie citazioni ai componenti del team con una valutazione rispetto al tipo di intervento da attuare.

Puoi prevedere un lavoro specifico in caso di critica o di congratulazioni. Mention è molto preciso e riesce a rintracciare menzioni quasi ovunque, anche nei forum e su Instagram. Per quest’ultimo social puoi tentare di raffinare i risultati con Tagboard, altro tool di monitoring a pagamento.

SEO e reputazione online: quale rapporto?

Ci sono scenari differenti che abbracciano web reputation e ottimizzazione per i motori di ricerca. Uno di questi riguarda la tutela del proprio nome attraverso la serp dei risultati.

I potenziali clienti cercano il tuo marchio su Google e ricevono una pagina con 10 snippet: tu devi essere in grado di offrire la migliore selezione possibile. Il tutto per guidare il click.

analizza le keyword navigazionali
Analisi Semrush delle branded keyword.

Il primo risultato offerto dovrebbe essere sempre il sito web ufficiale, con meta tag curati alla perfezione per informare gli utenti. Ricorda, in particolar modo, di inserire tag title e meta description in grado di far capire subito chi sei e cosa fai. Ma come puoi occupare gli altri slot?

Molte aziende, ad esempio, per occupare aree utili della serp si iscrivono a servizi come Trustpilot che si posizionano bene con le query “recensione + brand” o varianti simili.

Una delle attività per proteggere la reputazione riguarda la capacità di intercettare le query navigazionali, quelle che contengono il nome brand nelle keyword, e creare delle pagine adeguate.

Da leggere: l’inbound marketing fa parte del brand

Stai lavorando sulla reputazione digitale?

Spero di sì. Oggi è impossibile gestire un’attività online ignorando tutto ciò che si muove sotto il concetto di web reputation, un valore che non puoi acquistare ma costruire nel tempo.

In effetti la reputazione digitale è proprio questo: uno dei pochi beni rimasti in circolazione che non può essere influenzato se alla base non c’è la qualità del prodotto o del servizio. Sei d’accordo? Lascia la tua opinione nei commenti, affrontiamo insieme questo tema.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.