Filtra per argomento:

Come trovare idee originali per gli articoli del blog

idee originali per blog
Indice dei contenuti

Quali sono le idee originali per il blog e come si trovano sempre nuovi spunti per scrivere? La soluzione può sembrare complessa, soprattutto quando si lavora su settori verticali. Vale a dire molto specifici, dedicati a temi non diffusi ma con una nicchia compatta e affiatata.

Questo è uno dei passaggi decisivi per portare avanti un progetto editoriale completo. All’inizio sembra facile, si scrive tutti i giorni e con grande entusiasmo. Poi all’improvviso tutto diventa più difficile, gli spunti si confondono e le teorie mancano. Così il blog rischia di chiudere.

O meglio, lo abbandoni in attesa di nuovi stimoli. Che però non arriveranno mai se non prendi in considerazione queste splendide (almeno dal mio punto di vista) ispirazioni per trovare idee originali per il blog aziendale o personale. Da dove iniziare? Io direi dai migliori SEO tool online.

Answer The Public per le domande

Questo strumento è indispensabile per migliorare il calendario editoriale del blog. Il motivo è semplice: prende le informazioni messe a disposizione da Google rispetto alle ricerche correlate e organizza tutte le query attraverso delle particelle strutturali della frase. Cosa significa?

Puoi ottenere tutte le variazioni di query rispetto a un tema. Funziona molto bene con le domande e le long tail keyword, vale a dire le ricerche lunghe. Una caratteristica fondamentale dato che molti SEO tool (anche a pagamento) tendono a ignorare le query specifiche.

Per approfondire: come scrivere buoni contenuti grazie a Google

Usa sempre Quora e Yahoo Answer

Due piattaforme che hanno fatto storia rispetto ai siti di Q&A, domande e risposte. Il primo è specifico, strutturato, con contenuti di qualità, mentre il secondo può essere più dispersivo. Ma in ogni caso hanno grande potenziali quando cerchi idee originali per il blog. Per quale motivo?

Semplice, ci sono tante persone che fanno domande rispetto a un tema. Perché non sfruttare questa caratteristica per trovare nuove soluzioni da affrontare nel blog? Il punto essenziale?

Devi fare una buona cernita e capire se conviene prendere in esame un determinato tema. L’idea è quella di indagare su Google e scoprire se c’è già qualcuno che ha risposto: se la domanda è alta e l’offerta è poca… Beh, è arrivato il momento di scrivere un articolo di qualità.

Non dimenticare i forum famosi

Insieme ai portali di domande e risposte puoi prendere in esame i siti in cui si confrontano appassionati di un settore. Anche in questo caso puoi trovare buoni spunti da affrontare in un articolo del blog. Ricorda che dovrebbe esserci la ricerca interna per scoprire tutte le conversazioni relative a un argomento: fai la tua domanda in questo campo e scopri cosa chiedono, rispondono e affrontano le persone che potresti raggiungere con il blog.

Google Trends, una grande risorsa

Vuoi svelare gli argomenti più interessanti in un determinato momento dell’anno? Forse la risposta si trova in Google Trends, vale a dire una risorsa messa a disposizione da Mountain View per far emergere le tendenze delle query. Se hai un’idea puoi inserire il topic e scoprire come si muove nel corso dei mesi. Oltre ai grafici che mostrano l’andamento nel tempo, ci sono i box che indicano ricerche correlate e termini che possono essere d’aiuto per scovare nuovi bisogni.

Studia (ma non copiare) i competitor

Questa è una strada da percorrere. Annotare le mosse della concorrenza è un modo per capire come si sviluppa il campo. Alcuni strumenti come Semrush e Seozoom ti danno la possibilità di individuare le keyword presidiate da altri siti, e questo può essere una strada da percorrere.

In alternativa puoi lavorare sull’analisi dei commenti. Individua un progetto ricco di discussioni, così da poter trovare una buona quantità di commenti da analizzare. Qui puoi individuare idee originali per il blog grazie a ciò che chiede il pubblico che frequenta il tuo concorrente.

Tieni d’occhio i trend di Twitter

Vuoi scoprire gli argomenti nuovi che puoi affrontare sul blog e tentare la strada del newsjacking? Questo vuol dire intercettare argomenti discussi in rete per inserirsi con un contenuto proprietario, una soluzione che porta traffico e buoni link in ingresso se tutto va secondo i piani.

idee per blog

Non funziona sempre e non ci sono garanzie, ma se cerchi buoni spunti per il blog e lavorare in questa direzione puoi puntare sui trends di Twitter. Apri il tuo account e dai uno sguardo agli hashtag più condivisi, ai temi che hanno guadagnato l’attenzione del pubblico nelle ultime ore.

Tieni presente un punto importante: nel tentativo di cavalcare l’onda dell’hot topic si rischia di fare un buco nell’acqua. E magari di cadere nell’epic fail. Ricordi il caso di Piovono Zucchine?

Da leggere: con il content marketing puoi vendere di più?

Trova le idee originali per il blog

Non è facile individuare nuovi spunti. Io lavoro in questo modo: cerco di affrontare temi che non invecchiano mai, prendendo in considerazione l’idea di arricchire vecchi post per renderli sempre interessanti. Magari cancellando e reindirizzando (se necessario) gli articoli che non hanno più traffico e posizionamenti, e che ovviamente non contribuiscono alla link building. Che ne dici? Sei d’accordo? Quale soluzione suggerisci per scoprire nuove idee originali per il blog?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.