Filtra per argomento:

Come sfruttare il dark social sul tuo blog

social
Indice dei contenuti

Sai bene che per fare blogging hai bisogno dei social. Anzi, hai bisogno delle condivisioni sulle bacheche dei tuoi lettori. In questo modo puoi aumentare le visite, e le probabilità di ottenere buoni link da altri blogger e webmaster. In altre parole oggi non puoi sopravvivere senza condivisioni sui social network.

Ma pochi sfruttano anche il lato oscuro delle condivisioni. No, nessun riferimento a Guerre Stellari ma solo a quel ramo delle condivisioni che non possono essere tracciate da tool e parametri UTM da aggiungere all’URL. Puoi creare l’indirizzo da condividere attraverso link, newsletter, social. E puoi tracciare le performance nei minimi dettagli.

Studio Samo PRO

Ma quando l’utente vuole condividere l’URL in una email o in una chat privata tipo quella di Facebook o Skype? O ancora Whatsapp? In questi casi è difficile ottenere dei risultati chiari. Ecco le parole di Hubspot legate all’argomento Dark social:

Dark social is complicated (as you saw above), and it’s even more complicated to track. It affects every single analytics system out there, and there’s no real solution yet for properly tracking it.

Ovviamente questo non vuol dire rinunciare alle possibilità che vengono offerte da questo canale. Anzi, il Dark social è uno dei canali più interessanti in termini di visite. Secondo la ricerca pubblicata da radiumone, infatti, il 77% delle condivisioni in Europa avviene attraverso il Dark social con picchi dell’81% in Francia.

dark social

 

In America la percentuale è leggermente inferiore, ma questo non cambia la realtà dei fatti: il Dark social è un aspetto che non puoi sottovalutare. Ecco perché oggi ho raccolto una serie di consigli per sfruttare il Dark social nel miglior modo possibile.

Pulsante email

Il modo più semplice per sfruttare le condivisioni sommerse: inserire un pulsante per le condivisioni via email. Ovvero il canale più utilizzato per inviare messaggi privati a colleghi di lavoro. Nella maggior parte dei casi puoi risolvere questo problema con i plugin di share button.

email

Le mie soluzioni preferite – ovvero Flare e Really simple share button – hanno l’opzione per inserire il pulsante di condivisione via email. Se preferisci fare diversamente puoi utilizzare una soluzione dedicata solo a questo compito. Ad esempio Email This Page che permette di aprire una finestra con campo destinatario, oggetto e messaggio.

Whatsapp

Ovvero un bacino di utenti infinito. Whatsapp non è una semplice chat o un’applicazione per inviare messaggi: è un luogo in cui le persone condividono pensieri, immagini, video e audio. Senza dimenticare i link. Certo, è difficile condividere l’URL di una pagina web su una chat di gruppo. Ma puoi evitare il copia-incolla con un pulsante share su Whatsapp.

Lo puoi generare automaticamente grazie a questo portale (whatsapp-sharing.com) ma se preferisci il gioco facile ci sono diversi plugin WordPress che ti permettono di inserire il pulsante senza toccare una virgola di codice. Inoltre molti servizi di share button – come Addthis – hanno aggiunto il pulsante WordPress nella galleria.

Condividi il testo

Sai cosa? Le persone selezionano porzioni di testo, le incollano nelle email o nelle chat e poi inviano. Senza citare la fonte. Va bene, come rimediare? Puoi mettere un disclaimer in ogni articolo nel quale inviti le persone a citare il testo copiato? No, puoi fare qualcosa di più intelligente: installare Ivy.

condividere testo

Ovvero un tool che ti permette di inserire una finestra di condivisione quando un utente seleziona una parte del testo. Il box è elegante, semplice, essenziale, non invadente. E ha tre opzioni differenti: email, Facebook e Twitter. Qualcosa di meglio? In questo modo puoi aumentare le condivisioni dei tuoi post sui social ufficiali e attraverso i canali sommersi.

Studio Samo PRO

La tua opinione

Questo è il mondo del Dark social, un mondo fatto di chat ed email che veicolano i link del tuo blog. Non puoi avere tutto sotto controllo, ma puoi facilitare la condivisione con questi sistemi. Tu li stai utilizzando? Secondo te il Dark social rappresenta una buona possibilità per il tuo blog? Lascia la tua opinione nei commenti.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

5 risposte

  1. Come ho anche scritto e condiviso sulla mia pagina facebook Webseomarketing, “Un altro post interessante dal ‪#‎blog‬ di Studio Samo, specie sul fronte ‪#‎Whatsapp‬”

  2. Perchè questo articolo non ha il pulsante per condividere su Whatapp ?
    forse perchè tu … come me … non sei riuscito ad aggiungerlo ?
    Ho provato con Blogger con scarsissimi risultat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

preventivo seo
Flavio Mazzanti

Preventivo SEO

Oggi parliamo di come si fa e come si legge un preventivo SEO. Di fatto, dove vanno (o dove dovrebbero andare) a finire i soldi richiesti e investiti nelle attività di ottimizzazione per i motori di ricerca.

dynamic ads facebook
Paolino Virciglio

Facebook Dynamic Ads: guida alle inserzioni dinamiche

Se lavori con un e-commerce e fai pubblicità su Meta, non puoi assolutamente lasciarti scappare le enormi opportunità che la piattaforma offre lavorando con le inserzioni dinamiche. In questo contenuto approfondiamo le Dynamic Ads del mondo Meta.

google ads search
Giulia Venturi

Google Ads Search: la rete di ricerca Google

Se hai deciso di fare campagne Google Ads, sicuramente avrai sentito parlare di campagne Search: se vuoi scoprire come crearle ed iniziare a comparire a pagamento tra le ricerche degli utenti che stanno cercando attivamente una determinata parola chiave, sei nel posto giusto.

tiktok marketing
Giuliana Curato

Tiktok marketing: strategie per le aziende

Hai un’azienda e stai pensando che è arrivato il momento di implementare la tua strategia di social media marketing? 
Probabilmente sei pronto a esplorare il mondo di TikTok.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.