Filtra per argomento:

7 tool di smart working per lavorare da remoto

Sei alla ricerca di tool di smart working per lavorare meglio da remoto? Te ne consiglio alcuni che utilizzo anche io e che possono esserti molto utili.
tool per smart working
Indice dei contenuti

Sei alla ricerca di un consiglio sui migliori tool di smart working per lavorare da remoto?

Te ne consiglierò alcuni specifici per fare e gestire riunioni online e altri specifici per comunicare con staff e colleghi in modo istantaneo.

Il lavoro da remoto, indubbiamente, è divenuto protagonista del nostro secolo. È facile dedurre il perché, considerati i recenti cambiamenti dovuti alla pandemia. 

La parola stessa “smart working” vuol dire “lavoro intelligente”, ovvero una modalità che predilige la comodità, la rapidità e una maggiore efficienza, nonché produttività, da parte dei lavoratori, in quanto meno propensi a distrazioni. 

Si pensi solo al tempo che prima veniva impiegato nel traffico per recarsi al lavoro e che ora viene investito in attività dedite alla cura della persona o magari della casa. 

Tutto questo incide sulla serenità di una persona, al punto tale da aumentare la sua produttività. Come in tutte le cose, però, c’è sempre il risvolto della medaglia, ovvero l’assenza di contatti diretti e la possibilità di raggiungere più facilmente una persona. 

In alcuni casi questi possono anche diventare degli svantaggi, anche se il tutto dipende da come viene gestito il lavoro da remoto e soprattutto con quali strumenti.

In questo articolo infatti ci concentreremo sugli tool di smart working per lavorare da remoto in modo efficiente e produttivo. 

4 tool di smart working per fare riunioni da remoto

Quando ancora lo smart working non era così ovvio e semplice da gestire, le riunioni con i colleghi di lavoro o con i capi non assumevano il peso che hanno oggi. E questo perché i colleghi erano facilmente a disposizione, era sufficiente alzarsi e cambiare stanza, nel più complicato dei casi, per fare una domanda. 

Oggi, ovviamente, con il lavoro da remoto le cose sono cambiate. Bisogna concordarla prima una riunione con un collega. E questo perché ora il problema principale è che, chiaramente, lavorando da casa, entriamo nell’intimità della persona con la quale siamo in riunione. 

È per questo che oggi le riunioni oggi sono cadenzate in orari e giorni precisi e vengono gestite con strumenti completamente differenti. I 4 tool di smart working per fare riunioni da remoto, tra i più utilizzati, sono i seguenti: 

  • Google Hangouts Meet
  • Skype di Microsoft
  • Zoom Cloud Meetings
  • Microsoft Teams

Sono abbastanza sicura che dopo due anni di remote working, tutti conosciamo questi tool, quanto meno per sentito dire. 

Uno dei più utilizzati è proprio Google Hangouts Meet che ti consente, con il piano Enterprises, di fare riunioni anche fino a 250 persone contemporaneamente. Perfetto quando dobbiamo comunicare, ad esempio, con tutta l’azienda o con un reparto in particolare. 

Un altro molto usato è Skype. Le sue funzionalità sono molto differenti da quelle del passato, più avanzate. Un vantaggio importante che ha Skype è che ti permette di registrare le riunioni, anche di durata superiore alla singola ora. Se per esempio capita di dover fare delle interviste o di dover spiegare un processo, è molto conveniente questa funzione. 

Lo stesso vantaggio lo concede anche Zoom con il piano a pagamento, sebbene la durata della registrazione resti limitata.

Uno strumento per gestire riunioni da remoto altrettanto valido e utilizzato è Microsoft Teams, solitamente percepito come più professionale e più adatto alle aziende. 

Siamo diventati, tra le altre cose, tutti molto bravi anche a organizzare il nostro tempo. Infatti, prima ancora di rispondere sì a una richiesta di appuntamento, guardiamo Google Calendar – appartenente alla G Suite di Google

Anche la concezione del nostro “tempo privato” è completamente cambiata. Ormai tutto è schedulato e organizzato con gli strumenti di Google a nostra disposizione. 

E per le comunicazioni scritte con il team? Come le si gestisce da remoto?

3 strumenti di smart working per comunicare con il team

3 tool di smart working per comunicare con il team o con i colleghi in modo rapido: 

I primi due sono strumenti di messaggistica istantanea professionali, il terzo è il sistema di messaggistica che ormai tutti utilizziamo in privato, ma che spesso viene preso in considerazione anche per creare gruppi di lavoro. 

Slack è a tutti gli effetti un sistema di gestione delle comunicazioni, condivisibile anche con i clienti, che ti permette di suddividere i gruppi di lavoro per tema e per progetto. A seconda del tipo di lavoro che bisogna seguire per il progetto, è possibile creare dei gruppi dove sono presenti solo i diretti interessati. 

Ad esempio: 

  • #GoogleADS – gruppo dedicato solo alle attività di Google ADS;
  • #Content – gruppo esclusivo riguardo tutte le attività di content marketing;
  • #SEO – gruppo dedito solo alle attività SEO.

Nei rispettivi gruppi è possibile condividere file e informazioni relative all’argomento d’interesse, nonché pianificare riunioni di aggiornamento, se il tool è integrato con Calendar.

Oltre i gruppi dei singoli reparti è possibile avere una gestione totalitaria del progetto, creando un gruppo generico di quest’ultimo, in cui sono presenti tutti coloro che ci lavorano. Inoltre Slack ti permette d’integrare anche i tuoi spazi di archiviazione su Cloud, come eventualmente il tuo Dropbox.

Sarebbe importante non utilizzare mai Slack come un sistema di messaggistica privata o almeno questo dovrebbe essere il principio. 

Altri tool per fare smart working da remoto:

  • Trello – per la pianificazione e gestione del lavoro. Sistema molto semplice da utilizzare, che ti permette di avere un’idea chiara a primo impatto di quello che c’è da fare e delle scadenze;
  • Drive – appartenente alla G Suite di Google, ti permette di condividere documenti, gestire i file e suddividere il lavoro in cartelle (per settimana, mese e anno). Il vantaggio di Drive è che tutto è sempre facilmente consultabile, semplicemente entrando nella propria Gmail; 
  • Discord – una piattaforma gratuita con la quale è possibile intrattenere comunicazioni mediante la chat vocale e testuale. In pratica si creano delle stanze virtuali in cui è possibile entrare e condividere tutto ciò di cui si ha bisogno. La particolarità di questa piattaforma è che è possibile entrare in queste “stanze” solo su invito da parte del possessore del server;
  • Asana – altra piattaforma gestionale, molto simile a Trello come idea e concetto, che permette di gestire il lavoro, suddividendolo per task. Molto utile come gestionale interno con il team, perché ti permette di avere sempre tutto sotto controllo in modo immediato;
  • Basecamp – piattaforma gestionale di lavoro, anch’essa molto simile ad Asana e Trello, con la possibilità anche di creare delle chat interne nel progetto in cui discutere con i partecipanti di ciò che serve al progetto, come informazioni, documenti, immagini etc. 

Oggi per lavorare da remoto di tool ce ne sono davvero moltissimi, dai più professionali ai più informali. Lo smart working è diventato una possibilità per lavorare in modo intelligente e maggiormente produttivo, anche se è la gestione dei tempi di lavoro che deve sicuramente calibrarsi meglio sulla singola persona, evitando di dare troppo spazio al lavoro e poco alla vita privata.

Oltre ai tool specifici per lavorare bene da remoto è necessario anche avvalersi di spazi di archiviazione digitale che ti permettono di avere sempre tutto a portata di mano, anche consultandoli da un computer che non è il tuo.

Drive, appartenente alla G Suite di Google e Dropbox o un qualsiasi altro cloud di riferimento, ti garantiscono un pieno controllo delle tue informazioni di lavoro. Per lavorare da remoto ciò che occorre, principalmente, è un modo diverso di concepire il lavoro in termini di tempi e di organizzazione, oltre che una più ampia flessibilità mentale nel concepire nuovi strumenti e metodologie.



Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Anna Ventrella
Anna Ventrella
Appassionata della comunicazione verbale e non verbale, amante delle parole, soprattutto di quelle tra le righe. Scrittrice per amore, web copywriter per lavoro. Lavora da diversi anni nel settore del copywriting e si è specializzata nel content marketing per la vendita. La sua vera passione è però lo storytelling, una forma di scrittura che parte dal racconto. Il suo motto è: "se devi credere in qualcuno, credi in te stesso".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.