Filtra per argomento:

Google inonda SEO e webmaster con le notifiche “mobile-first indexing enabled”

mobile google first index
Indice dei contenuti

Hai ricevuto un avviso da Google che il tuo sito è ora abilitato per l’indicizzazione mobile-first? O meglio… esperti SEO e webmaster avete la vostra casella email inondata di notifiche che tutti i vostri siti sono sottoposti alla indicizzazione per la versione mobile?

Tranquilli perché è tutto sotto controllo visto che da da qualche giorno Google sta inviando avvisi a tutti coloro che gestiscono uno o più siti tramite la Search Console.

A detta di molti sembra che questo gruppo di avvisi sia di gran lunga il più grande gruppo di avvisi che si sia mai visto da quando hanno iniziato ufficialmente a inviare questi tipi di notifiche batch.

Su molti portali e magazine come Searchengineland.com sono stati pubblicati, al limite tra il serio e il divertito, screenshot di singoli account e-mail che gestiscono decine di siti contemporaneamente, facendo vedere una lista praticamente “infinita” di notifiche.

Battute a parte la notizia non ha certamente colto di sorpresa i SEO che già a giugno avevano letto il comunicato di Google rilasciato su Twitter dall’account ufficiale @googlewmc dove si scriveva:

“With Mobile-first indexing, we index the mobile version. When we recognize separate mobile URLs, we’ll show the mobile URL to mobile users, and the desktop URL to desktop users – the indexed content will be the mobile version in both cases”.

Cos’è l’indicizzazione mobile

Google è tornato sulla notizia di qualche mese fa spiegando con la notifica di questi giorni che “i sistemi di crawling, indicizzazione e classificazione hanno in genere utilizzato la versione desktop del contenuto di una pagina, che può causare problemi per i ricercatori mobili quando quella versione è molto diversa dalla versione mobile.

Con l’indicizzazione mobile first – continua a spiegare Google – useremo la versione mobile della pagina per l’indicizzazione e la classificazione, per aiutare meglio i nostri utenti – soprattutto mobili – a trovare ciò che stanno cercando”.

In breve, Google sta eseguendo la scansione del web come un browser per smartphone che lavora in modo diverso da come farebbe un browser desktop.

Come influisce sul ranking?

Google spera che questa nuova scansione dedicata ai dispositivi mobili non abbia alcun tipo di impatto sul ranking di tutti i siti. Ma se il contenuto del sito è molto diverso sul desktop rispetto a quello mobile, allora può avere un impatto sul posizionamento nella ricerca di Google.

Anche perché da molti mesi Google sta valutando con criteri specifici diversi i siti che mostrano pochi cambiamenti tra le versioni mobile e desktop e se hanno solo la versione desktop-only.

Con questa nuova indicizzazione sembra fin troppo chiaro dove Google voglia andare: con questa batch (leggi modifica di più dati contemporaneamente) potrebbe voler spostare in una “sezione dedicata” tutti quei siti che presentano sostanziali differenze tra la versione desktop e quella mobile, così da facilitare ancora di più una diversa User Experience dell’utente che fa una ricerca collegandosi o da desktop o da un dispositivo mobile.

[via searchengineland.com]

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Antonio Papini
Antonio Papini
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Una risposta

  1. In che senso “Ma se il contenuto del sito è molto diverso sul desktop rispetto a quello mobile, allora può avere un impatto sul posizionamento nella ricerca di Google.”? Le versione AMP sono totalmente differenti da quelle desktop, o sbaglio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.