Filtra per argomento:

6 modi per fare corporate storytelling

storytelling
Indice dei contenuti

Corporate storytelling, ovvero un modo diverso per raccontare l’azienda. Un modo diverso dai soliti comunicati stampa, dagli articoli pubblicati su un blog aziendale che non riesce a modellare le sfaccettature della tua realtà. No, non voglio rinnegare l’utilità del blogging aziendale (ci mancherebbe) ma ci sono strade differenti per comunicare. Strade più efficaci.

A patto che queste strade siano sviluppate con criterio. Fare storytelling non è una semplice narrazione della realtà in cui operi, non basta “raccontare una storia”.  Devi conoscere i codici comunicativi, devi conoscere il pubblico di riferimento. Ma soprattutto devi conoscere bene l’azienda, i valori, gli obiettivi. E poi devi avere idee. Tante idee.

Lo so, è un lavoro duro. Per questo ho deciso di riassumere in questo articolo 6 modi differenti per fare corporate storytelling, per raccontare la tua azienda e presentarla a un pubblico che ha sempre più bisogno di narrazioni.

1. American Express

Ho sempre avuto un debole per la comunicazione dell’American Express. Ho sempre amato lo stile con cui comunica il suo essere azienda. Voglio dire: come te la immagini la comunicazione di una carta di credito che porta questo nome? Ampollosa, severa, pesante. D’altro canto ha una tradizione da proteggere: American Express è sinonimo di affidabilità.

american express

E riesce a comunicare tutto questo. Ma, al tempo stesso, ha deciso di raccontarsi come una carta di credito innovativa: come membro della tua vita quotidiana e non solo come protesi necessaria per le grandi spese nelle boutique. Per questo American Express ha creato un blog Tumblr che pubblica GIF di ricette e citazioni, ma anche un account Instagram dedicato alle piccole botteghe. Come puoi fare corporate blogging se sei una grande azienda? A volte basta solo mettere da parte la spocchia.

2. Car sharing

Il futuro del car sharing è in questo sito. Un sito che sfrutta al massimo le potenzialità del data storytelling e mette su linea orizzontale (e non verticale) tutti i dati di questo fenomeno. Ci sono degli elementi in movimento puramente decorativi (anche l’occhio vuole la sua parte), ci sono statistiche e numeri che appaiono con il movimento del mouse, c’è un’experience visuale eccellente.

3. Ford Foundation

Ci sono due modi per pubblicare un report: puoi portare tutto su PDF (magari da scaricare solo dopo aver inserito l’email) che nessuno leggerà, oppure puoi creare un’esperienza visual indimenticabile come quella proposta dalla Ford foundation per presentare i dati del 2011.

ford

Si tratta di una landing page che lascia scorrere i dati in modo semplice e intuitivo: ogni scrolling è una pagina del menu principale che si focalizza su un unico aspetto, che puoi approfondire entrando in una risorsa interna. Non c’è sovrapposizione di informazione, non c’è eccesso di grafici, non ci sono sbadigli che interrompono la lettura: emozione e informazione, punto.

4. Starbucks

Ho già parlato delle potenzialità visual di Starbucks su questo blog. Oggi, però, voglio concentrarmi su un progetto ambizioso: Meet Me At Starbucks. Ovvero un video “speciale” nella home page di Youtube che racconta l’importanza di Starbucks come luogo di aggregazione, e non solo come sedia e tavolo per prendere un caffè.

starbucks

Incrociare storie. Proprio questo è il fil rouge del progetto Meet Me At Starbucks: il video segue una linea narrativa, e tu puoi guardare il lettore Youtube senza toccare nulla. Però puoi anche deviare, puoi incrociare le testimonianze che appaiono nella narrazione principale. Nella timeline c’è un piccolo dosso che indica la presenza della storia: ora sta a te decidere. Prosegui o approfondisci?

5. General Electric

Sì, ancora la General Electric. Perché non solo è in grado di sfruttare il canale Instagram (e il visual in generale), ma riesce anche a fare un ottimo corporate storytelling grazie a The Boy Who Beep, la storia di un ragazzo speciale. Un ragazzo che governa le macchine con un beep che esce al posto della voce, e che fa cose fantastiche per la società. Il parallelismo con la GE è ovvio.

6. Redbull

In questo caso non cito un unico canale. Tutti i mezzi di comunicazione – da Facebook al sito web – spingono verso un corporate storytelling energico. Redbull è la bevanda per chi va oltre, per chi non si accontenta, per chi cerca prestazioni ed emozioni forti. Redbull non usa i social per vendere lattine: li usa per raccontare l’azienda, i suoi valori, il suo modo di vedere il mondo. E lo fa dannatamente bene.

redbull storytelling

Il caso Redbull è la materializzazione del concetto di Marshall Mclhuan Il medium è il messaggio. Felix Baumgartner si lancia da un’altezza spaziale (è proprio il caso di dirlo) con una tuta siglata Redbull, grazie all’organizzazione dello staff Redbull. Qui il messaggio è l’azione, la performance. Un po’ come gli artisti contemporanei che distruggono il pianoforte proponendo il tutto come arte. Il confronto è azzardato, ma la polpa è questa.

La tua opinione

Sei in grado di raccontare la tua azienda? Pensi che il futuro sia racchiuso nel visual strytelling o credi che ci siano altri sbocchi per raccontare una realtà aziendale? Il tema è ricco di spunti. Affrontiamo insieme l’argomento: lascia il tuo punto di vista nei commenti di questo post.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

2 risposte

  1. Come sempre un post ricco di spunti, Riccardo, ti leggo sempre con molto piacere. Mi piacerebbe leggere in futuro un articolo simile fatto però su aziende di dimensioni più contenute. Non voglio dire che la Red Bull sia capace di fare story telling solo perché ha i soldi (quante altre aziende sono piene di soldi ma non lo fanno??), però mi piacerebbe capire se ci sono margini per fare qualcosa di epico anche a budget molto più contenuto. Lo dico da interessato, visto che il mio e-commerce ha cifre leggermente più modeste di Red bull (per ora) 😀

    1. Ciao Davide, mi fa piacere leggere il feedback di una persona pienamente interessata al tema. Sì, la Redbull ha delle potenzialità particolari però l’esempio non si rivolge all’attività in senso stretto (nessuno potrebbe finanziare il salto di Felix) ma alla strategia: comunica il valore del tuo prodotto, non il prodotto. Per questo non c’è bisogno di grande budget ma di una grande chiarezza, una vision aziendale precisa.

      Comunque il tuo consiglio è utile, ti ringrazio 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.