Filtra per argomento:

Il Guest Blogging è ancora una tattica SEO valida?

guest blogging seo
Indice dei contenuti

Un recente post sul blog di Matt Cutts, capo del team anti-spam di Google, ha provocato un mezzo attacco cardiaco a diversi esperti di internet marketing. Nel post, Matt fa la seguente dichiarazione:

Studio Samo PRO

Se stai utilizzando guest blogging come un modo per ottenere link nel 2014, probabilmente dovresti smettere.

Quando Cutts parla, è la cosa che più si avvicina ad un accesso diretto ai dettagli dell’algoritmo col quale Google indicizza e classifica i siti web. Così, naturalmente, esperti SEO in tutto il mondo stanno prendendo nota. Ma cerchiamo di non saltare a conclusioni azzardate…

keep calm and be my guest

Un po’ di storia

Il guest blogging è una tattica amata da molti professionisti SEO, me compreso. L’idea è semplice: Google analizza i link che puntano al tuo sito web da altri siti, e utilizza questi dati per determinare il posizionamento del tuo sito nel suo motore di ricerca. Se – a parità di tutti gli altri fattori (qualità dei contenuti, ottimizzazione del codice) – hai un sacco di link da siti web di alta qualità, il tuo sito sarà classificato più spesso e più in alto di un sito web concorrente che non ha altrettanti link in entrata di alta qualità.

storia guest blogging

Un tempo Google non si concentrava tanto sulla qualità di questi link, ma gli aggiornamenti nel corso degli ultimi anni hanno preso di mira i link di bassa qualità, e molti siti web – che avevano comprato un sacco di link sospetti, partecipato a scambi o schemi di link, o si erano iscritti a directory di dubbia autorevolezza – sono stati puniti con un drastico calo di posizionamento.

Studio Samo PRO

La risposta a questa sfida, per i consulenti SEO, è stata di cercare di ottenere link di qualità superiore, e parte della soluzione è stata il guest blogging, in cui una persona scrive un post come ospite (da cui il termine “guest”, che in inglese significa “ospite”) sul sito di un altro in cambio di un link verso il suo sito.

Il problema del guest blogging oggi

Il problema che Cutts sta riscontrando è che questa pratica è abusata. Un esempio di abuso potrebbe essere se prendessi come cliente un hotel a Firenze e cercassi di ottenere un guest post su un blog di tecnologia. Sarebbe una forzatura, poiché non vi è alcuna connessione tra questi due siti web, e un post su un hotel a Firenze potrebbe solo confondere le persone che leggono il blog per avere informazioni sull’ultimo tablet della Samsung.

problema guest blogging

Google non vuole premiare in classifica di un sito web che sta raccogliendo link attraverso mezzi che non hanno senso per l’uomo, perché ciò abbasserebbe la qualità dei suoi risultati di ricerca, cosa che a sua volta aprirebbe la strada a concorrenti che forniscono risultati migliori.

Studio Samo PRO

Google ama i link naturali. Un hotel a Firenze dovrebbe avere link in entrata da siti che trattano di viaggi, turismo in Toscana, del settore alberghiero o al massimo della ristorazione.

Quindi, in altre parole, Matt Cutts sta ripetendo ancora una volta quello che sta dicendo da diversi mesi, ovvero vuole scoraggiare webmaster ed esperti di marketing dalla creazione di spam e contenuti di bassa qualità nel tentativo di ingannare l’algoritmo di Google. Quelli che lo fanno saranno puniti.

E’ sempre una questione di qualità

content is king

Come per tutte le tattiche SEO che diventano abusate, la questione è sempre la qualità. Il motivo per cui Google non può e non vuole penalizzare il guest blogging di qualità è perché, in definitiva, ciò che vuole veramente è incoraggiare la creazione e la distribuzione di contenuti di qualità.

Google ancora una volta sta andando contro ai contenuti duplicati, alla pubblicazione di contenuti di scarso valore (su siti con poche o assenti linee guida editoriali o di controllo), ai link pieni di parole chiave e ai profili di link anormali (ad esempio, con troppi link da un solo sito).

Anche se Google possedesse o sviluppasse i mezzi per distinguere con precisione tra post e guest post – cosa che per adesso non ha – non è questo il punto. Piuttosto, il punto è che una buona strategia SEO è sempre concentrata in primis sugli esseri umani, e poi sui motori di ricerca. Come afferma lo stesso Cutts:

Ci sono ancora molte buone ragioni per fare qualche guest blogging (esposizione, branding, maggiore portata, community, ecc.). Tali motivi esistevano molto prima di Google e continueranno ad esistere nel futuro.

Rand Fishkin, CEO di Moz (una vera e propria autorità nel settore SEO), dice:

Il guest blogging non è completamente invalidato, ma se stai facendo guest blogging per il SEO piuttosto che scrivere per altri siti in un modo che può fare anche guadagnare qualche beneficio lato SEO, allora sei nei guai. Il guest blogging per motivi [solamente] SEO sarà visto da Google come simile a tattiche come link directory, spam nei commenti di blog, ecc.: o verranno rimossi, o potranno effettivamente penalizzare / danneggiare il tuo sito, se lo stai chiaramente facendo su larga scala per manipolare il posizionamento.

Non ritengo perciò che Google possa ignorare o penalizzare il guest blogging in generale, ma solo il guest blogging di bassa qualità, proprio come Google non penalizza il link building, ma quello di bassa qualità.

Studio Samo PRO

Le regole SEO basilari

regole seo

Continua a utilizzare il guest blogging come mezzo per ottenere maggiore visibilità e portata, come suggerisce Matt, ma se lo stai facendo come tattica SEO, segui queste tre regole pratiche:

  • Verifica la qualità dei blog in cui verrà pubblicato il tuo post. Se ti sei affidato ad un’agenzia SEO, essa dovrebbe fornire relazioni periodiche che ti mostrino esattamente dove il contenuto è stato collocato, e non dovrebbe essere difficile giudicare la qualità di questi siti.
  • Assicurati che il contenuto rimanga unico. Ogni post deve essere pubblicato solamente su un sito web, senza eccezioni.
  • Focalizzati sulle persone in primo luogo, poi sui motori di ricerca. Come sanno bene i bravi SEO Copywriter, se ci si concentra in primo luogo sulle persone e su ciò che apprezzano, i motori di ricerca generalmente apprezzeranno di conseguenza.
  • Non esagerare con anchor text (la parte cliccabile del link) pieni di parole chiave. Il segnale principale di attività innaturale per Google è la ripetizione esagerata delle stesse parole chiave nei link in entrata. Per maggiori informazioni puoi leggere questo articolo su Penguin.

In conclusione

Google e altri motori di ricerca mirano a fornire agli utenti i risultati che vogliono e che si aspettano, il che richiede all’algoritmo di Google di diventare sempre più “umano”. Se una particolare tattica SEO non ha senso per persone reali, devi starne alla larga. Ma se metti i lettori al centro e produci contenuti realmente utili (e insieme ottieni anche benefici SEO), non devi preoccuparti: il Guest Blogging è ancora una tattica SEO valida.

Sei d’accordo sul fatto che il gues blogging sia ancora una tattica SEO valida? Rispondimi nei commenti!

Studio Samo PRO
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi
Chairman @Studio Samo

2 risposte

  1. Quindi, un articolo originale, quasi non presente sul web, pubblicato a nome mio su un sito che ha molta autorità ed ottimo posizionamento, del mio stesso settore. Ha buona valenza ai fini SEO? solo se mi da un backlink follow o un minimo anche se è dofollow?
    grazie

    1. Ciao Lucio,
      Che intendi per “quasi” non presente sul web? Se l’articolo è originale vuol dire che NON è presente da altre parti sul web 🙂

      Comunque, lato SEO ha valenza solo se il link è dofollow. Se è nofollow può servire per visibilità e reputazione, ma non lato SEO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

google local service ads
Manuel Lodi

Local Service Ads di Google: cosa sono e come si usano le LSA

Le Local Service Ads (LSA), chiamate anche Google Local Services o Google Guaranteed, rappresentano un’opportunità unica di pubblicità online che il buon Google ha studiato apposta per le piccole imprese locali. Scopri come usarle e sfruttarle per la tua attività locale.

facebook reels
Giuliana Curato

Facebook Reel, panoramica e strategie di utilizzo

Cosa sono esattamente i reel di Facebook? Come si differenziano dai reel di Instagram? E come puoi utilizzarli per potenziare la tua strategia di marketing? In questo articolo, cercherò di dare risposta a tutte queste domande… e molto altro ancora. 

instagram stories in evidenza
Giuliana Curato

Storie Instagram: dall’Archivio alle Storie in Evidenza

Ogni volta che accedi a Instagram ti incanti a guardare le storie in evidenza di un brand o di un influencer chiedendoti: come fanno a conservare tutti quei contenuti ben oltre le canoniche 24 ore? Sono le Storie in Evidenza: scopri cosa sono e come puoi sfruttarle per il tuo Brand.

google ads grant
Libera Bisceglia

Google Ad Grants: Google per il no-profit

Hai mai sentito parlare del programma No-Profit di Google? Google mette a disposizione delle organizzazioni no-profit un set di risorse da poter sfruttare per coinvolgere nuovi volontari, raccogliere fondi e farsi conoscere online. Tra queste risorse è presente anche Google Ad Grants. Vediamo come richiederlo e come si può utilizzare.

pixel facebook meta
Paolino Virciglio

Pixel Facebook (META): guida dall’installazione alla configurazione

Il pixel di Meta è spesso uno degli argomenti più tosti da digerire per chi si approccia all’advertising su Facebook e Instagram. Questo perché è un punto piuttosto tecnico, che esula dalla parte puramente pubblicitaria, ma questo strumento è ormai imprescindibile per chi si occupa di pubblicità su Meta. In questo post, vedremo come installarlo, configurarlo e usarlo.

Corso in digital marketing completo (intensivo)

Tutte le basi del digital marketing in 2 weekend in live streaming o in presenza a Bologna.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.