Filtra per argomento:

10 modi per creare contenuti visivi sui social: i consigli degli esperti

Come creare contenuti visivi
Indice dei contenuti

Lunedì ho seguito il webinarHow to Create Awesome Social Media Visual Content that Gets Results” di Mari Smith con Peg Fitzpatrick e Guy Kawasaki come ospiti.

Per una visual storytelling addicted come me è stata una bellissima esperienza: gli speaker hanno dato tanti suggerimenti utili e interessanti spunti di riflessione. Per aiutare chi non è riuscito a seguire il webinar, ecco una sintesi dei punti più importanti emersi durante la lezione.

Il visual content è la strada da percorrere nei social media per creare dei contenuti che attirino l’attenzione dei lettori e li inducano a condividere le informazioni apprese con i loro amici/follower. Le immagini inducono all’azione, migliorano la percezione del tuo brand e fidelizzano il tuo pubblico.

L’arte del perfetto Visual Content sui Social in 10 punti

Guy Kawasaki ci spiega come creare un Visual Post perfetto sui Social Network  in dieci punti:

1. Supera il test della condivisione

Quando pubblichi un contenuto sui social media, verificalo con il test della condivisione. Prima ancora di cliccare “invia” o “pubblica”, assicurati che soddisfi uno di questi requisiti: 1) il contenuto è utile? 2) fornisce delle informazioni rilevanti? 3) è divertente? 4) induce le persone a condividerlo con gli altri?

Il tuo lavoro deve essere fatto in funzione dei tuoi lettori, quando scrivi un post, crei un’immagine o un’infografica fai in modo che sia rilevante per il tuo pubblico. In questo modo aumenterai le condivisioni e la sua visibilità online. Secondo Kawasaki, se i tuoi contenuti superano questo test, hai fatto il 90% del lavoro.

Visual Conet Webinar 1

2. Crea valore

Quando crei un contenuto devi dare valore a chi ti legge. Secondo Kawasaki, puoi scegliere tra le seguenti alternative: dare informazioni utili, presentare un’analisi approfondita degli argomenti di cui stai parlando, aiutare i tuoi lettori o, in alternativa, divertire (Modello NPR). Fornire dei contenuti utili è il modo più veloce per promuovere la tua attività: i contenuti interessanti aiutano i tuoi lettori e restano impressi nella loro mente. In questo modo non hai bisogno di altre attività per promuovere il tuo prodotto, servizio o brand.

Visual Content Webinar 2 | Studio Samo

3. Sii diretto

Sii sincero nei tuoi post, esprimi i tuoi pensieri e le tue opinioni.

Anche se parli a nome del tuo brand, c’è sempre una persona dietro e può essere utile promuovere il tuo personal branding attraverso i tuoi valori. Sentiti libero di esprimere la tua opinione, di affrontare temi legati all’attualità, prendi posizione sui social media. Prendi posizione, il bello dei social è proprio la possibilità di esprimere liberamente la tua opinione.

Visual Content Webinar 3

4. Sii breve

Ecco tre linee guida fondamentali da seguire quando pubblichiamo un contenuto sui social network:

– Il titolo deve contenere al massimo 5o caratteri

– Il testo deve essere di massimo di 3 frasi

Forma attiva dei verbi

Visual Content Webinar

La brevità è la chiave del successo sui social: molte persone pensano che i social media siano un sostituto dei blog, mentre non è assolutamente così. Su Twitter non puoi superare i 140 caratteri, in realtà sarebbe meglio avere un numero ancora più basso di lettere, in modo da dare spazio ai retweet e alle citazioni. Kawasaki suggerisce di non esagerare anche su Facebook: la lunghezza ideale di un post è di massimo due righe di testo (incluso il link), in questo modo catturi rapidamente l’attenzione del lettore e gli dai un’idea precisa del contenuto del tuo post.

4. Cita le tue fonti

Indica sempre le fonti che hanno ispirato i tuoi contenuti o le tue immagini. Non si tratta solo di buona educazione o di aspetti legali: ti aiuta a stabilire una relazione con la persona che ha pubblicato per primo il contenuto.

In questo modo puoi interagire con le persone che lavorano nel tuo settore, dando valore ai tuoi contenuti con fonti autorevoli.

Visual Content Webinar

5. Emoziona

Coinvolgi il tuo pubblico usando delle immagini che raccontino la tua storia in modo visivo. Il solo testo non è in grado di attirare l’attenzione dei lettori sulle diverse piattaforme, l’edgerank di Facebook penalizza i contenuti con poche interazioni, anche su Twitter gli utenti preferiscono post in cui siano presenti delle immagini. Alterna contenuti visivi e testuali, crea delle immagini ad hoc per i diversi social network, riassumi i tuoi post con delle immagini accattivanti. Il tuo post non ha delle belle immagini? Creale!

Poichè le dimensioni sono importanti sui sui social media, fai in modo che le immagini abbiano la giusta risoluzione. Instagram preferisce le immagini quadrate, mentre Pinterest immagini più grandi e verticali, contenuti che sono adatti anche a Google Plus.

Le dimensioni perfette per i social network | Studio Samo

Visto che non sempre abbiamo la possibilità di mostrare i nostri post per intero, le immagini scelte devono essere in grado di attirare l’attenzione anche nelle anteprime dei link che pubblichiamo. Molte persone usano gli smartphone, quindi la risoluzione è minore, tieni conto anche di questo.

6. Usa gli Hashtag

Gli hashtag sintetizzano in modo immediato l’argomento di cui stai parlando e permettono alle persone che sono interessate di seguire gli aggiornamenti legati alla tua attività. E’ consigliabile creare un hashtag personalizzato per il tuo brand, così puoi osservare le conversazioni dei fan su Twitter, Instagram Google Plus e Facebook e creare delle connessioni con i tuoi fan. Alcuni esempi utili sono: #SMM, #SmmTips e #PinOfTheDay.

Visual Content Webinar

7. Programma e Condividi

Pubblica i tuoi contenuti quando il tuo pubblico è online programmando i post in base alle attività sui vari social network. A ogni social media expert il suo tool:

  • Mari Smith preferisce Hootsuite
  • Guy Kawasaki Sproutsocial
  • Peg Fitzpatrick Buffer.

Visual Content Webinar

8. Keep Calm e Pubblica spesso!

Pubblica i tuoi contenuti con frequenza, in questo modo mantieni alta l’attenzione dei tuoi fan ed eviti di essere “dimenticato”. Quante volte devi pubblicare? Dipende dal tuo pubblico e dal social network: secondo Peg e Guy, per riuscire a emergere nell’algoritmo di Facebook, bisognerebbe pubblicare 3, 4 post al giorno per Pagina, Mari Smith invece suggerisce una media di due contenuti al giorno, di più per il suo target sarebbe eccessivo. A differenza di quello che molti pensano, Linkedin è un social in cui pubblicare spesso: sono consigliati 3, 4 post al giorno. In generale è utile “tastare il polso” dei tuoi social, osservare gli orari in cui il pubblico è attivo, cercando di evitare di bombardarlo di contenuti.

Visual Content Webinar

Una pratica consigliata è ricondividere i nostri post: modifica l’immagine, metti in evidenza un aspetto diverso da quello della precedente pubblicazione e il gioco è fatto. Questa attività è molto efficace su Twitter, poichè che la vita media di un tweet è di 20 minuti, è facile che qualcuno abbia perso il tuo contenuto. Pubblicandolo di nuovo puoi raggiungere altre persone interessate, ma che non erano online alla prima condivisione. Secondo i relatori, in media un singolo post dovrebbe essere twittato 4 volte.

9. Cross Promuovi

Condividi le informazioni sui diversi canali, evitando però di pubblicare la stessa informazione nello stesso momento. Usa immagini e descrizioni differenti per i vari canali, stesso contenuto, ma in forma diversa.

Visual Content Webinar

Ogni social ha le sue regole, per esempio su Google Plus, avendo più spazio a disposizione, puoi aggiungere una descrizione dettagliata del tuo contenuto, un link e degli hashtag, su Facebook invece la descrizione deve essere più breve. Su Twitter possiamo condividere i link degli altri social, per esempio il link al post che abbiamo condiviso su Google Plus, inserendo un’immagine d’effetto. Aggiungere l’opzione “Pin It Later” permette ai lettori di salvare i contenuti e quindi di ritrovarli facilmente, così aumentiamo le condivisioni su Pinterest e il traffico al tuo sito/blog.

visual content webinar

10. Controlla in incognito

Il secreto di un digital stalker è la navigazione in incognito. Quando pubblichi un post, controlla il modo in cui appare ai fan. Di solito quando sei loggato come Admin, le tue impostazioni personali possono incidere sulla visualizzazione, per questo è consigliabile fare un doppio controllo aprendo una finestra di navigazione in incognito. In questo modo puoi vedere l’effetto finale del tuo post e, in generale del profilo social completo.

Visual Content Webinar

Ti lascio queste Social-chicche:

Mi raccomando, condividi e pinna il post con i tuoi social amici 😉

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Redazione
Redazione
Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.