Filtra per argomento:

7 modi per usare (sul serio) Hootsuite

Hoosuite-logo
Indice dei contenuti

Pensi a un tool per ottimizzare la tua attività sui social e l’attenzione va subito a Hootsuite, un nome storico per chi lavora nel settore social media marketing. È facile usare questo strumento: aggiungi i profili, aggiungi le funzioni e inizi a lavorare.

Nonostante la sua semplicità, Hootsuite è una piattaforma che nasconde funzioni molto avanzate: può essere usata per aggiornare Twitter, per monitorare le mention e per pubblicare status su Facebook. Ma non solo.

Hootsuite offre diverse opzioni per ottimizzare la tua social media strategy, per monitorare il tuo brand e per ottimizzare i tempi. Ecco perché in questo articolo ho racchiuso una serie di funzioni avanzate che uso ogni giorno per migliorare la mia attività.

1. Monitorare il nome dominio

La prima funzione di Hootsuite: il monitoraggio della mention e del proprio brand attraverso la ricerca delle keyword. È un’ottima azione da mettere in pratica un secondo dopo l’attivazione del proprio account Hootsuite, ma io ti suggerisco di fare un passo avanti: inserisci nelle keyword anche il nome dominio.

Questo significa, ad esempio, che oltre a “My Social Web” nella ricerca inserisco anche “mysocialweb”. Perché in questo modo posso monitorare i tweet che non mi citano direttamente e che usano il mio nome dominio durante le discussioni.

2. Creare un Twitter List

le liste di Twitter sono utili perché ti permettono di racchiudere in uno stream le informazioni lasciate da persone che affrontano argomenti che ti riguardano. In questo modo puoi ottenere fonti utili alla tua attività e individuare discussioni interessanti.

hootsuite

Unico problema: sono difficili da gestire su Twitter. Meglio usare Hootsuite. Per creare una lista Twitter devi semplicemente cliccare sul pulsante che trovi all’estrema destra della dashboard. Dai un nome alla lista, scegli se renderla pubblica o privata, fai una ricerca per keyword e inserisci gli account che ti interessano nella lista. Approfondisci l’argomento sul blog ufficiale di Hootsuite.

3. Gestire i contenuti

Ogni tweet ha una stellina con un significato ben preciso: è il simbolo dei preferiti. Una volta cliccata dai una preferenza al tweet, un giudizio positivo che ti permette di inserire quel messaggio nei preferiti.

Con Hootsuite puoi usare la stella dei preferiti per creare un elenco di contenuti da gestire come preferisci. Basta creare una colonna dedicata ai tweet preferiti (sempre con i comandi che trovi a destra della dashboard): i tweet con la stellina saranno inseriti in questo spazio e tu potrai usarlo per archiviare articoli da leggere più tardi, da retweettare, da suggerire a un amico o a un reparto del tuo ufficio.

4. Sfruttare Hootlet

Molti blogger non capiscono l’importanza di una share experience degna di tale nome. Il lettore deve essere messo nella condizione di condividere i contenuti con facilità, con un semplice tweet. E invece, ancora oggi, trovo blog con pulsanti malfunzionanti, a volte inesistenti o che chiedono l’autorizzazione di app.

hootlet

L’aspetto noioso: dover interrompere la navigazione per riprendere link dell’articolo che vuoi condividere e programmare su Hootsuite. Per questo ho deciso di arricchire il mio browser Chrome con Hootlet, una estensione che permette di condividere i contenuti su Hootsuite senza spostarti dalla pagina.

5. Usare il Klout

C’è chi considera questa metrica uno specchietto per le allodole, chi lo usa per valutare futuri collaboratori: il Klout è un numero che sintetizza l’influenza di un determinato profilo in base all’ampiezza del network e alle interazioni che lo interessano.

Ed ecco che questa metrica potrebbe tornare utile su Hootsuite. Ad esempio potresti essere interessato/a alle interazioni solo di determinati personaggi, magari dei famosi influencer, per questo Hootsuite ti offre la possibilità di inserire un filtro nelle singole colonne dedicato esclusivamente al Klout.

Nel menu in alto puoi inserire il filtro e gestirlo facilmente con una leva che aumenta o diminuisce le maglie del filtro. Una volta settato, la qualità dei risultati cambia e al fianco dei singoli tweet appare il Klout del singolo profilo.

6. Gestire contatti

Una delle funzioni più comode di Hootsuite è la gestione dei contatti. Con il pulsante che trovi a sinistra, nella barra laterale, puoi entrare nell’area contatti: seleziona l’account che ti interessa e gestisci le liste di persone che seguono i tuoi aggiornamenti e che ti seguono. Puoi trascinare i singoli contatti nelle liste che hai creato.

7. Retweetta chi ti linka

Con Hootsuite puoi retweettare in automatico grazie all’inserimento del feed rss nello stream dei tweet inviati. Per attivare questa funzione basta andare nelle impostazioni di un determinato account, a sinistra, e cliccare su Rss/Atom Feed. Una volta raggiunta la schermata puoi impostare il feed che vuoi inserire nei tweet.

hootsuite

Con questo sistema puoi retweettare automaticamente gli aggiornamenti di un blog, ma anche le persone che ti linkano. Come? Ti iscrivi al servizio Blogbabel, una sorta di archivio dei blog nazionali. Nella scheda del tuo blog c’è una lista di tutti i link ricevuti con un feed rss: prendi questo feed e inseriscilo su Hootsuite: il gioco è fatto!

La tua esperienza

Ecco sette consigli per usare il tuo account Hootsuite: vuoi aggiungere qualcosa? C’è qualche dettaglio che vuoi inserire nei commenti di questo post per migliorare la lista? Ti aspetto, arricchiamo insieme questa piccola guida dedicata a Hootsuite.

Vuoi dare una marcia in più alla tua attività sui social media? Scopri il nostro corso Hootsuite on line.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.