Filtra per argomento:

Cos’è il Marketing dell’Inclusivistà e come sfruttarlo

marketing dell'inclusività
Indice dei contenuti

Il marketing dell’inclusività è una tendenza del processo promozionale che porta a includere i possibili clienti. Questo, per caso, vuol dire rimettere in discussione il concetto di target? Passando dall’esclusività all’inclusività il brand vuole parlare a tutti (e quindi a nessuno)?

Studio Samo PRO

No, non è questo il punto: il lavoro di segmentazione c’è sempre. Altrimenti non si riuscirebbe a impostare una strategia adeguata né dal punto di vista del content marketing ma neanche per la promozione online, il remarketing e l’ADV. Quindi, sai cos’è il marketing inclusivo? Quali sono i pilastri che consentono di sfruttare questa tendenza per ottenere buoni risultati online?

Cos’è il marketing inclusivo: definizione

Con questo termine s’intende una metodologia capace di affrontare in modo trasversale il pubblico di riferimento. Trasformando il brand per renderlo capace di parlare ai potenziali clienti includendoli nel proprio circuito non considerando solo l’aspetto demografico superficiale.

Ma anche il genere, il reddito, le origini culturali ed etniche. In sostanza, al centro c’è la diversità. L’idea base è quella di considerare il pubblico utile come un insieme multiplo di diversità. E il brand non deve più escludere o ignorare queste sfumature, ma includerle nella comunicazione.

Da leggere: quali sono le migliori strategie di marketing?

Perché puntare sul marketing dell’inclusività?

Attraverso questa prospettiva – in sintesi, non escludere le sfumature del tuo target ma includerle in modo intelligente – lavori su piani differenti. In primo luogo puoi mettere in buona luce il tuo brand proponendoti come una realtà capace di prestare attenzione alla diverse realtà e identità.

Studio Samo PRO

Inoltre puoi aumentare le conversioni e l’acquisizione dei clienti. Interessante, vero? Questo può avvenire grazie a una rinnovata percezione del tuo marchio, riuscendo a raggiungere la sensibilità di quel pubblico che ha a cuore la capacità di includere rispetto all’escludere.

Obiettivo di questa metodologia di marketing

Vendere di più, questo è chiaro. Ma non attraverso metodi diretti, promozioni e pubblicità dalla conversione tracciabile e immediata. Qui si lavora sullo storytelling dei valori, su un processo di brand building a lungo termine che deve posizionare il tuo nome nella mente delle persone. Del maggior numero possibile, ecco.  Questo è l’obiettivo ultimo se tutto va nel modo giusto.

Esempi di brand che fanno inclusive marketing

Il marketing dell’inclusione deve essere studiato e ottimizzato nel copy e nel visual. Avendo una grande sensibilità nei confronti del target di riferimento. Cosa significa questo? Ecco una serie di esempi che mettono in evidenza il valore della diversità attraverso prospettive differenti.

https://www.youtube.com/watch?v=_YISTzpLXCY&feature=emb_title

Studio Samo PRO

https://www.youtube.com/watch?v=cZGghmwUcbQ

Come puoi ben vedere ci sono diversi esempi e tutti fanno riferimento al visual storytelling. Inutile dire che il discorso relativo alla diversità, e alla capacità di usare questo tema per fare promozione online, è un campo minato. Ecco perché devi leggere con attenzione il prossimo paragrafo.

Studio Samo PRO

Svantaggi e possibili problemi per i brand

Vero? Esistono dei problemi derivati dal passaggio verso il marketing dell’inclusività? Sembra strano ma è proprio così, non sempre la strada è indolore. Il motivo è semplice: virare verso questa tendenza non è facile. Perché la comunicazione di un brand deve essere omogenea, decisa a tavolino e studiata con cura. Magari insieme a una fase di rebranding. Non puoi improvvisare.

Altrimenti rischi di fallire e far sembrare il tuo marketing dell’inclusività come un’operazione mirata solo alla speculazione e al guadagno. Parliamoci chiaro: è sempre marketing quindi è normale che alla base ci sia il bisogno dell’azienda di maturare profitti. Ma una comunicazione che punta all’inclusività non è una semplice (per modo di dire) campagna ADV su Facebook.

Diversity Marketing: includere sarà il futuro?

Dal mio punto di vista questa è una strategia vincente. Un lavoro di brand diversity, di amplificazione della comunicazione in grado di cogliere differenze e parlare alle diversità, è importante. Non è facile, il rischio di sembrare opportunisti e costruiti non è distante.

Per questo l’invito che mi sento di fare è chiaro: puntare al marketing dell’inclusività ma con dei professionisti. Sei d’accordo? Secondo te il futuro sarà per i brand capace di svilupparsi sulla cultura dell’inclusività e non dell’esclusività? Lascia la tua opinione nei commenti.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.