Filtra per argomento:

Come funziona l’algoritmo local di Google

seo local prossimità
Indice dei contenuti

L’algoritmo local di Google si basa su tre fattori: rilevanza, prossimità e prominenza.

Come fa Google a decidere quali informazioni far apparire nel local pack? Non deve essere per forza una scatola cinese, ma al contrario c’è una logica dietro l’ordine che attribuisce a livello locale alle tante attività che svolgono il proprio lavoro in una determinata zona geografica.

La famosa esperta di local SEO Mary Bowling espone i tre fattori che guidano l’algoritmo local di Google e il local ranking in un modo semplice e conciso così che chiunque possa fare sue queste importanti nozioni.

I tre fattori Relevance, Proximity e Prominence sono da sempre alla base del ragionamento del Google local algorithm anche se Mary Bowling pensa che, seppur siamo nel 2020, ci sia ancora molta confusione nella mente di molti SEO che non fanno local SEO tutti i giorni.

1. Rilevanza o Relevance

Quando si parla di rilevanza il local algorithm di Google si chiede: “questo business fa o vende o ha ciò che il ricercatore sta cercando? È abbastanza semplice. Questa risposta fornisce nei risultati di ricerca tutte le attività che potrebbero essere rilevanti.

2 Prominenza o Proximity

Per prominenza, l’algoritmo si chiede: “Quali sono le aziende più popolari e le più apprezzate nella propria area geografica?

Per quanto riguarda la prossimità o vicinanza, la domanda che si pone è: “L’azienda è abbastanza vicina al ricercatore da essere considerata una buona risposta alla ricerca fatta?

Questo è realmente ciò che definisce in tutto e per tutto l’algoritmo locale di Google e i suoi tre fattori.

Diciamo di avere una persona in un luogo particolare e che oggi ha molta fame e vuole degli involtini primavera . Quindi la sua domanda è: involtini primavera! Non è poi così diverso dal chiedere ” involtini primavera vicino a me”. Ecco sono queste le attività che l’algoritmo locale predilige.

3 Prominenza o Prominence

Sono i risultati geolocalizzati in base a dove viene fatta la ricerca, e Google li classifica molto probabilmente in base alla loro importanza. Se la suddetta persona chiedesse qualcosa in un posto in particolare, diciamo che ha chiesto degli “involtini primavera in centro” perché non vuole stare lontana dal lavoro troppo a lungo, allora l’algoritmo in realtà favorirà le aziende che vendono involtini primavera in centro, anche se la ricerca è stata fatta in un luogo più lontano da dove in verità si sta cercando la risposta.

Se si chiedesse invece “involtini primavera aperti ora”, potrebbe esserci un’attività da una parte della città come un’altra dalla parte opposta, In questo caso è l’orario quello che l’algoritmo prende in considerazione. Quindi la rilevanza della query assume sempre più importanza. Se si chiedesse gli involtini primavera più economici, potrebbero apparire altri posti ancora.

Se si dovesse chiedere i migliori involtini primavera, potrebbe essere molto, molto lontani i ristoranti da raggiungere, o potrebbe essere una combinazione di tutti i luoghi sopra citati.

Quindi bisogna davvero pensare alla vicinanza come a una cosa fluida. È come un elastico, e a seconda della domanda tira verso un parte al posto di un’altra perché ciò che caratterizza la risposta può essere:

  • la domanda,
  • la posizione del cercatore,
  • la rilevanza della domanda,
  • e la preminenza del business

E tutto quello che abbiamo letto sopra potrà essere mostrato da Google nel pacchetto locale.

Con la speranza che quanto scritto in questo articolo possa rendere molto più chiaro come funziona l’algoritmo locale di Google, se avete qualche commento, domanda o suggerimento fatelo pure qui sotto.

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Antonio Papini
Antonio Papini
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ig layout collage storie instagram
Giuliana Curato

IG Layout: come creare collage nelle stories

Vorresti aggiungere un tocco creativo alle tue Instagram Stories e ti chiedi come mettere più foto nella stessa storia di Instagram? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo post approfondiamo il funzionamento della feature Layout delle storie di Instagram.

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.