Filtra per argomento:

3 capisaldi per costruire la strategia SEO della tua azienda

Le strategie di marketing digitale sono sempre più articolate e tecnologicamente assistite, ma se mancano le basi il castello della SEO cade. Vediamo 3 pilastri su cui cui costruire un buon piano di ottimizzazione.
basi di strategia SEO
Indice dei contenuti

Se pensi che per creare una strategia SEO che porti il tuo sito web tra i primi posti di Google ti basti usare un tool, sappi che la tecnologia applicata al marketing ha fatto passi da gigante negli ultimi anni ma non sono sufficienti per accantonare il ragionamento umano.

Per ottenere pagine web che si posizionano tra i primi posti della SERP servono una serie di attività analitiche, di ottimizzazione e di manutenzione, ma non si può prescindere dal considerare 3 capisaldi della SEO.

La SEO parte dall’analisi della tua azienda

Una SEO strategy non è una sequenza di attività standardizzate che porta sempre alla crescita di un business. Non basta, ad esempio, scrivere accuranti testi comprendenti le prima 10 parole chiave estratte da un tool.

Le keyword devono essere scelte in base al tuo tipo di business.

Devi analizzare diversi aspetti della tua azienda e stabilire quali risultati vuoi ottenere attraverso il digital marketing e la SEO.

Prima di fare una keyword research rispondi a queste dieci domande:

  1. Quali sono i punti di forza e le debolezze della mia azienda?
  2. Quali obiettivi di business voglio ottenere?
  3. L’ottimizzazione per i motori di ricerca è utile a raggiungerli?
  4. Quali KPI devo considerare per monitorare i progressi della strategia?
  5. Chi sono i miei competitor e quali operazioni di marketing stanno portando avanti?
  6. Quali risorse interne posso impiegare per la SEO strategy?
  7. Di quali specialisti esterni ho bisogno?
  8. Quanto tempo ho a disposizione per arrivare ai traguardi predeterminati?
  9. Quanto budget posso investire?
  10. Cosa devo fare immediatamente per essere competitivo e cosa posso rimandare?

Nessuno di questi quesiti è inutile. Ogni risposta ti dà una visione chiara della situazione da cui parte la tua impresa e della strada che deve imboccare per toccare prima le tappe intermedie e poi la meta finale.

Un’approfondita analisi dell’azienda è indispensabile per pianificare la attività necessarie al corretto posizionamento del sito o dell’e-commerce sul motore di ricerca.

Ottimizza per le tue Buyer Personas

Nel marketing le Buyer Personas (BP) sono le rappresentazioni dettagliate dei clienti dell’azienda. Questo probabilmente lo sai.

Ciò su cui ti invito a ragionare è il modo in cui il tuo target di utenti fa ricerche sul motore di ricerca, da dove le fa, per quale motivo non atterra sulle pagine del tuo sito web o dell’e-commerce.

Le keyword devono essere scelte in base all’intento di ricerca delle tue Buyer Personas.

Se, ad esempio, vuoi vendere bottiglie ad aziende che imbottigliano vino, probabilmente, non ti converrà basare la tua SEO strategy sulla keyword “bottiglia di vino”, ma sarà più giusto iniziare da una parola chiave tipo “bottiglie per vino”.

Ovviamente serve un’analisi profonda per estrarre dalla keyword research le query utilizzate dai tuoi potenziali clienti.

Un’altra cosa importante riguardante le ricerche che le tue BP fanno su Google: quando si pianificano i contenuti per il sito, l’e-commerce, il blog occorre ragionare per argomenti e non per parole chiave secche.

Ancora una volta, non basta una lista di termini uscita da un tool. Per rispondere alle esigenze del tuo target di utenti quando interpella il motore di ricerca devi capire cosa davvero sta cercando e proporgli il migliore dei contenuti, pensando anche al formato.

Analizzando le SERP per determinate query noterai che alle volte i primi risultati sono articoli di blog, altre volte immagini oppure video. Questo ci dice che l’algoritmo ha capito che gli utenti preferiscono quel determinato tipo di contenuto per ottenere le informazioni che desiderano.

Un altro fattore che può balzare all’occhio monitorando i risultati del motore di ricerca in diversi periodi è la stagionalità di alcuni argomenti/query. Ad esempio, il volume di ricerca di “crema solare protezione” sarà maggiore in primavera ed estate.

È indispensabile anche sapere da quale tipo di dispositivo il cliente o il potenziale cliente fa ricerche sul web. Oggi le ricerche da mobile superano quelle da desktop, quindi il sito deve essere ottimizzato per fare in modo che sia facilmente navigabile da smartphone e tablet.

Studiare le BP può far emergere anche i motivi per cui non visitano il tuo sito o perché entrano ed escono rapidamente.

Se una percentuale considerevole dei tuoi potenziali clienti digita la query giusta, atterra su una delle tue pagine web, ma ritorna immediatamente su Google per cliccare su un altro sito, significa che c’è sicuramente qualcosa che non va nel tuo contenuto o qualche dettaglio tecnico da migliorare (ad esempio il tempo di caricamento).

Il motore di ricerca detta le regole (e le cambia)

Possiamo impegnarci al massimo nella creazione di contenuti di qualità e di interfacce estremamente maneggevoli da ogni tipo di dispositivo, ma se il sito non ha i parametri tecnici richiesti da Google (o da altri motori di ricerca su cui ci si vuole posizionare) non si ottengono risultati.

La SEO si basa sui contenuti e sugli intenti di ricerca collegati alle keyword, è vero, ma è anche fatta di tag da inserire nel codice, di strutture di link che devono essere costruite e di soluzioni informatiche che rendono le pagine web in linea con i voleri dell’algoritmo.

Devi pensarci mentre progetti il tuo nuovo sito o se vuoi rendere più performante uno già online da tempo, perché tutto l’impegno messo nella scrittura di testi eccellenti potrebbe essere vanificato da un paio di aspetti tecnici trascurati.

Se vuoi giocare sul campo di Google, devi rispettare le regole di Google.

È indispensabile anche seguire le evoluzioni dell’algoritmo e continuare ad ottimizzare per venire incontro a fattori di posizionamento che cambiano per seguire nuovi abitudini degli utenti, fenomeni sociali ed economici che entrano a far parte della quotidianità.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Luca Lanzoni
Luca Lanzoni
Luca Lanzoni è copywriter freelance e scrive per piattaforme online dal 2006. Dopo aver affrontato studi di web marketing si dedica alla realizzazione di contenuti per strategie di comunicazione digitale. Oggi collabora con specialisti di SEO, SEA, SMM, Inbound, realizzando testi mirati per blog, siti, e-commerce, landing page, social network.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.