Cosa fa l’advertiser e come si lavora in questo campo

L'advertiser, che ruolo ricopre e come si diventa?

L’advertiser è uno specialista che fa parte della tua squadra dedicata a un piano di web marketing completo ed efficace. Impossibile dimenticare l’importanza, infatti, di chi ha investito tempo e risorse per specializzarsi in pubblicità online. Perché di questo stiamo parlando: ADV.

Vale a dire azioni che organizziamo per acquistare visibilità su piattaforme che consentono di raggiungere persone giuste. Ovvero i potenziali clienti. Non esiste un unico tipo di advertising: gli obiettivi possono cambiare in base alle esigenze, lo stesso vale per le piattaforme.

Le quali sono sempre più specializzate per dare risultati degni di nota. Per questo è necessario avere competenze specifiche in grado di scegliere target, budget, copy, visual. Devi recuperare dati utili alla valutazione dei risultati. L’advertiser può aiutarti a fare tutto ciò e altro ancora.

Chi è l’advertiser: definizione

Con questo termine s’intende la persona specializzata in pubblicità. In particolare quella online, vale a dire tutto ciò che riguarda Facebook ADS, inserzioni a pagamento su Instagram, Google ADS (ex AdWords), Twitter Advertising, vendita di banner e pubblicità display, native advertising.

Chiaro, difficile trovare una figura specializzata al meglio per ognuna di queste realtà. Ci sono persone che puntano soprattutto sulla capacità di creare inserzioni su Google, magari lavorando anche sui caroselli dello shopping, oppure su Facebook Advertising e le relative sfaccettature.

Le specializzazioni dell’advertiser

Facebook e Google. Questi sono di sicuro i settori più rinomati e che prevedono il maggior numero di specializzazioni. Ciò avviene a causa della grande diffusione di questi canali: c’è un gran numero di aziende che ha bisogno di organizzare campagne Facebook e SEM, search engine marketing.

Il social di Mark Zuckerberg e il motore di ricerca firmato Mountain View sono le basi di partenza per chi vuole acquistare visibilità. E gli advertiser si specializzano per intercettare le esigenze del pubblico. Ma anche per acquisire le competenze necessarie al lavoro da svolgere ogni giorno:

  • Definizione degli obiettivi.
  • Scelta del target di riferimento.
  • Creazione di testo e visual.
  • Lancio e gestione della campagna.
  • Raccolta e analisi dei dati.
  • Ottimizzazione sponsorizzazione.

Un bravo advertiser deve essere in grado di capire quando attivare o chiudere una campagna, come ottimizzarla e migliorarne le prestazioni. Magari testando immagini differenti, un copy diverso e un target specifico. Più raffinato e con un’attenzione in più per ottimizzare l’investimento.

Da leggere: perché il pixel di Facebook è indispensabile

Corso AI

Cosa e come bisogna studiare ADV

Questo è un punto chiaro: se vuoi lavorare nel mondo della pubblicità online hai bisogno di acquisire competenza. In che modo? Le strade da seguire sono diverse ma c’è un punto di partenza comune: l’approfondimento per il web marketing. Prima di iniziare devi avere una base.

Poi si inizia con il primo approccio con un circuito. Come, ad esempio, Google AdWords che serve a inserire risultati sponsorizzati nella serp. In questo modo puoi creare una sinergia con i gli snippet organici. Lo stesso vale per Facebook Advertising, sempre più integrato con Instagram: insieme formano un campo d’azione interessante. Ma come si acquisiscono le competenze?

Studio in autonomia

Acquista libri dedicati all’Adv online, segui corsi e webinar, approfondisci prenotando consulenze specifiche con persone che hanno già una buona esperienza nel campo della pubblicità online. Questo ti aiuta a migliorare. Qualche consiglio sulle letture?

  • Facebook e Instagram Ads. Guida strategica e manuale tecnico di Simone Grossi e Paolino Virciglio.
  • Come fare remarketing e retargeting con Google Adwords e Facebook Ads di Alessandra Maggio.

Lavoro nel settore

Trovare un impiego in un’agenzia specializzata vuol dire avere la possibilità di sfruttare al meglio una serie di competenze che acquisisci un giorno alla volta. Operando al fianco delle persone che hanno più esperienza puoi fare passi da gigante, ed è questo il vero trucco da mettere in campo: devi imparare a rubare il mestiere da chi ne sa più di te. Apprendendo ogni singolo dettaglio.

Crea un progetto personale

Sporcati le mani in prima persona. Non puoi testare fino in fondo, ai limiti delle possibilità note, sulla pelle dei clienti. Non è il massimo della professionalità, non credi? Meglio evitare brutte sorprese.

Per questo può essere utile avere un interesse o un progetto personale da portare avanti. Testando sul campo ciò che hai acquisito altrove. Senza paura di far danni: sperimentare serve a questo.

Vuoi diventare anche tu advertiser?

Mi sembra un’ottima idea. Però voglio metterti in guardia dalle facili convinzioni. Non basta avere passione per i social media, chi si occupa di pubblicità su internet e nell’universo del digital marketing, deve studiare. Specializzandosi e approfondendo un determinato campo.

Io sono per la capacità del professionista di occuparsi di un singolo ramo dell’advertising, secondo te è una visione in grado di rispecchiare la realtà degli advertiser in Italia?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Riccardo Esposito
Riccardo Esposito

Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Articoli di Riccardo Esposito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.