Email marketing e newsletter: quali sono gli strumenti migliori secondo te?
Lo so, è difficile avere una lista completa dei tool necessari per creare una strategia utile per raggiungere le persone nella propria casella di posta elettronica.
Non puoi ignorare a lungo questa possibilità : rischi di perdere una parte del pubblico. Ma anche e soprattutto i potenziali clienti.
Molte attività possono trarre beneficio dalla gestione attenta e raffinata della comunicazione attraverso messaggi privati.
Non tutto si muove su Google e social network, però devi lavorare sodo sulla strategia. In questi casi improvvisazione e fallimento sono sinonimi.
Lo stesso vale per la scelta dei migliori strumenti per fare email marketing. Tu quale scegli? Ecco una selezione che può sempre aiutarti a inviare la migliore newsletter ai tuoi contatti.
Mailchimp, la base di partenza professionale
Quando decidi di lavorare con email marketing e newsletter c’è sempre il nome di Mailchimp in evidenza. Non è un caso, qui trovi una giusta sintesi tra semplicità e professionalità massima.
Non puoi ignorare questo punto: lavorare con uno strumento del genere vuol dire semplificare al massimo le operazioni. I punti di forza di Mailchimp (secondo me) sono questi:
- Uso dell’email marketing automation.
- Creazione di squeeze e landing page.
- Editor drag & drop completo ma non complesso.
Poi ci sono tutti i numeri, le statistiche che ti aiutano a capire come cambia la tua attività di email marketing e newsletter. Senza dimenticare la gestione delle liste, lavoro decisivo.
In pochi click puoi pulire il database dai nomi che non sono più interessati alla tua attività . Concentrando l’attenzione solo su segmenti profittevoli e capaci di generare conversioni.
Sendblaster e Mailup: email, messaggi, chat
Uno dei migliori tool per email marketing e invio massivo di posta elettronica: sto parlando di Sendblaster, una delle soluzioni più efficaci per chi deve far fruttare grandi liste di contatti.
Anche perché ci sono strumenti raffinati per segmentare le liste e trasformare la newsletter in un’operazione chirurgica. Capace di raggiungere i risultati.
Mailup, Invece ti dà la possibilità di lavorare su un approccio differente. Chiamiamolo email marketing strategico, con un occhio di riguardo a tutto ciò che consente di inviare contenuti. Infatti con questo strumento puoi attivare campagne email, SMS e chatbot su Messenger e Telegram.
Hai un target completamente diverso? Forse ti può far comodo avere la possibilità di mandare il tuo messaggio via SMS.
Ed è proprio quello che offre Mailup, una soluzione perfetta per unire in un unico luogo (strategico) email marketing e newsletter, messaggi su telefono e nelle chat social.
Inviare gli articoli del blog via email: Newsletter
C’è un plugin per chi vuole mandare i propri post ai lettori attraverso posta elettronica. Sto parlando di Newsletter, una soluzione integrata nel CMS per implementare questo servizio.
Con il tool che ho citato puoi creare le liste di nominativi per poi inviare e tracciare e-mail senza grandi problemi. Altre funzioni che ti faranno sicuramente innamorare del plugin in questione:
- Iscritti illimitati.
- Puoi mandare tutte le newsletter che vuoi.
- Tracciamento degli iscritti.
- Controllo dello spam.
- Blacklist, Akismet, captcha.
- Visual composer drag & drop.
- Nessun problema con GDPR.
- Widget per le iscrizioni personalizzabili.
Se non ti interessa una soluzione così articolata puoi pensare al sempre valido Feedburner. Questo servizio di implementazione del feed rss ti dà la possibilità di far iscrivere le persone all’aggiornamento dei tuoi post. Che riceveranno il tuo contenuto nella casella di posta elettronica.
Hubspot e agile CRM: non solo mandare email
Interessante la newsletter, ma non è l’unica funzione per completare il lavoro di email marketing. Hai bisogno anche di recuperare i clienti che hanno lasciato il consenso nella landing page, cliccando sulla call to action. Forse non ti serve un software per email marketing ma di un CRM.
Vale a dire un tool come Hubspot che ti dà la possibilità di ottimizzare i contatti, non solo di interagire attraverso l’invio di contenuti.
Il lavoro con la posta elettronica deve essere affrontato nel suo insieme. Guardando oltre il lavoro classico di email marketing e newsletter.
Un discorso simile lo fa Agile CRM, servizio all in one con marketing automation e ottimizzazione delle vendite.
Permette di attivare monitoraggio delle conversioni, gestione dei contatti, analisi dei dati, invio e-mail, relazioni via telefono. C’è anche l’helpdesk per il support.
TinyLetter, tool per inviare newsletter gratis
Non puoi organizzare un funnel di vendita con TinyLetter, ma se cerchi uno strumento gratuito per mandare newsletter di qualità sei nel posto giusto.
Perché questa costola di Mailchimp è la semplicità fatta strumento per l’invio email. Tinyletter consente di creare dei testi ben formattati e arricchiti con immagini e video. Non hai editor avanzato, però per un invio di base è perfetto.
Da leggere: meglio usare i chatbot o l’email marketing?
Email marketing e newsletter: la tua scelta
Che sia una campagna DEM o una più semplice necessità di aggiornare i contatti con un invio settimanale delle ultime news pubblicate sul blog non fa differenza: hai bisogno di strumenti efficaci per inviare messaggi di posta elettronica professionali.
Tu quale tool scegli? Mailchimp o Mailup? Sendblaster? Forse Hubspot? Lascia la tua opinione nei commenti.