Filtra per argomento:

Come aumentare l’autorità di dominio del tuo sito

migliorare autorità dominio
Indice dei contenuti

Hai mai sentito parlare di “Domain Authority” (in italiano “autorità di dominio”)? Ogni singolo SEO e molti webmaster utilizzano questo termine. Questo termine è un po’ auto-esplicativo, quindi puoi già avere un’idea di base di quello che significa. Ma in pratica, essa indica la probabilità che il tuo sito si posizioni nei motori di ricerca più in alto rispetto ai siti concorrenti. Quindi, è fondamentalmente una metrica comparativa e non indipendente. Per intenderci, Google non ha mai (che io sappia) usato questo termine in maniera ufficiale.

Quindi, aumentare la tua autorità di dominio significa sostanzialmente  aumentare le probabilità di posizionarsi più alto nei motori di ricercaÈ per questo che ho pubblicato questa infografica che contiene un elenco di modi per dare al dominio del tuo sito la spinta che merita

Prima di postare l’infografica, preferisco aggiungere un paio di cose.

Innanzi tutto, c’è una metrica di Moz che si chiama esattamente “Domani Authority”, utilizzata nel loro noto software SEO Open Site Explorer, insieme a termini simili come autorità di pagina (che è la variante di una pagina specifica del DA), mozRank (simile al PageRank) e mozTrust (quanto il tuo sito è collegato a siti autorevoli). Ma con il termine “autorità di dominio” non intendo semplicemente la metrica di Moz. Questa metrica è infatti quasi interamente dipendente dal backlinks (dofollow) che puntano al tuo sito. Quindi, per Moz, ciò che aiuta di più ad aumentare l’autorità di dominio (e quindi il suo potenziale ranking) è quello di acquisire link da siti che hanno già alte autorità di dominio.

Io invece considero l’autorità di dominio come qualcosa di molto più ampio, cioè qualsiasi fattore che abbia una correlazione con un migliore posizionamento nei motori di ricercaCosì, in un modo non così diretto, il tuo on-page SEO, ma anche le tue iniziative di marketing offline possono avere un’influenza indiretta sull’autorità di dominio del tuo sito.

Ci sono molti effetti positivi indiretti ad avere una buona autorità di dominio. Una maggiore esposizione e consapevolezza del marchio aumenta le probabilità di ottenere segnali dai social network (Retweet su Twitter, Mi piace su Facebook, +1 su Google Plus etc.) e backlink naturaliOra, questi segnali a loro volta influenzano il posizionamento, e quindi l’autorità di dominio. Così, si può dire in buona sostanza che si tratta di un circolo virtuoso: più aumenta l’autorità di dominio, più aumenterà il posizionamento, più aumenterà l’autorità di dominio e così via.

Qui ci sono – infine – alcuni modi per migliorare l’autorità di dominio del tuo sito:

migliorare autorità di dominio

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi
Chairman @Studio Samo

6 risposte

  1. Nonostante l’argomento di Domain Authority è uno dei più importanti dal punto di vista della SEO, ci sono ancora tantissime persone che fanno fatica a trovare le informazioni giuste e sopratutto ottenere i backlinks! ottimo articolo!
    Per chi invece vende online, posso consigliare un ottimo sito di annunci, è molto veloce e intuitivo: https://www.arazum.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.