Filtra per argomento:

Come inserire Disqus nella tua strategia di blogging

disqus
Indice dei contenuti

In uno dei miei post per Studio Samo ho individuato degli strumenti per scoprire le esigenze delle persone che vuoi raggiungere. Questa operazione è fondamentale perché ti permette di ottenere informazioni utili alla costruzione di un piano e di un calendario editoriale. Il concetto di contenuto di qualità, almeno dal mio punto di vista, è questo: creare articoli in grado di rispondere alla domanda o all’esigenza di un utente. Anche quando non viene espressa tra i risultati dei vari SEO tool.

Studio Samo PRO

Disqus è una delle piattaforme utili per individuare le discussioni che nascono intorno a un argomento. In che modo? Perché può essere utilizzato per questo scopo così importante? Disqus migliora l’user experience in fase di interazione con i post. Detto in altre parole, quest’applicazione implementa i commenti del tuo blog, li migliora, permette ai lettori di autenticarsi e di lasciare la propria opinione. Ma non solo: le funzioni che ruotano intorno a Disqus non si limitano alla scrittura dei commenti.

Molti blogger sottolineano l’importanza di avere commenti nativi sul proprio blog, e di non sporcare questa operazione attraverso applicazioni di terze parti. I contenuti sono miei e non li lascio gestire da servizi esterni. Disqus, però, può portare notevoli vantaggi alla tua blog strategy e non può essere scartato senza un’attenta analisi: ecco come lo puoi integrare con successo nella tua attività di blogging.

Migliora i commenti

Il primo modo per utilizzare Disqus con successo: implementare i commenti del tuo blog, e sostituire il vecchio form con quello offerto da quest’azienda con sede a San Francisco. In effetti i miglioramenti che puoi ottenere non sono indifferenti, e non tutti i template WordPress offrono queste caratteristiche:

  • Nidificazione dei commenti.
  • Possibilità di iscriversi agli aggiornamenti via email e feed RSS.
  • Pannello di amministrazione e moderazione dei commenti.
  • Social share dei commenti.
  • Possibilità di inserire immagini nei commenti.
  • Ti permette di ordinare i commenti come preferisci.
  • Filtro spam, blocklist e whitelist.

Tra le caratteristiche di Disqus che possono influenzare la tua scelta: i commenti sono indicizzati dai motori di ricerca, il sistema permette di sincronizzare i commenti precedenti (quindi non perdi quello che è stato già lasciato sul blog) e di organizzare la discussione nel miglior modo possibile. Se hai un blog ricco di discussioni questo è un plugin ideale.

Aumenta le condivisioni e le pageview

Questo è un ottimo motivo per scegliere Disqus. Ogni commento offre dei pulsanti di condivisione sui social, e lo stesso vale per il box principale: puoi inserire un commento, oppure puoi condividere la discussione sui social. Molte persone mi chiedono come aumentare le condivisioni degli articoli: usare Disqus se hai un buon numero di commenti può essere d’aiuto.

Studio Samo PRO

Aumenta le condivisioni e le pageview

D’altro canto con Disqus puoi aumentare anche il numero di pagine visualizzate per ogni lettore, un KPI importante per chi lavora con il blog. Questa piattaforma ti permette anche di inserire una lista di articoli già commentati, in modo da intercettare chi ha lasciato il proprio contributo e cerca qualche articolo da leggere.

Nuove fonti, nuove discussioni

Esci dall’ottica di semplice plugin da installare sul tuo blog: Disqus è ben altro. In particolar modo è una piattaforma social, un luogo dove puoi trovare dei contenuti e dei profili da seguire. Inserire Disqus nella tua blog strategy può essere utile anche per dare vigore al tuo feed reader e trovare nuovi argomenti da affrontare sul tuo blog.

Il motivo è semplice: Disqus è una sorta di archivio dei contenuti. I suoi numeri sono interessanti: ogni mese registra un miliardo di visite, 2 milioni di sign up, 20 milioni di commenti, 80 milioni di voti espressi nei confronti dei commenti (fonte dati disqus.com/about). Questo vuol dire che puoi trovare tanto su Disqus, e lo puoi trovare diviso per categorie.

Studio Samo PRO

disqus-commenti

Puoi trovare nuove fonti da seguire divise per canali, ma anche blogger interessanti che hanno conquistato la stella di Disqus – un riconoscimento che viene dato a chi si contraddistingue per la propria attività sulla piattaforma. Poi c’è la sezione dedicata alle discussioni: qui trovi i post che ospitano grandi confronti, e interazioni senza fine. Grazie a queste sezioni hai tutto il necessario per dedicarti alla tua attività di community.

Per approfondire: corso di blogging online di Samo Academy.

Piattaforma di comment marketing

Uno dei grandi vantaggi di Disqus: la possibilità di visualizzare in un’unica schermata, che appare sotto la voce profilo, tutte le tue attività svolte attraverso i commenti Disqus. Hai due conversazioni aperte su due blog differenti? Le trovi tutte qui, e puoi interagire dal pannello di controllo senza dover passare da un blog all’altro.

Piattaforma di comment marketing

Io uso spesso questa funzione perché il comment marketing è parte integrante del mio lavoro per costruire e dare forza alla community. Le persone si fidano delle persone, e attraverso i commenti posso farmi conoscere dai potenziali lettori del blog, e promuovere il mio nome dando risposte utili.

Studio Samo PRO

Quindi Disqus è imbattibile?

La domanda che spesso mi fanno: perché tu non usi Disqus sul tuo blog? Se è così utile e potente, perché non lo installi su My Social Web? Io uso Disqus come piattaforma per trovare contenuti e gestire commenti che ho lasciato su altri blog. Non installo il plugin perché credo che ci sia un unico difetto: chiede l’iscrizione a un servizio.

disqus-entra

Posso entrare con l’account Disqus, con Google, con Facebook e con Twitter. In alternativa posso iscrivermi al servizio. Questo può essere un limite per chi non ha le competenze necessarie per gestire queste soluzioni, o per chi non ha account su queste piattaforme. O per chi non vuole utilizzare un simile sistema di autenticazione. D’altro canto questa soluzione può aiutare a scremare i commenti e a evitare spam, troll e utenti indesiderati.

Tu usi Disqus?

Hai già provato a iscriverti su Disqus? Come ti sembra? Hai dei vantaggi concreti dall’uso di questo tool per migliorare l’user experience di chi commenta e interagisce sul tuo blog? Io lo consiglio soprattutto ai blogger che hanno un pubblico capace di gestire senza problemi il sistema di autenticazione, o a quei progetti che sono spesso vittima di troll. Sei d’accordo? Lascia la tua opinione nei commenti.

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.