Filtra per argomento:

LinkedIn Analytics: come verificare le performance della tua pagina aziendale

Sai come monitorare e verificare i dati e le statistiche su LinkedIn per valutare se la strategia per la tua azienda è performante o meno? Hai mai sentito parlare di LinkedIn Analytics? Scopriamo insieme come funziona questo tool di LinkedIn!
linkedin analytics
Indice dei contenuti

LinkedIn è la piattaforma associata al business per eccellenza, che conta attualmente circa 575 milioni di utenti in tutto il mondo, e tu ci sei? E la tua azienda?

Ma per quale motivo è così importante essere presenti su questo social? 

Per molti LinkedIn è una sorta di Curriculum Vitae online. Niente di più sbagliato, infatti la piattaforma permette di stringere relazioni tra aziende ed utenti, ampliare la propria clientela ed aumentare l’autorevolezza sia di un professionista che di un’azienda.

Infatti, sia che stia cercando lavoro, che lo stia offrendo oppure che voglia fare personal branding o brand awareness è importante creare il proprio profilo e/o la pagina aziendale della propria attività su LinkedIn.

Ma profilo e pagina su LinkedIn sono la stessa cosa? Facciamo un po’ di chiarezza!

Profilo e/o pagina non sono la stessa cosa, tuttavia entrambi devono essere gestiti e alimentati attraverso contenuti di valore in linea con la brand identity e con la strategia pianificata.

Infatti, come ben sai non basta aprire un profilo per instaurare una relazione con il proprio target ed avere una community coinvolta.

Relazione, community e fidelizzazione dell’utente avverranno col tempo, solo se la nostra comunicazione sarà chiara e coerente con il brand e  se la persona sarà davvero coinvolta ed ingaggiata  dai contenuti proposti.

Scopriamo subito la differenza tra profilo e pagina su LinkedIn!

Profilo LinkedIn

Il profilo LinkedIn è legato ad una persona e non direttamente ad un’azienda, tuttavia la persona che apre il proprio profilo può fare brand awareness per l’azienda su di esso attraverso contenuti di valore.

Le persone ingaggiano molto di più rispetto a una pagina, avendo a disposizione più strumenti rispetto a quest’ultima come i messaggi attraverso la funzione InMail oppure gli articoli attraverso Pulse.

Inoltre, un profilo ha una visibilità  maggiore di 10 volte rispetto ad una pagina.

Pagina LinkedIn

La pagina LinkedIn è legata ad un’azienda, ente oppure organizzazione e deve mostrare tutte le informazioni ed i prodotti e/o servizi proposti dal brand.

La pagina può avere immagini coordinate con i profili di chi lavora per l’azienda: questo aumenta la reputation e la brand awareness dell’azienda stessa.

La pagina può essere indicizzata su Google e sul motore di ricerca interno di LinkedIn e permette di avviare campagne e promozioni dei contenuti.

Inoltre, la pagina ha degli Insights più completi rispetto al profilo che consentono di monitorare e verificare in maniera migliore le performance della tua azienda, detto LinkedIn Analytics: scopriamolo insieme!

LinkedIn Analytics

LinkedIn offre la possibilità di analizzare i dati e le statistiche della propria pagina attraverso LinkedIn Analytics, un tool che permette di  monitorare le performance della propria pagina sulla piattaforma.

Ma come funziona?

Per poter verificare LinkedIn Analytics, devi  accedere alla tua pagina aziendale su LinkedIn dove in alto a sinistra troverai la voce “Analisi” (in inglese: Analytics).

Cliccandoci si aprirà un menù a tendina  suddiviso in:

  • Visitatori
  • Aggiornamenti
  • Follower
  • Employee Advocacy

Vediamoli in dettaglio!

Visitatori

Nella sezione Visitatori (in inglese: Visitors) è possibile verificare il numero totale di  visualizzazione della pagina e di utenti unici, calcolati quotidianamente, nel corso del tempo.

Le statistiche prese in esame, sono di tutti gli utenti che hanno effettuato l’accesso su LinkedIn sia da desktop che da mobile.

I dati da valutare in questa sezione sono:

  • Visualizzazione pagina
  • Visitatori unici
  • Visitatori demografici

Aggiornamenti

Nella sezione Aggiornamenti (in inglese: Updates) è possibile verificare il numero totale degli aggiornamenti che sono stati consigliati, commentati o condivisi negli ultimi 30 giorni.

Le statistiche prese in esame includono sia gli aggiornamenti organici che gli aggiornamenti sponsorizzati.

I dati da valutare in questa sezione sono:

  • Impressioni
  • Sponsorizzate
  • Utenti acquisiti
  • Engagement

Follower

Nella sezione Follower è possibile verificare il numero di utenti che  seguono la pagina negli ultimi 30 giorni.

I dati da valutare in questa sezione sono:

  • Follower totali
  • Follower organici
  • Follower acquisiti

Employee Advocacy

Nella sezione Employee Advocacy è possibile verificare dati e statistiche riguardo i contenuti pubblicati sulla pagina e consigliati dai dipendenti dell’azienda.

I dati da valutare in questa sezione sono:

  • Numero dei dipendenti che hanno condiviso il post
  • Ricondivisioni totali
  • Visualizzazioni totali
  • Reazioni
  • Commenti

Saper interpretare i dati e realizzare un report è necessario per comprendere se le azioni pianificate nella nostra strategia sono in linea o meno con gli obiettivi prefissati.

Spero che questa guida alla scoperta dei LinkedIn Analytics ti sia utile!Conoscevi già questo tool?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Desiree Morlando
Desiree Morlando
Desiree è una Consulente di Marketing e Project Manager. Ha iniziato a lavorare nel digitale in maniera del tutto casuale, ma ha capito sin da subito che questa sarebbe stata la sua strada, infatti ogni giorno si appassiona sempre più alla strategia e al digital marketing. Per Studio Samo è Web Writer principalmente per la sezione Strategy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.