ROAS
ROAS (Return on Advertising Spend, “ritorno sull’investimento pubblicitario”) è il guadagno generato da una campagna pubblicitaria meno il costo della pubblicità. È una metrica popolare
Definizione, significato, esempi e casi d’uso dei principali termini usati nel marketing digitale e nell’intelligenza artificiale.
ROAS (Return on Advertising Spend, “ritorno sull’investimento pubblicitario”) è il guadagno generato da una campagna pubblicitaria meno il costo della pubblicità. È una metrica popolare
In informatica, un robot (o semplicemente “bot”) è un insieme di comandi o istruzioni codificate che indicano ad un dispositivo meccanico e ad un sistema
Il ROI (Return Of Investment, “ritorno sull’investimento”) è il guadagno generato da un determinato investimento, meno il costo dell’investimento stesso. Il ROI è in genere la misura
Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca): l’insieme di strategie e pratiche per posizionare siti o pagine web nei risultati organici dei motori
SERP: acronimo di Search Engine Results Pages, letteralmente “pagina dei risultati di un motore di ricerca”. Le SERP sono pagine web servite agli utenti quando
SMM è l’acronimo di Social Media Marketing. Il social media marketing è l’uso di piattaforme e siti web di social media, come Facebook, Instagram, YouTube,
Un SQL (Sales Qualified Lead) è un contatto che ha espresso un interesse diretto e concreto per l’acquisto, ed è stato giudicato dal marketing e/o
Uno Stakeholder è una qualunque persona, gruppo o azienda che ha un interesse o una preoccupazione per un’azienda. Le parti interessate possono influenzare o essere
Uno swipe file è una raccolta organizzata di esempi di contenuti, annunci, testi pubblicitari, titoli, landing page, email o creatività che un marketer, copywriter o
“Swipe up” è una funzione di Instagram che permette di aggiungere un link alle storie. È disponibile per account business con almeno 10.000 follower. Le
Target si riferisce a un gruppo di potenziali clienti ai quali un’azienda vuole vendere i propri prodotti o servizi. Il Target è di conseguenza anche
UGC sta per User Generated Content: sono i contenuti generati dagli utenti, ovvero tutti i contenuti creati e pubblicati da persone non retribuite dall’azienda. Spesso,
Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.