Filtra per argomento:

Come scegliere le categorie e i tag del tuo blog?

categorie-e-tag-blog
Indice dei contenuti

Definire le categorie e i tag del blog non è semplice. O meglio, queste tassonomie sono alla base della gestione di un diario online e vieni richiamato subito su questo punto. Fin dal primo articolo, quando non hai esperienza, devi scegliere una categoria. E il CMS ti chiede di inserire tag.

Tu cosa fai? Procedi a caso, perché non ci sono limiti. Chi inizia a fare blogging ragiona così: se la piattaforma mi permette di aggiungere io seguo il principio dell’abbondanza creativa.

Quindi si inseriscono articoli in più categorie e si aggiungono decine di tag. Perché da qualche parte è stato scritto che aiutano il posizionamento e la visibilità su Google. Ma è proprio così?

Qui prendono vita cattive abitudini che possono portare il blog al collasso. Perché individuare un buon processo di archiviazione degli articoli è importante per il tuo progetto editoriale. Ecco, quindi, come scegliere le categorie e i tag del tuo blog WordPress senza fare danni.

Usa la regola dell’economia editoriale

Parlo di un principio che mi ha aiutato in molti casi. Di cosa si tratta? Molto semplice: less is more. Ciò significa che non devi esagerare quando scegli tag e categorie per il tuo blog.

Nel momento in cui inizi a pubblicare, devi creare le categorie prima dei post? No, fai la tua mappa dei contenuti e schematizzi il calendario editoriale in modo da dividerlo per argomenti.

Tematiche utili per esplorare il tuo topic principale. Poi inizia a scrivere i tuoi contenuti e aggiungi la prima categoria, poi la seconda nel momento in cui. E via in questa direzione. La sintesi?

Molto semplice. Le tassonomie si inaugurano quando c’è del contenuto da catalogare. E, soprattutto, nel momento in cui c’è una strategia chiara che suggerisce uno sviluppo futuro.

Per approfondire: come fare una buona ottimizzazione SEO

A cosa servono veramente le tassonomie

La regola dell’economia deve essere contestualizzata rispetto a un punto essenziale: la funzione svolta da queste pagine. Perché si creano tag e categorie? Semplice, archiviare ciò che pubblichi per consentire la navigabilità del sito. In qualche caso, ad esempio quando la categoria viene inserita nell’URL, per dare un livello gerarchico alla struttura del progetto editoriale.

I tag, però, non hanno questa funzione perché sono indipendenti. Non possiedono lo stesso ruolo delle sottocategorie, specifiche e inferiori rispetto alle pagine principali. Quindi, in definitiva?

Questi elementi devono essere gestiti con cura. Rappresentano grandi risorse per generare visite, ma anche una minaccia per la cannibalizzazione del traffico. Sai di cosa sto parlando?

Non creare competitor interni sul tuo blog

Questo è il principio fondamentale che deve guidare la tua mano esperta di blogger nel creare o meno tag e categorie. La sintesi è questa: le tassonomie sono un rischio reale per eventuali concorrenti interni. Google fa molta fatica a valutare un sito ricco di pagine inutili.

Queste possono essere risorse vuote, con poco testo come i tag creati per un unico articolo. Oppure le pubblicazioni che si sovrappongono e creano contenuti duplicati. Come accade ai blogger che aggiungono una marea di tag superflui ai post. Come quelli che si sovrappongono:

  • Webwriting.
  • Web writing.
  • Scrittura online.
  • Scrivere online.
  • Scrivere per il web.

Sono combinazioni di parole diverse che hanno lo stesso significato. Ciò significa che all’interno di ogni tassonomia ci saranno gli stessi articoli, provocando la nascita di pagine duplicate. E mal digerite dal motore di ricerca ma anche dagli utenti. Quale valore daranno al blog? Zero.

Se a tutto questo aggiungi che ci sono articoli dedicati alla scrittura su internet e magari una landing page che vorrebbe posizionarsi per queste keyword il gioco si fa ancora più interessante. Ironia della sorte: guadagnare visite su pubblicazioni che non ti fanno comodo.

Per qualche motivo assurdo Google potrebbe decidere di veicolare il posizionamento (quindi il traffico) su una tassonomia. E non su una risorsa più utile ai tuoi obiettivi di marketing.

Come impedire tutto questo?

Il passaggio che ho indicato all’inizio dell’articolo è sempre valido: devi evitare ciò che non serve e procedere con i piedi di piombo. Anche perché non tutte le tassonomie sono utili. Le categorie, ad esempio, fanno parte della struttura madre di WordPress. Ma il resto no.

Tag, non indispensabili (le categorie sì)

Non sempre le tassonomie offerte dal CMS WordPress sono imprescindibili e necessarie. Ad esempio, le categorie fanno parte della struttura di questo gestore di contenuti. Quindi non esistono articoli senza inserimento in una delle sezioni individuate dal blogger.

Però i tag non sono obbligatori. Se non hai individuato una strategia utile per gestire queste etichette – utili alle persone e al crawler di Google per scoprire nuovi post – puoi anche evitare.

O magari metti queste pagine in noindex (non indicizzate) come fanno molti colleghi, io però preferisco snellire la struttura del blog: se non mi servono evito completamente. Proprio come faccio con gli archivi per date, inutili su gran parte dei blog quindi evitabili.

Da leggere: risolvere i dubbi per le tassonomie

Come scegliere tag e categorie del blog

Nell’articolo ti lascio i consigli essenziali per gestire questo punto così delicato per il tuo sito web, per avere una linea editoriale efficace ed evitare che alcune pagine diventino concorrenti di altre risorse che hai pubblicato. E che preferisci sempre sfruttare al massimo.

Vuoi lavorare bene con il tuo blog aziendale, e una delle regole fondamentali si ritrova proprio nella scelta corretta di tag e categorie. Tu hai qualche dubbio? Lascia tutto nei commenti.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.