Filtra per argomento:

Blog personale o Medium, quale piattaforma scegliere e perché

C'è sempre bisogno di decidere tra queste due soluzioni? Meglio avere un blog WordPress basato su self-hosting? Qui trovi una serie di valutazioni per decidere al meglio. E iniziare a fare blogging con una struttura chiara.
medium-vs-blog-personale
Indice dei contenuti

Chiaro, di fronte alla sfida Medium vs blog personale molti virano direttamente verso la soluzione migliore da una prospettiva tecnica.

Vale a dire la seconda. Perché da un punto di vista strettamente logico non c’è molto da aggiungere per prendere una decisione sensata, valida.

Un blog personale o, addirittura, aziendale non si deve aprire con un servizio gratuito. Questa non è una legge biblica, scritta nella roccia, ma un consiglio che ogni blogger professionista darebbe a una giovane leva.

Eppure c’è ancora questa domanda: Medium Vs Blog, quale preferire? La risposta deve essere affrontata analizzando una serie di argomenti.

Video riassunto

Vai di fretta? Guarda il nostro video riassunto!

Perché scegliere un blog personale?

Se acquisti un hosting WordPress per aprire un blog indipendente puoi sfruttare al massimo la forza del CMS. Ad esempio per l’ottimizzazione SEO, le modifiche al template o all’user experience. Senza dover rispettare vincoli di struttura imposti dal proprietario del servizio.

Pensa, ad esempio, a WordPress.com. Quando apri il tuo blog con questa risorsa devi impostare il tutto con un dominio di terzo livello. Se vuoi passare al secondo devi pagare. E se desideri lavorare con Yoast anche.

Quindi l’idea di avere un blog gratis e professionale al tempo stesso non trova porto sicuro. O almeno non conosco una soluzione degna di nota, a meno che non si decida di lavorare con una sorta di taccuino online. Semplice ed essenziale, basato solo sui contenuti. Un esempio concreto?

Per approfondire: usa LinkedIn Pulse per il personal branding

Perché scegliere un blog Medium

Molti professionisti hanno come punto di riferimento questo servizio. Non si tratta di un vero e proprio CMS come potrebbe essere WordPress.

Non c’è una vera e propria infrastruttura. Si tratta di un servizio gratuito che ricorda più la semplicità di LinkedIn Pulse. Ma cos’è Medium?

Una piattaforma per pubblicare contenuti online basati soprattutto sui testi. Nasce grazie a uno dei fondatori di Twitter, Evan Williams, come idea per andare oltre i 140 caratteri di questo social network. E ospita diversi nomi famosi. Come, ad esempio, Hillary Clinton o The Washington Post.

Questo giusto per fare un esempio pratico. E far riflettere su uno snodo: non si tratta di una piattaforma per dilettanti della comunicazione.

Medium Vs Blog

Anche perché se la usi bene puoi avere grandi vantaggi in termini di visibilità grazie alla community interna che può seguire i tuoi aggiornamenti. E poi, diciamo la verità: scrivere con questo editor, sfruttando solo la formattazione base, è veramente piacevole.

Medium Vs Blog: quale preferire

Dipende. Di sicuro non puoi ottenere grandi risultati in termini SEO da Medium, ma non è neanche una realtà completamente inutile dal per il posizionamento online su Google. Qualche soddisfazione te la puoi togliere nella serp ma i vantaggi sono altri. Ecco cosa suggerisce la mia esperienza:

  • Semplicità d’uso.
  • Pulizia della pagina.
  • Attenzione alla leggibilità.
  • Community interna.

Medium non ti dà possibilità di personalizzazione, ed è meglio così. La tua attenzione è concentrata sul contenuto. Hai una pagina bianca e un font nero, pochi titoli e altre opzioni semplici per inserire immagini o video.

Stop, il resto è farina del tuo sacco. Solo contenuto. Ed è così che puoi conquistare la community. Perché come ogni piattaforma di social blogging (come ad esempio Tumblr) puoi essere seguito e apprezzato da un pubblico interno. Non sei solo su Medium, ecco il suo punto di forza.

L’importanza del blog indipendente

Chiaramente, nella sfida con le piattaforme indipendenti, se usi Medium perdi qualcosa. Cosa scegliere? Quale preferire? Medium Vs Blog personale, magari creato con WordPress: quale vince? Se vuoi creare un progetto professionale hai la possibilità di sfruttare grandi vantaggi.

  • Ottimizzazione SEO avanzata.
  • Template personalizzato.
  • UX pensata intorno a esigenze specifiche.
  • Funzioni specifiche (tipo vendere online).

Questo ha un significato per il tuo lavoro, per il progetto che vuoi sfruttare? Non ci sono alternative, devi acquistare un dominio per attivare un blog indipendente, self-hosted, indicizzato e ottimizzato a dovere.

Per approfondire: 5 dettagli per migliorare il tuo calendario editoriale

Medium Vs Blog: tu cosa preferisci?

Io la vedo così: se non hai bisogno di farti trovare su Google e vuoi impostare il tuo lavoro solo sul personal branding all’interno della tua community puoi pensare a Medium. Che è ottimo per affiancare un blog personale o aziendale se hai bisogno di un luogo per le riflessioni.

Ma questa soluzione non può essere usata per rimpiazzare il lavoro di inbound marketing che si sviluppa grazie a una piattaforma indipendente.

La cosa da non fare assolutamente: usare Medium per ripubblicare per intero, o solo in parte, i contenuti che hai già inserito sul tuo progetto.

In questo caso la sfida Medium Vs Blog personale sarà una sconfitta per tutti a causa del continuo generarsi di contenuti duplicati. Sei d’accordo? Tu come userai queste piattaforme? Hai già preso una decisione?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.