Filtra per argomento:

Meta Tag Description: cos’è e come ottimizzarla

Indice dei contenuti

Le meta tag description sono gli attributi HTML che forniscono spiegazioni concise dei contenuti delle pagine web, sono comunemente usate dai motori di ricerca nelle pagine dei risultati (SERP) per visualizzare frammenti di anteprima di una determinata pagina.

Studio Samo PRO

Ecco il codice di esempio della meta tag description

<head>
<meta name=''description'' content=''Questo è un esempio di meta tag description. Questa parte apparirà nella SERP del motore di ricerca.''
</head>

Lunghezza ottimale per i motori di ricerca

Circa 155 caratteri.

Anteprima della meta description

Se vuoi vedere in anteprima come appariranno le tue meta description su Google, puoi utilizzare questo strumento gratuito.

Perché è importante la Meta Description?

La Meta tag description, pur non essendo importante posizionamento nei motori di ricerca, è estremamente importante per ottenere click through rate dalle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Questi brevi paragrafi danno la possibilità ai webmaster di pubblicizzare contenuti a chi fa ricerche e far loro sapere esattamente l’argomento che la pagina tratta.

La Meta description dovrebbe impiegare le parole chiave in modo intelligente, ma anche creare una descrizione convincente, per indurre un visitatore a cliccare. Rilevanza diretta rispetto alla pagina e uniformità tra le meta description di ogni pagina è la chiave. La description ottimale dovrebbe essere tra i 150-160 caratteri.

Studio Samo PRO

SEO Best Practices per la meta description

Scrivete un annuncio efficace

La meta tag description ha la funzione di un testo pubblicitario, deve attirare i lettori di un sito web dai risultati e, quindi, è una parte estremamente importante del search marketing. La creazione di una leggibile e convincente description utilizzando le parole chiave importanti possono portare ad una click-through rate più alta.

Ottimizzazzione della Meta Tag Description

Per massimizzare i tassi di click-through sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca, è importante notare che Google (e altri motori di ricerca) mostra le parole chiave in grassetto nella descrizione quando corrispondono alle query di ricerca.

Lunghezza raccomandata

Le Meta tag description possono essere di qualsiasi lunghezza, ma in generale i motori di ricerca troncano frammenti più lunghi di 160 caratteri, per questo motivo è meglio mantenerle tra i 150-160 caratteri.

Evitare di duplicare le Meta tag description

Come per i tag title, è importante che le meta description di ogni pagina siano uniche.

Studio Samo PRO

Non è un fattore Google Ranking

Google ha annunciato nel settembre del 2009 che né le meta keyword né le meta description costituiscono un fattore negli algoritmi di ranking per la ricerca web.

Google utilizza ancora le meta description come fattore solo in certi casi quando l’utente usa la ricerca avanzata, e per l’anteprima nelle pagine dei risultati di ricerca, ma è importante notare che le meta description non influenzano Google negli algoritmi di ranking per la ricerca web normale.

Niente citazioni

Ogni volta che vengono utilizzate le virgolette in una meta description, Google le tronca. Per evitare che le meta description siano tagliate, è meglio rimuovere tutti i caratteri non alfanumerici dalle meta description. Se le virgolette sono importanti per comprendere il significato, possono essere cambiate in apici o doppi apici per evitare il troncamento.

A volte è bene NON scrivere meta desctription

Quando si lascia vuoto il campo della meta description, Google estrapola una parte del contenuto della pagina e la presenta al suo posto nella SERP. Anche se la logica convenzionale potrebbe ritenere universalmente più saggio scrivere una buona meta description piuttosto che lasciar fare ai motori, questo non è sempre vero.

Studio Samo PRO

Utilizzate questa regola generale: se volete ottimizzare una pagina per 1 / 3 termini di ricerca, scrivete una meta description che colpisca gli utenti che effettuano tali ricerche. Tuttavia, se la pagina si rivolge ad un traffico “coda più lunga” (più di 3 parole chiave), per esempio una categoria con centinaia di articoli o post di blog, o anche un catalogo prodotti enorme, a volte può essere più saggio lasciare che i motori stessi estraggano il testo in questione.

La ragione è semplice – quando i motori generano la meta description, visualizzano sempre le parole chiave (e le frasi circostanti) che l’utente ha cercato. In questo caso, se un webmaster “forza” una meta description, può mettere in discussione la rilevanza che motori fanno naturalmente.

Note

Sull’argomento, potrebbe anche interessarti questo interessante articolo sull’ottimizzazione del file robots.txt.

Articolo liberamente tradotto da Moz ed approfondito al corso di web marketing di Studio Samo.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi
Chairman @Studio Samo

8 risposte

  1. Articolo interessante e ti ringrazio per averlo messo in linea.
    In ogni caso ho notato che quando cerchi qualcosa, non sempre Google evidenzia in grassetto nella description, le parole ricercate anche se queste sono presenti.
    Come mai questo strano comportamento?

    Per essere più chiari, prova a scrivere su Google

    casa figline valdarno

    noterai che nella description del primo link vengono evidenziate tutte le parole (anche quelle tipo case anziché casa)… nell’ultimo risultato della serp no… come mai?

    Strano vero?

    1. Ciao Massimo,
      molto strano infatti… ho notato però che nell’ultimo risultato “Case” è scritto con la “C” maiuscola, forse Google lo interpreta come un nome proprio (cosa che invece non succede nel tag title), ma devo dire che di preciso non ne ho idea 😛

  2. La meta description on sarà un fattore di ranking, eppure mi è capitato che cercando delle parole in un certo ordine (come erano nella meta description) la mia pagina venisse trovata, se cambiavo ordine no (mi pare che le parole non fossero nel testo del post). Boh. Questo dimostra comunque che l’ordine delle parole è importante.

  3. Ciao, ho una domanda: per meta tag description della pagina chi-siamo è meglio scegliere una parola chiave che c’è nel nome dominio (ad esempio il mio dominio è il nome del mio prodotto, già molto cercato sul web) oppure la parola chiave principale per la quale voglio posizionarmi?

    Grazie, e complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.