Filtra per argomento:

Quanti articoli scrivere a settimana per il blog?

Quanti articoli scrivere alla settimana per il tuo blog?
Indice dei contenuti

Questo è uno dei dubbi tipici, se anche tu vuoi sapere quanti articoli scrivere a settimana per il blog sei in buona compagnia. Perché ogni blogger si preoccupa e vuole mantenere un buon ritmo, cercando di organizzare le proprie risorse. Soprattutto all’inizio, quando devi gestire le forze.

Però voglio darti subito una stima per poi approfondire la decisione nei prossimi paragrafi: 2 articoli a settimana, per me, è un buon compromesso. Puoi passare a 3 se hai intenzione di fare sul serio e pubblicare ogni giorno (anche più volte) se sei un quotidiano o un magazine. Solo 1 articolo a settimana? Per me è il limite minimo, per chi è abituato a firmare capolavori.

In realtà non è facile capire il giusto ritmo di pubblicazione, scrivere articoli vuol dire gestire risorse in modo da rendere il processo di blogging una risorsa utile per l’azienda. Quindi è giusto interrogarsi su questo punto: quanti articoli scrivere a settimana per il blog? La risposta è articolata.

Non c’è un numero di articoli definito a monte

Esatto, anche in questo caso la risposta trova rifugio nel sempreverde dipende. Non è possibile indicare una regola valida per tutti perché, dal punto di vista tecnico, il blog è pensato proprio per questo: pubblicare contenuti con una sequenza temporale. Uno dopo l’altro, in un ciclo infinito.

Questo in linea di principio. Poi esistono una serie di parametri, che sto per elencare, che ti possono aiutare a prendere una decisione. Ma faccio questa premessa per mettere in guardia chi pensa di poter ridurre tutto a una semplice regoletta. Non esiste, o almeno io non la conosco.

Da leggere: come sfruttare le regole di Cialdini nel blogging

Vantaggi di chi pubblica sempre molti contenuti

Partiamo da una domanda chiara: quali sono le spinte verso un ritmo sostenuto? All’inizio puoi aver bisogno di crescere in fretta quindi devi creare un corpo di articoli capaci di innescare in temi ridotti il processo di inbound marketing. Attenzione, questo non vuol dire automaticamente posizionarsi su Google. L’autorevolezza in un determinato settore te la guadagni nel lungo periodo.

Soprattutto nei settori competitivi. Però se inizi a pubblicare un buon numero di articoli a settimana, magari ogni giorno, puoi raggiungere obiettivi concreti bruciando le tappe. In più ottieni una serie di vantaggi strategici. In primo luogo hai più contenuti per alimentare social e newsletter.

Poi c’è la possibilità di accedere a Google News: una delle prerogative di questa sezione del motore di ricerca è proprio il ritmo di pubblicazione alto e costante. Come, ad esempio, quello di un quotidiano. In ultimo, ma non per importanza, c’è Google: il crawl si adegua alle tue abitudini editoriali e passa con più frequenza sul tuo sito, dando maggior cura nei contenuti.

Attenzione, il crawl budget non è necessariamente un fattore di ranking ma, come suggerisce Google, è un passaggio essenziale per l’indicizzazione. Quindi è importante agevolarlo.

Svantaggi per chi vuole pubblicare ogni giorno

Quanti articoli scrivere a settimana per il blog? C’è chi preferisce frenare il numero per un motivo: ha risorse limitate e vuole puntare su pochi post scritti bene. La quantità non è per forza sinonimo di bassa qualità. Ma non tutti possono mantenere alti standard e ritmo elevato. Tentare senza la giusta struttura ti espone ai rischi di chi pubblica per esserci e basta.

Questo risultato non porta problemi solo per l’opinione dei lettori ma anche per il giudizio di Google: avrai, probabilmente, una marea di articoli inutili e poco significativi: traffico zero, niente link, posizionamento inesistente. Queste pagine diventano un peso per la tua pubblicazione.

Un buon motivo per limitare le pubblicazioni? Sfornare ogni giorno un post può essere una sfida poco conveniente se devi lanciare duplicati, riflessioni che passano inosservate e aria fritta.

Elementi strutturali del progetto editoriale

Ci sono dei blog che hanno, nel proprio DNA, già scritto il numero di articoli da pubblicare a settimana. Almeno in linea teorica ecco. Ti faccio qualche esempio? Se lavori su un blog dedicato a un argomento verticale, quindi molto specifico, devi per forza operare con un ritmo di pubblicazione basso. Altrimenti esaurisci il calendario editoriale in pochi mesi.

Non puoi snaturare il progetto aprendo le porte ad altri argomenti. D’altro canto se vuoi fondare un magazine, un giornale online iscritto al Tribunale, devi stare sul pezzo. Quindi il ritmo di pubblicazione si alza inesorabilmente. E si abbassa di nuovo se decidi di intercettare un pubblico avanzato, persone che non si accontentano di guide base ma vogliono case study avanzati.

Quanti articoli scrivere a settimana per il blog

Hai trovato la tua risposta? Io, di solito, mi assesto a 2 post settimanali. Questa è la linea che seguo per i miei clienti (la maggior parte) e My Social Web. In passato pubblicavo ogni giorno, poi ho deciso di puntare su un lavoro diverso: più articoli approfonditi e revisione dei vecchi post che hanno superato la soglia delle 2.000 pubblicazioni. Secondo te qual è la soluzione migliore?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Una risposta

  1. Grazie per le linee guida, effettivamente dipende molto da vertical scelto, e finire le idee subito è un problema.
    Ho aperto da poco un blog: seriousman.info
    E ho inserito diverse categorie (Comunque dello stesso settore), dici che in futuro avrò problemi di autorità? Da quel che ho capito Google predilige articoli sfornati da sito web monotematico.

    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.