Filtra per argomento:

Payoff o Claim: qual è la differenza e come crearli

Payoff o Claim
Indice dei contenuti

Parliamo di payoff o claim? Qual è al differenza tra questi esempi di micro-copywriting?

La risposta di base è semplice:

  • il payoff è una frase che si fonde con il logo e accompagna il brand in ogni sua esternazione.
  • il claim è lo slogan una singola campagna pubblicitaria.

In sintesi, il copywriter può lavorare su diversi elementi di un brand e fare in modo che sia immediatamente riconoscibile.

Il payoff è quella stringa di contenuto che non può essere separata dall’identità aziendale.

Il claim, invece, riguarda un singolo progetto. Ma basta questo per dare maggiori spiegazioni?

Conviene approfondire per essere più chiari ed efficaci nel lavoro di scrittura.

Cos’è e come creare un payoff

Il payoff è una sintesi efficace delle promesse che fai al tuo pubblico.

Attraverso questo elemento, di solito sintetico e composto da poche parole, dai al potenziale cliente un’idea di ciò che puoi dare attraverso il prodotto o servizio.

Completa l’identità aziendale ma, al tempo stesso, ispira.

Il payoff è concreto, breve e immediato. Il primo obiettivo di un testo del genere è quello di far capire subito all’utente cosa c’è dietro al brand, quali sono i valori e le promesse da mantenere.

Un copywriter deve essere in grado di fondere tutto questo alla perfezione, riuscendo a essere informativo ma al tempo stesso capace di guidare il lettore verso un obiettivo superiore, ideale.

il payoff della Nike.
il payoff della Nike.

Ecco un esempio tipico di payoff.

Come si crea un copy capace di esprimere con tanta chiarezza l’obiettivo di un brand?

In realtà questa è una delle imprese più ardue per un copywriter.

Il punto di partenza è un’analisi dei valori del brand che devono essere declinati attraverso le parole.

Il payoff può fare la differenza?

Attenzione, non è detto che debba esserci per forza il payoff vicino al logotipo di un brand.

Ad esempio quello della Nike o dell’Adidas hanno fatto storia ed è quasi impossibile ignorare la forza di “Dove c’è Barilla c’è casa”.

Ma alcuni brand riescono a imporsi nella mente delle persone senza questo elemento. Oppure vengono creati e dimenticati automaticamente.

L’esempio tipico:

  • Microsoft, do great things.
  • Apple, think different.

Il primo non lo conosce quasi nessuno, il secondo ha scritto la storia per la sua semplicità e immediatezza.

Alcuni payoff esistono solo perché devono esserci ma non danno un grande contributo alla storia aziendale. Altri, invece, fanno grandi cose per un marchio efficace.

Da leggere: come fare SEO copywriting, ecco i consigli

Cos’è un claim e a cosa serve

Mentre il payoff caratterizza un brand, il claim o slogan rispecchia una singola campagna pubblicitaria.

Che può essere più o meno lunga, articolata e definita nel tempo. Il suo obiettivo è quello di comunicare, con una frase minima, le caratteristiche del prodotto o servizio.

Uno degli esempi recenti è quello offerto da Booking con la nuova campagna di spot video basati sull’idea di offrire alle persone un modo per articolare la propria vacanza in base alle proprie aspettative e necessità. Il claim: vivi la tua curiosità.

Ecco gli esempi che ho trovato.

Ecco il concetto da rispettare per lavorare come un professionista: se vuoi creare un buon claim devi seguire con attenzione il brief che accompagna il progetto della campagna pubblicitaria.

Anche in questo caso, come avviene per il payoff, il lavoro non è facile e si basa su un lavoro di analisi dei valori fondamentali e sintesi.

Le parole hanno un peso, un bravo copywriter deve essere in grado di riassumere in poco spazio il valore fondamentale che si nasconde dietro l’offerta.

Payoff o Claim: quale creare?

Avendo funzioni differenti non è possibile arrivare a una conclusione. Non è corretto preferire il payoff al posto del claim o viceversa.

In realtà è meglio parlare di priorità: di sicuro io consiglierei a un brand di investire subito in un payoff efficace, capace di dire a voce chiara cosa può fare per il pubblico.

Questo non significa ignorare l’importanza di uno slogan o una headline efficace di una campagna pubblicitaria. Ma tra payoff e claim il primo ha una priorità strutturale, decisiva.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.