Filtra per argomento:

Indicizzazione: come indicizzare un sito

indicizzazione
Indice dei contenuti

L’indicizzazione di un sito internet è la fase in cui il motore di ricerca raccoglie, analizza ed archivia i dati per facilitare la rapida e accurata ricerca di informazioni da parte degli utenti di internet. La progettazione dell’indice del motore di ricerca incorpora i concetti interdisciplinari, dalla linguistica, psicologia cognitiva, matematica e informatica.

Nomi alternativi per il processo d’indicizzazione nel contesto dei motori di ricerca progettati per trovare le pagine web su internet è l’indicizzazione web o indicizzazione nei motori di ricerca.

L’indicizzazione è dunque la prima e importantissima operazione che i motori di ricerca compiono per poter trasmettere i risultati nelle loro pagine di risultato di ricerca (SERP).

Se un sito non viene indicizzato, non può comparire nei risultati di ricerca. L’indicizzazione di siti internet viene effettuata in maniera automatica dal motore stesso, tramite particolari programmi chiamati spider (“ragni”), che entrano in un sito e ne leggono il codice sorgente.

Motori popolari (come Google) si concentrano solo sull’indicizzazione “full-text indexing”, ossia leggono il contenuto testuale delle pagine web. Prima dell’avvento di questa tecnologia, che ha iniziato a consolidarsi verso la metà degli anni ’90, l’indicizzazione era basata unicamente su parole chiave inserite nei meta tag (come tag title e meta description), dati inseriti nel codice HTML nati appositamente per fornire informazioni sulle pagine ai motori di ricerca.

Oggi questi metadati, grazie alla “full-text indexing”, hanno perso importanza in favore dei contenuti presenti nella pagina, che costituiscono il vero valore di un sito per i motori di ricerca, così come per gli esseri umani.

Come essere indicizzati su Google

I principali motori di ricerca, come Google, Bing e Yahoo!, utilizzano i crawler (o spider), che sono software automatici, per trovare pagine da indicizzare per i loro risultati di ricerca, pertanto non è necessaria alcuna azione manuale per indicizzare un sito, è sufficiente aspettare che un sito ottenga almeno un link da un altro sito già indicizzato, e che il crawler del motore di ricerca passi su questo sito, quindi “si accorga” della sua esistenza.

Le pagine web collegate con un link da altre pagine già indicizzate dal motore di ricerca, non hanno quindi necessità di essere segnalate al motore di ricerca, perché le troverà automaticamente.

Differenza tra indicizzazione e posizionamento sui motori di ricerca

Come ho spiegato qualche riga sopra, se un sito non viente indicizzato, non compare nei risultati di ricerca, quindi non esiste ottimizzazione o posizionamento (SEO) senza indicizzazione.

Come ho spiegato nel paragrafo precedente, i motori di ricerca utilizzano crawler automatici per trovare pagine da indicizzare. Tali programmi, però, garantiscono l’inserimento nel database del motore di ricerca (indicizzazione), ma non garantiscono la classificazione specifica nei risultati della ricerca (ovvero il buon posizionamento del sito sul motore di ricerca).

Per questo motivo l’indicizzazione è solo la prima fase del processo di posizionamento. A seguire, per ottenere buone posizioni nelle classifiche dei motori, è necessario effettuare attività di ottimizzazione per i motori di ricerca (Search Engine Optimization o SEO).

Il crawler di un motore di ricerca considera una serie di fattori diversi per classificare un sito, e ogni pagina web viene indicizzata dai motori di ricerca in maniera diversa, a seconda del suo algoritmo.

Maggiori informazioni sulla SEO

Per approfondire il concetto di ottimizzazione per i motori di ricerca, puoi leggere questo mio articolo.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi
Chairman @Studio Samo

Una risposta

  1. Ottima spiegazione, bisogna anche specificare che l’indicizzazione è un operazione che fà il motore di ricerca in automatico, e quindi non ha dei costi aggiuntivi. Sai quante volte vedo colleghi che mettono in preventivo la voce “indicizzazione sito web”??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.