Filtra per argomento:

Come avere più follower su Instagram senza bot

aumentare instagram-followers
Indice dei contenuti

Oggi voglio affrontare un tema decisivo per chi vuole lavorare al meglio nell’universo social media marketing: come avere più follower su Instagram? Facile, basta usare i bot. Vale a dire quei meccanismi che permettono di automatizzare alcune operazioni. Su Instagram questo si traduce in commenti, Mi Piace, interazioni varie. Non sempre, però, i meccanismi sono limpidi.

È così in ogni caso? Non so, a dire il vero non conosco bene l’universo dei bot su Instagram perché ho preferito approfondire un’altra tecnica: quello del lavoro manuale. Funziona? Di certo questa è la strada ufficiale, quella suggerita da chi lavora sodo e ottiene risultati.

Certo, a nessuno piace aspettare mesi per raccogliere i frutti. Però quando mi chiedono come avere più follower su Instagram io propongo sempre questa soluzione. Parlo di punti chiari da affrontare, giorno dopo giorno, per far crescere il tuo profilo con naturalezza e senza forzature.

Definisci una storia da raccontare

Il primo errore da evitare: confrontarsi con i grandi brand o le celebrità. Questi profili prendono follower in modo naturale, senza sforzi. Sfruttano leve già attive offline e possono migliorare il proprio profilo anche improvvisando. Una soluzione che non si manifesta quasi mai, dato che nella maggior parte dei casi questi profili vengono seguiti con grande attenzione.

Il tuo obiettivo deve essere narrativo: per aumentare i follower su Instagram devi raccontare una storia, e non pubblicare scatti a caso. Individua un filone, scegli un tema che ti appassiona o che descrive il tuo mondo. In questi casi mi viene in mente il profilo di @stailuan che dedica i suoi scatti ai colori e al pantone. Ecco un esempio preso da Instagram.

come avere più follower su Instagram
Come avere più follower su Instagram?

Questo caso si ripete nel tempo, creando un filone apprezzato e amato dal pubblico. Alla base di tutto c’è sempre l’ascolto. Il tuo compito è sperimentare e capire cosa viene apprezzato e amato dal pubblico. Se un tema funziona seguilo, alimentalo, arricchiscilo con sfumature da testare. Sai quanto tempo passa prima di trovare la strada giusta? Tanto.

Ma di certo non puoi pretendere oggi di arrivare su Instagram e diventare fashion blogger con gli stessi scatti che pubblicano migliaia di contatti simili a te. Personalizza, renditi unico, cerca di emergere con un visual storytelling. Non ti appiattire cercando di inseguire i tuoi modelli.

Da leggere: l’algoritmo di Instagram si aggiorna

Crea una biografia e carica il tuo avatar

Le persone ti giudicheranno dal primo impatto e tu devi essere convincente subito. Non limitarti nell’uso del testo per la bio, usa tutte le parole a disposizione per descriverti. La formula efficace?

Usa l’ironia, mescola informazione su chi sei e cosa fai con un elemento divertente. Descriviti in poche parole, usa termini semplici ma diretti. Se vuoi aggiungi simboli, emoji, hashtag e mention ma senza esagerare: devi permettere alle persone di leggerti e non spingerle a interpretare.

Stesso discorso vale per l’avatar. Io preferisco allineare la foto con quella degli altri social in modo da rendermi subito riconoscibile. Allo stesso tempo puoi usare lo spazio della bio per inserire il tuo pay-off, quello che non ti abbandona mai in ogni comunicazione ufficiale online e offline.

Sfrutta tutti gli strumenti di Instagram

Non basta lavorare sulle foto che pubblichi nello stream, hai altro da utilizzare per raccogliere intorno a te la community. Ad esempio puoi lavorare sui video della IGTV, il canale di Instagram dedicato alle clip più impegnative in termini di tempo. Poi ci sono le storie che ormai rappresentano un punto imprescindibile della buona strategia di content marketing su questo social.

Devi essere presente su queste piattaforme ma solo se hai risorse per sfruttarle al massimo. Non basta riciclare contenuti per creare una Instagram Stories di successo capace di farsi notare dai follower. Lo stesso vale per la IgersTV: pianifica, studia e accontenta le esigenze del pubblico.

Scegli hashtag e geolocalizzazione

Ecco come lavorare per avere più follower su Instagram senza bot. Partiamo dall’elemento più noto e importante: gli hashtag. Mi riferisco a quelle parole precedute dal cancelletto che fungono da etichetta. E che su Instagram consentono al tuo contenuto di farsi trovare in determinate raccolte di foto. Vale a dire quelle che hanno usato il tuo stesso criterio di archiviazione.

Tutte queste parole per dire cosa? Usa lo spazio messo a disposizione nella didascalia di Instagram per aggiungere gli hashtag capaci di descrivere lo scatto o la grafica che hai pubblicato.

Qui si apre il dibattito: quali scegliere? Ci sono diversi strumenti che ti consentono di individuare i migliori hashtag di Instagram. Io però lavoro in questo modo e cerco il giusto equilibrio tra:

  • Parole generiche con alto numero di user.
  • Termini specifici che riguardano la nicchia.

In entrambi i casi non aggiungo keyword a caso solo perché popolari: cerco di descrivere l’oggetto messo sulla piattaforma con elementi dalle sfumature diverse.

Poi opero sulla geolocalizzazione, altra caratteristica che dà al mio contenuto un’occasione in più per farsi trovare su Instagram. E quindi posso aumentare le probabilità di individuare nuovi follower.

Usa il nametag per farti seguire

Una delle grandi soluzioni offerte da Instagram. Se vai nelle impostazioni del tuo profilo puoi impostare il nametag, una sorta di QR code del tuo profilo che può essere personalizzato e condiviso sui social. Così puoi ottenere nuovi follower con un semplice tap sullo schermo, senza costringere le persone a cercare il tuo nome.

Mostrati su blog, firme digitali, sito

Come avere più follower su Instagram? Semplice, inizia da mettere in chiaro il tuo profilo. Usa tutte le occasioni per mostrare il tuo link, ad esempio puoi aggiungere l’icona nel footer del sito web ufficiale o nella sidebar del blog. Senza dimenticare il box autore del tuo progetto editoriale e di eventuali collaborazioni su altri blog: qui puoi mettere l’icona di Instagram.

Ci sono altre soluzioni interessanti come la firma dell’email, lo status di Skype e le slide delle presentazioni: qui puoi suggerire l’URL del tuo profilo Instagram. Lo stesso vale per l’offline.

Se hai un ristorante, un bar o un albergo puoi usare menu, volantini e vetrine per comunicare la tua presenza su questo social. E aumentare i seguaci in modo naturale.

Partecipa alla vita nella community

Questo è uno degli snodi centrali per la tua attività. Vuoi aumentare i follower su Instagram in modo autentico e naturale? Partecipa alle conversazioni. Mettici il tuo nome.

Fa’ in modo che le persone riconoscano nel tuo nome un contatto amico, una persona di riferimento e un esperto del settore. Costruisci la tua community commento su commento.

Da leggere: come attivare i sondaggi nelle Instagram Stories

Come avere più follower su Instagram

Questi sono trucchi e segreti per aumentare i seguaci delle tue attività su questo social? No, ci mancherebbe: sono regole di buon senso che però spesso vengono ignorate. Alla ricerca della scorciatoia per aumentare velocemente i follower su Instagram. Magari con l’uso di bot che svolgono attività che portano risultati solo nel breve periodo. Io ti lascio la mia opinione che punta al lavoro personalizzato, manuale e concreto. Ora aspetto il tuo punto di vista nei commenti.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.