Filtra per argomento:

Vuoi migliorare la visual experience di Twitter?

twitter logo
Indice dei contenuti

Quando parli di esperienza visual con i social pensi sempre ai canali più utilizzati dagli utenti: ci sono Pinterest e Instagram che dominano la scena, poi c’è Facebook che rimane la grande occasione per le aziende che vogliono farsi notare da un pubblico ampio. Poi c’è Google Plus che tratta le immagini con mille attenzioni (hai visto cosa fanno i filtri di Snapseed?).

Studio Samo PRO

twitter smartphone E Twitter? Perché Twitter ha le immagini? Spesso questo social network viene ignorato quando si ragiona in termini di visual experience, e viene archiviato come un canale telegrafico. Un canale che deve ragionare per forza in termini di minimalismo comunicativo.

Certo, Twitter impone un limite di battute ai messaggi, ma ciò non significa che non si possa sfruttare anche per pubblicare immagini capaci di attirare l’attenzione del pubblico. E magari fare fare visual storytelling.

Lo sai che i messaggi con immagini possono vantare una percentuale di retweet superiore superiore rispetto a quelli senza contenuti visual, e che i tweet più famosi della storia (Obama ed Ellen DeGeneres) avevano una immagine in allegato?

Infatti è la stessa piattaforma Twitter a consentire  l’upload delle immagini. Basta un click sull’icona della macchina fotografica (immagine a sinistra) per caricare le foto, e da mobile puoi addirittura modificare gli scatti prima di caricarli. Come? Ritagliando, modificando luce e contrasto, aggiungendo filtri vintage (una chiara sfida lanciata a Instagram, non credi?).

Tutto molto semplice. Eppure c’è qualche dettaglio da ottimizzare se vuoi dare ai tuoi follower una buona esperienza visual. In questo articolo ho raccolto qualche indicazione, presa dalla mia esperienza personale, per migliorare il caricamento e l’ottimizzazione delle immagini su Twitter.

Studio Samo PRO

Dimensioni

Ci sono due categorie di persone: quelle che inseriscono le immagini come le trovano, scaricandole sul desktop e passandole poi su Twitter, e quelle che seguono le misure ufficiali. Ovvero 588×293 pixel.

Le dimensioni sono diverse? Attenzione, questi parametri cambiano continuamente. Prima di lavorare su questo punto assicurati che non ci siano state novità e aggiornamenti nei parametri di Twitter.

Questo è il primo passo per migliorare il visual del tuo account Twitter: l’immagine deve essere studiata con cura. Vuoi caricare un’immagine più grande? Twitter mostrerà solo la parte centrale e quando la cliccherai si mostrerà in tutta la sua ampiezza. Ma se non avrai considerato bene le dimensioni la preview sarà pessima.

Un altro dettaglio utile della preview: ti permette di nascondere all’utente dei dettagli che possono apparire una volta cliccato sull’immagine. Ad esempio, puoi usare delle Call to Action sul visual che porta ad altri contenuti dopo il click sull’immagine. Ecco un esempio preso dal blog di Valentina Lepore:

anteprima-twitter

Studio Samo PRO

Una volta cliccata l’immagine e appaiono le informazioni legate al messaggio (tweet originale). Quindi una volta definita la preview del contenuto visual puoi sfruttarlo per invitare i tuoi follower a cliccare e scoprire la parte più succulenta del messaggio.

Lo sai che Twitter ti permette di inserire un tweet in evidenza? Puoi sfruttare questo spazio per dare risalto a un’immagine che mette in risalto un’offerta, un’occasione speciale per i tuoi clienti. Ricorda che l’immagine in evidenza risponde a queste misure: 573×281 pixel.

Gif power

Una volta erano considerate contenuti di bassa caratura, oggi racchiudono un potere diverso dalle immagini. Ma altrettanto forte. Le Gif sono importanti nella tua content strategy, soprattutto quando le usi nel modo giusto. 

Ovvero? Per mostrare diverse fasi di un processo o per attirare l’attenzione su un aspetto divertente. Intorno alle Gif sono nate e si sono sviluppate diverse sub-culture che usano questi codici per comunicare stati d’animo, sentimenti, opinioni. Il tuo compito? Intercettare e seguire i filoni più interessanti.

Ricorda che immagini e gif vengono allegate al tweet attraverso un link. Di conseguenza i messaggi con materiale visual possono ospitare meno testo.

Come si carica una GIF su Twitter? La procedura è simile a quella che segui per le immagini. L’unica differenza è che ci vuole più tempo per l’upload. Per creare la tua gif ti consiglio CloudApp e Recordit, soluzioni perfette per gli screenshot dello schermo. MakeaGif, invece, ti permette di creare gif partendo da video su Youtube.

gif

Tante immagini, tante storie

Una delle caratteristiche di Twitter: ogni tweet può caricare più di un’immagine. Quindi hai la possibilità di pubblicare un piccolo album fotografico in un tweet. ma non solo: puoi creare un prima e un dopo, puoi mostrare gli abbinamenti e gli accessori di un capo d’abbigliamento. Insomma, con gli album fotografici di Twitter puoi raccontare una piccola storia.

bmw

Sì perché con le immagini è tutto più semplice. Prendi come esempio l’account Twitter della BMW. I community manager chiedono ai follower di condividere un’immagine della propria auto con l’hashtag BMWStories: ci sono le foto delle auto e le storie di chi vive ogni giorno la passione per le quattro ruote.

Ancora un ottimo modo per sfruttare le immagini su Twitter e creare una continuità tra i vari aggiornamenti: Barilla coinvolge i follower con una domanda riportata su una grafica riconoscibile e riconducibile nei colori e nello stile al brand.

pasta

Studio Samo PRO

Questo è un altro punto: inserire immagini nei tweet non vuol dire solo mostrare il proprio prodotto, ma anche e soprattutto coinvolgere i follower, per chiedere un parere e per mostrare la disponibilità di un brand all’ascolto. Una delle azioni più difficili quando si lavora con i social, vero?

[adrotate banner=”8″]

Vuoi impara ad usare Twitter in modo veramente professionale? Scopri il nostro corso online “Twitter Marketing Efficace”. Guarda le lezioni gratuite e comincia subito a twittare!

Fonte immagine

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

rel canonical seo
Christian Violi

L’importanza del tag canonical nell’ottimizzazione SEO

Se hai familiarità con il mondo del SEO, hai probabilmente sentito parlare del termine “canonical”. Ma cosa significa realmente? E come può influenzare il ranking del tuo sito web?

In questo articolo vedremo assieme perché questo tag sia così importante, come utilizzarlo per la tua attività SEO e cercherò di fornirti alcuni consigli pratici e suggerimenti su come implementarlo correttamente.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.