Filtra per argomento:

Meglio usare video orizzontali o verticali?

video-verticali-o-orizzontali
Indice dei contenuti

Video orizzontali o verticali: qual è la soluzione migliore per i contenuti social? Questa è una delle domande tipiche per chi inizia a lavorare sul calendario editoriale. Perché è chiara l’utilità dei video in queste dinamiche, sai che ci sono grandi vantaggi per chi si muove in questo territorio.

Studio Samo PRO

Ma è anche vero che non è facile operare al meglio. Tra i principali errori di web marketing c’è proprio la tendenza a sottovalutare il visual storytelling e la creazione di video di qualità.

Le dinamiche sono tante e il rischio di pubblicare contenuti di scarsa caratura non si può sottovalutare. Per questo è importante farsi questa domanda: meglio clip orizzontali o verticali?

Quale orientamento scegliere per i propri video?

La soluzione a questa domanda non è semplice. O meglio, non c’è una risposta definitiva per le piattaforme. Il punto di partenza è questo: ci sono delle condizioni che avvantaggiano il formato landscape (quindi orizzontale, panoramico) e altre che preferiscono la prospettiva portrait.

In questo caso sto parlando del taglio a ritratto. La scelta sostanziale viene fatta in base all’ottimizzazione del formato per il dispositivo. Quali sono le principali differenze da rispettare?

Il video su smartphone preferisce orientamento verticale mentre da desktop funziona meglio il portrait. Quindi devi valutare dove verranno pubblicati i filmati prima di procedere con le riprese.

Studio Samo PRO

Da leggere: Instagram testa i tag nei video

Da mobile i video verticali funzionano bene

Ci sono alcune piattaforme che si muovono solo con formati portrait? Sì, una è la IGTV: in questo caso non puoi pubblicare video orizzontali proprio perché è un formato pensato per essere fruito da cellulare. Ma per il resto? Quali sono le regole da rispettare per ottimizzare?

In primo luogo non devi lasciarti ingannare dalla possibilità di mettere il telefonino in orizzontale. Il rapporto MOVR Mobile Overview (dicembre 2014) ha rilevato che il 94% degli utenti smartphone mantiene il cellulare in posizione verticale. Quindi questo dovrebbe essere il formato da seguire.

video verticali
L’importanza dei video verticali su smartphone.

Conosciamo un altro vantaggio da registrare: gli utenti che mantengono i telefoni in verticale possono interagire con i vari elementi di engagement come like, commenti, condivisioni.

Studio Samo PRO

E se consideri che la fruizione dei contenuti da mobile aumenta ogni anno la sintesi è ben chiara: devi scegliere tra video orizzontali e verticali con attenzione. Perché c’è una grande relazione tra questo passaggio e l’efficienza della tua campagna pubblicitaria (fonte citazione):

“Jason Stein, CEO of Laundry Service, reported success with LG vertical video ads soon after their launch last year. He told Adweek that his had had been receiving CPM rates that were 3x more efficient than standard square videos on Facebook”.

Come scegliere il miglior formato per i video

Su ogni piattaforma ci sono indicazioni specifiche per ottenere il risultato adeguato ma la tendenza è semplice: le varie piattaforme non fanno più differenza tra verticale e orizzontale. O meglio, non penalizzano più i video portrait da desktop con le bande nere ai lati. Anche se, ovviamente, ci sono dei formati preferiti che è meglio rispettare per ottimizzare la resa.

migliori formati video
Quali sono i formati video su Facebook e Instagram.

Le migliori combinazioni video per Facebook e Instagram le trovi nella pagina business, lo stesso vale per Twitter. Qui le indicazioni sono chiare: la risoluzione minima è 32×32, quella massima 1920×1200, mentre per la proporzione i formati vanno da 1:2,39 a 2,39:1 (inclusi).

Per YouTube, invece, la proporzione ideale è 16:9 ma i player tende ad adattarsi in modo da rendere ben visibili da ogni dispositivo i contenuti. In ogni caso la regola è quella di creare video verticali se sai che dovranno essere visualizzati solo (o prevalentemente) da mobile come le Instagram Stories e IgersTV. Ti lascio le fonti per scegliere i formati video ideali di:

Verticale, orizzontale: posso ruotare i video?

Spesso la decisione viene imposta da una ripresa fatta male e hai questa necessità: trasformare un video da verticale a orizzontale. O viceversa. Hai bisogno di grandi tool di editing per fare questo? Di sicuro il risultato professionale si ottiene con gli strumenti adatti, ma spesso per girare i video bastano poche utility. In realtà ti posso suggerire ezgif.com. Come funziona questo sito?

Studio Samo PRO

Carichi il video e lo ruoti come preferisci. Poi lo scarichi nel formato ideale per essere usato su YouTube, Facebook o qualsiasi altro social network inserito nella tua strategia di web marketing.

Da leggere: come usare al meglio i video verticali

Meglio video orizzontali o verticali secondo te?

Dipende. Questo è uno dei casi in cui la risposta non può essere data a priori: un video registrato con una prospettiva ampia, panoramica, rende il massimo con il formato orizzontale.

Ma da smartphone – soprattutto se usi formati particolari come quelli di IGTV, Facebook Canvas e Stories – il taglio portrait rende al meglio. Non dimenticare che la diffusione dello smartphone è sempre un parametro da valutare per qualsiasi attività di web marketing. Tu, ad esempio, come hai ottimizzato i video? Formato orizzontale o verticale? Ti aspetto nei commenti.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.