Uno sguardo ai 200 fattori di ranking di Google (Infografica)

200 fattori ranking google seo

Mantenere e migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca del tuo sito web (SEO) può essere un duro lavoro. 

Ogni volta che gigante della ricerca Google cambia il suo algoritmo, gli imprenditori del web e loro webmaster sudano freddo, nel tentativo di effettuare le regolazioni necessarie per evitare che i loro siti vengano penalizzati nella classifica di ricerca di Google.

Recentemente, Google ha lanciato Penguin 2.0, una nuova versione del suo precedente aggiornamento dell’algoritmo Penguin, che mira a ridurre lo spam.

Il tentativo di seguire tutti i cambiamenti di Google può essere una seccatura, ma bisogna tener presente che ci sono un gran numero di fattori SEO che è improbabile che possano cambiare nel breve futuro. 

Per contribuire a rendere il SEO un po’ più facile, le agenzie di digital marketing americane Backlinko e Single Grain hanno creato la lunghissima #infografica qui sotto, raccogliendo circa 200 fattori che Google considera quando decide dove posizionare i siti nei risultati di ricerca. 

Le informazioni sono state prese da centinaia di fonti, tra cui i blog SEO e le dichiarazioni fatte dal capo del team di Google contro lo spam, #Matt Cutts.

A prima vista, le informazioni qui potrebbe sembrare un po’ opprimenti per alcuni. Ma ci sono tre fattori che probabilmente hanno più effetto degli altri sul SEO del tuo sito:

  1. Tag Tile. E’ importante avere le parole chiave target nel tag title delle tue pagine. Google si basa su questo elemento per determinare il tema della tua pagina. Studi di settore hanno dimostrato che le pagine con la loro parola chiave di destinazione nel tag title tendono a posizionarsi molto meglio per quella determinata query.
  2. Backilnk. Focalizzati sull’ottenere link di qualità che puntano al tuo sito. Anche se la qualità del link è importante, il numero totale di link che puntano al tuo sito è un importante fattore di ranking.
  3. Segnali social. Fai in modo che le persone condividano i tuoi contenuti su siti di social media. Google sta prestando più attenzione ai segnali social, tra cui retweet, condivisioni su Facebook e +1 di Google Plus.

Mentre può essere utile per chiunque abbia un sito avere almeno un po’ di familiarità con alcuni degli argomenti qui riportati, questa infografica può essere una risorsa preziosa per condividere con quelli del tuo team che gestiscono giorno per giorno l’attività SEO:

Corso AI
200 fattori di ranking google seo infografica

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi

Chairman @Studio Samo

Articoli di Jacopo Matteuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.