Tranquilli, il link building NON è illegale per Google

Link Building Google

I SEO preoccupati a causa dei recenti aggiornamenti dell’algoritmo di Google possono dormire sonni più tranquilli, perché il link building non è considerato una pratica illegale da Google.

Rispondendo ad una domanda sollevata da Eric Enge in una intervista pubblicata oggi,  Matt Cutts di Google ha chiarito che il link building non è illegale (tranne alcuni metodi come l’hackeraggio di blog). Matt ha aggiunto poi che Google vuole che i webmaster cambino il loro punto di vista su come ottenere link, hanno bisogno di invertire il processo e in realtà dovrebbero pensare prima a realizzare contenuti interessanti ed un grande sito web, e così facendo, ci sarà sempre gente che automaticamente li linkerà, grazie alla qualità dei loro contenuti.

Sappiamo tutti che i link sono stati il fattore principale per l’algoritmo di Google per il posizionamento e la popolarità. Il noto SEO magazie Moz, nella sua ricerca sui fattori di ranking 2013, ha confermato che i SEO ritengono ancora che i link abbiano più valore rispetto a tutte le altre metriche di ranking (come fattori on-page e condivisioni sui social network).

I link sono ancora il modo migliore che abbiamo trovato [per ottenere un buon posizionamento], e forse nel tempo i segnali social o di authorship o altri markup ci daranno molte più informazioni a riguardo.

Matt ha convenuto che il modo più intelligente per fare link building è quello di creare una forte presenza su siti di social media come Twitter, Facebook, Google+ con preziosi follower, poi creare contenuti di qualità e condividerli per migliorare la visibilità e aiutarli a scalare la classifica di Google. Matt Cutts afferma che per ottenere un buon posizionamento è necessario costruire un sito fantastico, con di contenuti di alta qualità che gli utenti del web amino e condividano con i loro amici.

Nell’intervista, Matt ha poi anche parlato in modo più dettagliato di alcuni diffusi metodi di link building come comunicati stampa, syndication dei contenuti e guest post.

Corso AI

Leggi l’intervista completa (in inglese)

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi

Chairman @Studio Samo

Articoli di Jacopo Matteuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.