Filtra per argomento:

Lo stato dei blog (e dei blogger): le tendenze del 2020

blog 2020
Indice dei contenuti

Più di dieci anni fa iniziavo a scrivere su diari online per professione. Tante cose sono cambiate, sia dal punto di vista tecnico che teorico. Ed è per questo (almeno dal mio punto di vista) che le tendenze del blogging nel 2020 potrebbero essere riflessioni utili per due categorie:

  • Chi sta iniziando.
  • I professionisti già avviati.

Se muovi i primi passi in questo settore vuoi conoscere il terreno di gioco, hai intenzione di aprire un progetto ma non ami improvvisare. E avere lo stato dei blog negli ultimi anni può essere un buon punto di partenza. Ma anche chi si muove da tempo nel campo vuole approfondire.

I vecchi lupi di mare del blogging vogliono saggiare il terreno. Per evitare di muovere passi senza senso, inutili allo scopo ultimo. Quindi, tendenze del blogging nel 2020? Ti lascio le mie esperienze e le relative riflessioni per ottenere risultati sempre più interessanti in questo campo.

Punto uno: il blog non è morto (e sta bene)

Preferisco iniziare da questo punto: il blog non è destinato alla fine o a qualsiasi altra destinazione oscura. Fa sempre colpo lanciare un grido di allarme e definire la chiusura di un settore così inflazionato. Per Content Marketing Institute, ad esempio, il blog è una delle strategie più usate.

tendenze del blogging nel 2020
Il blog è ancora una buona idea.

Certo, ci sono state e ci sono ancora molte speculazioni, aberrazioni e usi distorti dello strumento. Ma non vedo possibili tramonti all’orizzonte. Semmai trasformazioni, evoluzioni. Proprio come quelle che sto per elencare in questa lista delle principali tendenze per il blogging nel 2020.

Da leggere: come cambia il blogging in Italia?

C’è bisogno di firme competenti in materia

Soprattutto se ti occupi di temi delicati, che riguardano l’economia o la salute dei lettori che scelgono il tuo progetto editoriale. Sto parlando dei famosi contenuti YMYL (your money or your life) che possono influenzare profondamente la vita delle persone. In linea di massima, però, questo punto lo suggerisco come tendenza generale: evitare contenuti senza autore e scegliere blogger in grado di dare valore aggiunto al contenuto, in termini di competenze e conoscenze.

Meglio rispolverare la tua newsletter

In passato per creare una community fedele intorno al tuo blog dovevi inviare il contenuto al lettore con una logica push. Non invasiva, non senza avere il permesso. Così potevi far iscrivere il pubblico al feed rss. Una tecnologia che però ha visto tempi migliori, così sono arrivate i messaggi su desktop e smartphone come quelle di Onesignal. Ma proprio in questi giorni è passata la notizia.

Chrome 80 bloccherà le notifiche push. Sarà la fine anche di questa soluzione? Difficile dirlo ma un punto è chiaro: puntare sulla newsletter e su una lista di contatti email è ancora una buona idea per diffondere i link del tuo blog. E fare in modo che gli articoli vengano letti dalla community.

La distribuzione è da rivedere e migliorare

Un tempo si diceva che il contenuto è il re e la distribuzione è la regina. Vale ancora questa regola? Certo, ma le dinamiche sono diverse. Un tempo bastava condividere il link del post sui propri canali social per risolvere ogni problema. Oggi non è così perché la visibilità ha un costo.

C’è una continua mortificazione della reach organica di Facebook. Progetti alternativi a questo social sono morti o di scarso impatto in Italia (vedi Google Plus e Twitter) di conseguenza Facebook resta la soluzione da valutare ancora una volta. Ma in forma differente, ad esempio?

La reach organica in discesa – Fonte immagine

Inserendo budget per sponsorizzare i post che hanno particolare successo, andando oltre la solita combinazione che unisce landing page per vendere e Facebook ADV: si può sponsorizzare anche il contenuto informativo, sai? E il tuo blog deve prendere in considerazione quest’idea.

Preparati a dare risposte utili e concrete

Dal mio punto di vista sarà sempre più importante ripensare i contenuti del blog. In primo luogo per abbandonare la logica che lega rigidamente a una singola keyword, con Google Bert sarà sempre più utile scrivere senza alcun legame con queste vecchie costrizioni del SEO copywriting.

Inoltre può essere utile rivedere il come si presentano le informazioni. Non basta più lanciare le informazioni in una pagina e non è sufficiente neanche lavorare sulla buona formattazione. Google diventa un motore per cercare risposte e questo significa proporre soluzioni a chi cerca qualcosa.

Organizza i dati in tabelle, grafiche e liste. Poi usa i video per creare dei tutorial da embeddare nelle pagine. Magari puoi aprire un canale Podcast per diffondere la tua voce.

La multimedialità è, da sempre, importante sul web ma oggi il tuo blog può avere qualche vantaggio in più se usi la forza di questa logica per pensare a un articolo capace di andare oltre al testo diviso in paragrafi. In poche parole: rendi l’informazione più facile e comoda da leggere.

Per approfondire: come fare blogging e usare le immagini giuste

Le tue tendenze del blogging nel 2020

Riassumo tutto in tre parole: semplicità, community, autorevolezza. Oggi puoi continuare a raccogliere buoni risultati dal tuo blog ma non se lo vedi come semplice passatempo.

Confezionare un articolo richiede tempo, oggi più di prima, ma se non hai una strategia di content marketing alle spalle non puoi sperare di ottenere grandi risultati. Queste sono le tendenze del blogging nel 2020, secondo me. Per te, invece? Altre idee? Lasciale nei commenti.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.