Filtra per argomento:

Facebook Reels: cosa sono, come si fanno 

Facebook rilascia la possibilità di realizzare Reels. Sfruttare questa opportunità per creare contenuti video interessanti conviene. Scopriamo come farli!
Facebook Reel
Indice dei contenuti

Arrivano i Facebook Reels. Sei un Creator di contenuti video, appassionato della funzione Reel di Instagram? Sappi che ora è possibile utilizzare la medesima funzione anche su Facebook. 

Se non hai mai usato la funzione Reel su Instagram, puoi sempre iniziare dall’App di Facebook. Il concetto del contenuto, tanto, è il medesimo: realizzare dei video di massimo 60 secondi creativi, interessanti e informativi. 

AnalyticSymposium

I Reel sono dei video brevi che possono raggiungere un pubblico molto più vasto, non presente tra i nostri contatti. Questa funzionalità, per tutti coloro che aspirano a entrare nella cerchia di “persone note” dei social, dà la possibilità di farsi trovare un po’ ovunque. 

Di sicuro, c’è da dire che il tipo di target su Facebook è compreso in un range di età che va dai 30 ai 60 e i tipi di contenuti video saranno irrimediabilmente un po’ diversi da quelli più creativi di Instagram.

Ma da quando questa moda dei video è diventata così imponente sul mercato social? Sicuramente, possiamo dire che il concetto di realizzare dei mini video creativi è esplosa da quando è iniziata la pandemia e le persone hanno iniziato a usare TikTok per intrattenersi e distrarsi. 

Oggi Meta, la società di Mark Zuckerberg, cerca di raggiungere gli stessi numeri della nota App che ha spopolato tra i giovanissimi, proponendo la funzione Reel anche sul social Facebook, oltre che su IG.

Questo perché la modalità video è quella che gli utenti sembrano preferire. Zuckerberg, quindi, è consapevole della potenzialità di questo strumento e non vuole perdersi un dato!

Ma questo cosa vuol dire per le aziende? La funzione Reel per le aziende su Facebook potrebbe aumentare la possibilità di far vedere i propri contenuti a un target più ampio, anziché solo alla propria cerchia di contatti.

Ciò significherebbe, quindi, aumentare le possibilità di ottenere lead dai social. Di sicuro, in una strategia di campagna di comunicazione, i Reel di Facebook portano un plus, sempre che il contenuto prodotto sia realmente interessante e informativo, oltre che ben fatto (audio e video di qualità).

Come si fa un Reel su Facebook?

È molto semplice realizzare un Reel su Facebook. Tutto ciò che occorre fare, è andare sul feed dell’App e cliccare in alto a sinistra “Reel”, iniziando così a creare il proprio contenuto, come si può vedere dallo screenshot.

Probabilmente, non è ancora possibile trovare questa funzione su tutte le app: non tutti gli account ce l’hanno a disposizione, sebbene sia stata rilasciata nel mese di Febbraio 2022. L’aggiornamento deve essere ancora completato. A breve, comunque, sarà possibile produrre contenuti video di 15-60 secondi su tutti gli account Facebook personali e aziendali.

Qual è il segreto per realizzare Reel di qualità?

  • Il contenuto deve realmente comunicare qualcosa, quindi no a semplici balletti svestiti. Sì, invece, a contenuti informativi relativi, per esempio, a un prodotto e ai suoi utilizzi, come anche a video che sponsorizzano strutture ricettive, alberghi e viaggi. Sì a contenuti divertenti che promuovono esperienze, come la possibilità di fare il giro dei vigneti o mangiare in un agriturismo particolare. O ancora: sì a contenuti puramente divulgativi e informativi su un fatto di attualità. Insomma, un contenuto Reel deve lanciare un messaggio in 15 secondi, al massimo, che resti impresso nella mente delle persone;
  • Utilizzare del testo sui Reel, così come la musica in trend e gli effetti visivi, ovviamente contribuisce a creare dei contenuti più completi. Non è detto che chi sta guardando il Reel possa ascoltare anche l’audio. Pertanto, un titolo che riassuma il concetto del video potrebbe stimolare l’utente a ritornarci in seguito e lasciare, quindi, un like al video o, nei più fortunati dei casi, a diventare un follower;
  • Rendere originale il contenuto. Più facile a dirsi che a farsi in questo caso. Non basta girare un video con la telecamera del cellulare e inserire testi ed effetti “attraenti”. Bisognerebbe realizzare video con delle scenografie costruite ad hoc, fare attenzione alle luci e ad altre eventuali distrazioni che possono intervenire durante la registrazione, in special modo se il Reel è fatto da un’azienda che, per esempio, vuol pubblicizzare un suo prodotto.

Quali differenze ci sono tra i Facebook Reel e Instagram Reel? Scopriamolo nel prossimo paragrafo. 

Differenze tra Facebook Reel e Instagram Reel

In questo paragrafo andremo a sintetizzare le differenze che ci sono tra Facebook Reel e Instagram Reel, partendo dal presupposto che in realtà il prodotto realizzabile è lo stesso. 

Iniziamo con il dire che i contenuti Reels prodotti su Instagram possono essere condivisi su Facebook. Ma andiamo a scoprire quali sono i dettagli che differenziano il Reel su Facebook da quello su Instagram.

AnalyticSymposium
  • Se il contenuto originale è stato realizzato su Instagram, quando qualcuno visualizzerà il video su Facebook lo vedrà con il nome dell’account IG e non con quello Facebook;
  • Per ciò che concerne i commenti, se si sta visualizzando un Reel creato su Facebook, si potranno lasciare dei commenti. Se, però, si sta visualizzando un Reel originario di IG, su Facebook i commenti potranno essere lasciati soltanto sull’App di Instagram;
  • Se il Reel è stato realizzato su Facebook, si potrà vedere chi ha visto il contenuto e ha messo like. Differentemente, se il contenuto è originario di IG, non si potrà vedere chi ha messo like al video. Si potrà vedere solo sull’App di Instagram;
  • Se si sta guardando un Reel creato su Instagram, sarà possibile vedere il numero delle volte che è stato riprodotto. Il numero di riproduzioni, però, esclude i replays delle riproduzioni;
  • In merito al Creator della pagina, se si sta guardando un Reel creato su Facebook, si possono vedere tutti quelli creati dall’account, cliccando sul nome del creatore. Se il Reel lo si guarda su Instagram, se si clicca sul nome si viene re-diretti sul profilo IG della persona.

È utile sapere che se il Reel viene visto prima da Facebook e poi da Instagram, la visualizzazione viene contata come doppia.

Sarà possibile guadagnare dai Facebook Reels?

La risposta è sì, ma come sempre dipende anche molto dal contenuto che si realizza. I Creator con maggior numero di visualizzazioni per video, avranno la possibilità di inserire due tipologie di formati pubblicitari nei loro contenuti: 

  • Banner pubblicitari che possono apparire come overlay semi trasparenti nella parte inferiore di Facebook Reel;
  • Inserzioni con adesivi, ovvero un’immagine statica che può essere posizionata in qualsiasi punto dal Creator del Reel. 

È da queste inserzioni che il Creator riesce a guadagnare una parte delle sue entrate. Ma attenzione: Zuckerberg applicherà dei filtri “severi” per i brand. Quindi, non sarà possibile realizzare Reel aziendali molto facilmente se il contenuto video non seguirà le regole. 

Se non hai mai ancora realizzato un Reel, né su Facebook, né su Instagram, puoi iniziare a farlo da adesso. Di sicuro è un ottimo modo per ampliare il tuo target e, perché no, divertirsi creando contenuti video creativi.

AnalyticSymposium
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Anna Ventrella
Anna Ventrella
Appassionata della comunicazione verbale e non verbale, amante delle parole, soprattutto di quelle tra le righe. Scrittrice per amore, web copywriter per lavoro. Lavora da diversi anni nel settore del copywriting e si è specializzata nel content marketing per la vendita. La sua vera passione è però lo storytelling, una forma di scrittura che parte dal racconto. Il suo motto è: "se devi credere in qualcuno, credi in te stesso".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google ads search
Giulia Venturi

Google Ads Search: la rete di ricerca Google

Se hai deciso di fare campagne Google Ads, sicuramente avrai sentito parlare di campagne Search: se vuoi scoprire come crearle ed iniziare a comparire a pagamento tra le ricerche degli utenti che stanno cercando attivamente una determinata parola chiave, sei nel posto giusto.

tiktok marketing
Giuliana Curato

Tiktok marketing: strategie per le aziende

Hai un’azienda e stai pensando che è arrivato il momento di implementare la tua strategia di social media marketing? 
Probabilmente sei pronto a esplorare il mondo di TikTok.

tag title
Ilaria Nardinocchi

Tag Title: cos’è e perché è fondamentale per la SEO

Il Tag Title è il “titolo SEO” di una pagina: Il suo ruolo è quello di comunicare l’argomento principale della pagina stessa, anticipandone il contenuto. Se hai dei dubbi su come ottimizzarlo al meglio, questa guida fa davvero al caso tuo.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.