Filtra per argomento:

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.
instagram stories in evidenza
Indice dei contenuti

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer, chiedendoti come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? 

Studio Samo PRO

O forse ti chiedi come riescono a organizzare le instagram storie in evidenza dando così vita a raccolte tematiche davvero interessanti? 

Bene, la buona notizia è che non c’è nessun segreto dietro tutto ciò. Se vuoi scoprire come trasformare le tue storie in potenti strumenti di branding e storytelling, prenditi qualche minuto e continua a leggere questo articolo perchè ti spiegherò cosa sono le storie in evidenza Instagram e in che modo puoi sfruttarle per il brand.

Cosa sono le Storie Instagram

Prima di iniziare ad addentrarci nel fantastico mondo delle storie in evidenza Instagram, facciamo un salto nel passato e vediamo insieme cosa sono le storie.

Lanciate nel 2016 come risposta alla crescente popolarità di Snapchat, le storie di Instagram hanno rapidamente guadagnato terreno, diventando una delle funzionalità più utilizzate della piattaforma. 

Questo “nuovo” formato ha offerto agli utenti un modo di esprimersi diverso rispetto ai soliti post postati nel proprio profilo, permettendo così di condividere momenti “temporanei” della propria giornata senza dover aggiungere necessariamente qualcosa al proprio feed in modo permanente.

Studio Samo PRO

Infatti, a differenza dei post tradizionali che rimangono sul profilo di un utente (a meno che non vengano eliminati o archiviati), le storie sono state ideate per essere effimere, scompaiono infatti automaticamente dopo 24 ore. 

Questa peculiarità delle storie crea un senso di urgenza e incoraggia gli utenti a controllare la piattaforma con regolarità per non perdere nessun aggiornamento o informazione. 

Ma non solo. Questa natura temporanea spinge gli utenti a essere più autentici e spontanei condividendo momenti non filtrati e real time della loro quotidianità. 

Inoltre, le storie hanno introdotto nuove funzionalità interattive come sondaggi, domande e adesivi, che hanno ulteriormente potenziato l’engagement tra creator (o brand) e follower. 

Studio Samo PRO

Questi strumenti hanno permesso alle aziende di interagire con il proprio pubblico in modi che prima era difficile realizzare, raccogliendo feedback in tempo reale e creando una forte sensazione di appartenenza ad una community. 

E arriviamo dunque all’introduzione delle storie in evidenza su Instagram.  

Il social visivo di Meta, infatti, per rispondere all’esigenza dei suoi utenti di conservare alcune delle proprie  storie oltre il limite delle 24 ore, ha implementato questa nuova funzione. 

Le storie in evidenza permettono agli utenti e ai brand non solo di conservare nel tempo i propri contenuti ma di curare e presentare le loro storie migliori in raccolte tematiche sul profilo, rendendo questi mini video “temporanei” accessibili in qualsiasi momento.

Archivio delle Storie Instagram

Ma dove vanno a finire le storie una volta passate le 24 ore?

Nella sezione “archivio”, una delle funzionalità meno conosciute ma più utili di Instagram (vedremo soprattutto la sua utilità legata alle storie in evidenza). 

Questa  funzione, infatti, funge da vero e proprio luogo di raccolta privato per tutti i contenuti che hai condiviso, tra cui le storie.

Quando una storia raggiunge la fine della sua durata di 24 ore, invece di scomparire completamente, viene automaticamente salvata nell’archivio. Questo significa che, anche se i tuoi follower non possono più vederla, tu hai ancora accesso a quel contenuto. 

Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera rivedere vecchie storie, analizzare le metriche o semplicemente conservare ricordi senza occupare spazio sul proprio smartphone.

Ma come accedere all’archivio storie Instagram? Vediamolo insieme. 

  • Vai al tuo profilo Instagram.
  • Tocca l’icona del menu (le tre linee orizzontali) nell’angolo in alto a destra.
  • Seleziona “Archivio” dal menù a discesa.
  • Qui vedrai tutte le tue storie archiviate in ordine cronologico. Puoi cliccare su una storia per visualizzarla, vedere le metriche oppure aggiungerla alle storie in evidenza (più avanti ti spiegherò come).

Affinché la funzione archivio sia attiva devi assicurarti però che l’opzione “salvataggio automatico” sia stata attivata.

  • Vai alle impostazioni del tuo profilo.
  • Scorri fino alla sezione “Archivio”.
  • All’interno dell’archivio, clicca i tre puntini in alto a destra e seleziona la voce “Impostazioni”.
  • Qui vedrai l’opzione “Salva in archivio”, assicurati che sia attivata. Se desideri disattivarla, invece,  basta toccare l’interruttore e “spegnerlo”. 

Perché l’archivio è così utile? 

In realtà, come accennavo a inizio paragrafo, tutto sta nella sua integrazione con le storie in evidenza. 

Una volta che una storia è nell’archivio, può essere facilmente aggiunta alle Instagram storie in evidenza sul tuo profilo, permettendoti di mostrare i tuoi contenuti più significativi senza limiti di tempo. Puoi, infatti, andare a ripescare storie pubblicate mesi (o addirittura anni) prima e utilizzarle nelle tue Instagram storie in evidenza. 

L’archivio delle storie diventa, perciò, non solo un luogo di conservazione, ma anche una potente risorsa alla quale ricorrere per ottimizzare al massimo il tuo profilo Instagram.

Come mettere le Storie in Evidenza

Abbiamo visto che le storie in evidenza Instagram sono un modo per conservare e presentare le tue storie sul tuo profilo, rendendole accessibili oltre il limite di 24 ore.

Ma perché farlo? Perché queste raccolte tematiche possono riflettere l’identità del tuo brand, mettere in evidenza eventi speciali e prodotti o semplicemente mostrare la quotidianità della tua attività (sia che tu sia un libero professionista o rappresenti un’azienda/attività commerciale). 

Ma vediamo adesso come creare e personalizzare le storie in evidenza su Instagram. 

Direttamente della storia pubblicata.

  • Pubblica una storia come faresti normalmente.
  • Una volta pubblicata, visualizza la tua storia e tocca l’icona del cuore in basso denominata “Metti in evidenza”. 
  • Qui puoi scegliere di aggiungere la storia a un gruppo esistente o di creare un nuovo gruppo. Quando crei un nuovo gruppo, ti verrà chiesto di assegnare un nome (hai a disposizione 14 caratteri, usali bene).
  • Salva e la tua storia verrà aggiunta alle storie in evidenza sul tuo profilo.

Dal tuo profilo.

  • Tocca il simbolo “+” sotto la sezione della biografia o in alto a destra.
  • Seleziona le storie archiviate che desideri mettere in evidenza.
  • Assegna un titolo.
  • Scegli una copertina. Puoi selezionarne una tra le storie del gruppo oppure caricare un’immagine realizzata ad hoc dal tuo rullino foto.
  • Tocca “Avanti” e poi “Aggiungi” per confermare.

Dall’archivio.

  • Accedi alla sezione “Archivio”.
  • Tocca i tre puntini in alto a destra.
  • Seleziona la voce “Crea una storia in evidenza”.
  • Scegli tutte le storie da inserire.
  • Inserisci copertina e titolo.
  • Clicca “Aggiungi” per terminare.

Personalizzazione delle copertine.

  • La dimensione ideale per le copertine delle Storie in Evidenza è 1080×1920 pixel, mantenendo un rapporto di 9:16.
  • Assicurati che l’elemento chiave della tua copertina (come un logo o un’icona) sia centrato e visibile, poiché Instagram ritaglierà l’immagine in un cerchio. Le dimensioni consigliate per le miniature delle Instagram storie in evidenza sono di 161 x 161 px.
  • Utilizza colori e design coerenti con l’estetica del tuo brand.
  • Ci sono diversi strumenti che offrono modelli predefiniti e la possibilità di creare copertine personalizzate da zero, come ad esempio Canva.

Perché creare Storie in Evidenza?

È ormai ben chiaro che le Instagram storie in evidenza rappresentano una delle funzionalità più strategiche offerte dalla piattaforma, specialmente per i brand che cercano di massimizzare la loro presenza su questo canale social.

Ma per quali motivi un Brand dovrebbe considerare l’utilizzo delle storie in evidenza? 

Scopriamoli. 

Brand

  • Prima impressione: quando un utente visita un profilo, le storie in evidenza sono tra le prime cose che nota. Queste storie possono dare una rapida panoramica dell’identità del brand, dei suoi valori e della sua offerta. Ad esempio, una brand di moda potrebbe sfruttare le storie in evidenza per “raccontare” agli utenti tutte le scelte fatte per essere un’azienda ecosostenibile.
  • Coerenza visiva: le storie in evidenza permettono di mantenere una coerenza visiva, utilizzando copertine e contenuti che rispecchiano l’estetica e i colori del brand.
  • Narrativa del brand: attraverso le storie in evidenza, i brand possono raccontare la loro storia, mostrare i momenti salienti e condividere testimonianze o recensioni.

Organizzazione

  • Navigabilità: le storie in evidenza possono essere organizzate in categorie tematiche, rendendo il profilo più strutturato e facile da esplorare, un po’ come le sezioni del nostro sito web. Ad esempio un ristorante potrebbe realizzare delle stories in evidenza incentrate sul proprio menù per far capire agli utenti che ha diverse proposte gastronomiche tra cui una selezione di piatti vegani. 
  • Eventi e promozioni: i brand possono creare storie in evidenza dedicate a eventi specifici, lanci di prodotti o promozioni, garantendo che queste informazioni siano sempre facilmente accessibili.
  • FAQ e assistenza: alcuni brand, poi, utilizzano le storie in evidenza per rispondere alle domande frequenti o fornire tutorial e guide ai propri utenti. Ad esempio, un’agenzia viaggi potrebbe realizzare tutta una serie di storie che rispondono ai dubbi che un utente si pone quando decide di organizzare un viaggio in un paese esotico.

Engagement

  • Interazione prolungata: mentre le storie tradizionali durano solo 24 ore, mettendole in evidenza, si estende la loro vita, dando ai follower più tempo per interagire.
  • Feedback in tempo reale: le storie in evidenza possono includere sondaggi, domande e altre funzionalità interattive, offrendo ai brand preziosi dati oltre che utili feedback. 
  • Community: condividendo momenti specifici o dietro le quinte, i brand possono costruire una connessione più profonda con i loro follower.

Conversione

  • Percorsi chiari: le storie in evidenza possono guidare i follower attraverso percorsi di conversione ben definiti, come ad esempio l’iscrizione a una newsletter o l’acquisto di un prodotto.
  • Link diretti: utilizzando la funzione “Link” i brand possono indirizzare direttamente i follower a pagine specifiche.
  • Promozioni esclusive: i brand possono incentivare gli acquisti e aumentare le vendite offrendo sconti o offerte esclusive attraverso le storie in evidenza.

Conclusioni sulle storie in evidenza Instagram

Come abbiamo visto in questo articolo, le storie in evidenza Instagram, hanno trasformato il modo in cui i brand interagiscono con i propri utenti. Non sono solo un’estensione delle storie, ma un vero e proprio strumento strategico. 

Ciò che rende le storie in evidenza così potenti è la loro capacità di creare una connessione duratura con il pubblico e, di conseguenza, catturare l’attenzione in maniera efficace e creativa.

Studio Samo PRO

Attenzione che, al giorno d’oggi, è sempre più bassa per cui avere a disposizione uno strumento che rappresenti un punto di riferimento visivo del nostro brand è fondamentale per incentivare gli utenti a tornare, esplorare i nostri contenuti e interagire con essi. 

È chiaro, dunque, che sono molto di più che semplici storie: sono la narrazione del brand, la nostra storia raccontata in modo autentico e coinvolgente. 

E in un mare di contenuti, avere una voce distintiva è ciò che fa la differenza. 

Non ci sono dubbi, quindi, è tempo di iniziare a utilizzare le Instagram storie in evidenza!

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Giuliana Curato
Giuliana Curato
Social Media Manager & Content Creator

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

idee per reel instagram
Giuliana Curato

Come fare Reel di Instagram: creare reel efficaci

Ti sei mai chiesto come è possibile creare un reel di Instagram efficace? Vuoi scoprire come far sì che gli utenti della piattaforma siano catturati dai tuoi contenuti? Scopriamolo insieme, in questo articolo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.