Programmi per fare video: le ultime novità tra i tool online

Programmi per fare video

Ci sono programmi per fare video pensati per chi si occupa di web marketing e attività sui social? In realtà sì, puoi avere una buona scelta a disposizione perché c’è una grande attenzione a questo aspetto. I contenuti visual sono al centro delle attenzioni di chi cura strategie di content marketing.

Motivo? I video funzionano bene sul web, in particolar modo sui social network come Instagram e Facebook. Questo vuol dire impostare un calendario editoriale pensando anche a come creare video di qualità. La soluzione? Puoi usare i classici programmi come Movie Maker per Windows

Ci sono anche Final Cut Pro o iMovie per Mac. Però oggi sono disponibili decine di applicazioni online e su smartphone per il montaggio. Ecco i migliori programmi per fare video su internet.

Lumen5, video maker per social video marketing

Un grande nome per iniziare questa lista di tool per il montaggio dei filmati online. L’aspetto interessante di quest’applicazione: puoi inserire immagini e video di tua proprietà, oppure scegliere ciò che si trova nell’archivio. Puoi scegliere il formato adatto ai social e la musica di sottofondo.

Poi ci sono i vantaggi di chi ha deciso di acquistare un account pro: togli la slide finale, scegli nuovi formati, modifichi quelli vecchi. Insomma, è un tool completo per creare video online.

Da leggere: meglio fare Video Marketing su Facebook o YouTube?

Headliner, programma per creare video online

Impossibile fare a meno di questo tool, uno dei migliori programmi per fare video, montare immagini con scritte e musica. Qual è il vantaggio di questo strumento?

La risposta è semplice e immediata: hai un editor video con capacità illimitata, senza watermark, capace di trascrivere automaticamente l’audio per video perfettamente sottotitolati. I formati:

  • 16:9 per Twitter, Facebook e YouTube.
  • 1:1 per Twitter, Instagram e Facebook.
  • 9:16 per storie di Instagram e Facebook.

Headline riesce a semplificare il processo per creare mini-video utili in ogni occasione. Il processo è chiaro: carica i tuoi contenuti di partenza (visual e audio) e poi aggiungi tutto ciò che serve. Come, ad esempio, didascalie, animazioni e GIF. Poi arriva il momento di scaricare e condividere.

Corso AI

VivaVideo: editor video gratis, Android e iOS

Cerchi un’applicazione per il montaggio video da smartphone, che sia iPhone o telefonino con sistema operativo Android? Perfetto, per il 2019 c’è questa soluzione che fa la felicità di tutti i social media marketer. Perché con l’app VivaVideo puoi ottenere dei vantaggi immediati per usare:

  • Strumenti di editing professionali per lo storyboard.
  • Un ottimo tool in grado di tagliare e incollare clip.
  • Tutto quello che serve per poter aggiungere:
    • Testi.
    • Effetti.
    • Vignette.
    • Filtri.
  • Un tool in grado di aggiungere musica ai video.
  • Il doppiaggio live dei contenuti caricati sull’app.

Sembra impossibile avere tutto ciò in un’unica applicazione, in realtà è proprio così. Per questo VivaVideo viene vista come una delle migliori app per ottenere un buon risultato in termini di montaggio video da smartphone. Che è sempre utile per chi lavora ogni giorno con i social network.

Recast, tool per creare social video su internet

Uno strumento per creare video da condividere sui social. Il suo punto di forza è la capacità di risparmiare tempo per creare delle clip per le condivisioni: inserisci l’URL di un blog post o copia il contenuto. Recast è in grado di generare in automatico uno storyboard per riassumere il contenuto.

Puoi lavorare in formato landscape e portrait, verticale e orizzontale, per accontentare sia chi opera con YouTube che gli appassionati di Facebook Stories. Senza dimenticare Instagram.

Loom, il video recorder per registrare schermo

Spesso il lavoro di chi deve pubblicare video sui social o creare tutorial per il blog ha bisogno di programmi per montare e registrare video partendo dallo schermo. Come risolvere questo problema? I professionisti usano Camtasia, ma per lavori poco complessi puoi puntare su Loom.

Quest’applicazione per browser Chrome consente di iniziare a registrare con un semplice click. Puoi decidere se usare o meno il microfono e la webcam. Una volta terminata la registrazione puoi scaricare il video e montarlo o caricarlo su YouTube, Facebook e Twitter. O dove preferisci.

Migliori programmi per fare video: quale scegli?

Le combinazioni sono tante e la vastità della scelta ti mette di fronte a questo problema: devi prendere una decisione. Altrimenti rischi di perdere di vista l’obiettivo: creare contenuti.

Oltre ai classici programmi per montare video da desktop, come può essere un Adobe Premiere Pro, puoi prendere in considerazione questi indirizzi che sono veramente efficaci per il lavoro dei social media marketer e dei blogger. Tu quale preferisci? Usi già qualche tool?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Riccardo Esposito
Riccardo Esposito

Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Articoli di Riccardo Esposito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.