Filtra per argomento:

Come fare Twitter Marketing con Periscope

twitter periscope
Indice dei contenuti

Twitter è uno strumento che cattura sempre l’attenzione di chi si occupa di web marketing, e lo fa attraverso delle novità che non intaccano la semplicità di fondo. Il punto è sempre lo stesso: puoi inviare messaggi di 140 caratteri, puoi chiacchierare con i tuoi contatti, puoi inviare link. Ma, soprattutto, puoi puntare sul visual.

Chi si occupa di Twitter Marketing lo sa bene: gli elementi visual sono efficaci, catturano l’attenzione dei follower. Ma, soprattutto, possono essere usati per arricchire il messaggio. E per riportare un pezzo di realtà che altri utenti stanno vivendo. Prova a immaginare un live tweeting con e poi senza immagini/video: il risultato è diverso, non credi?

Twitter permette di scattare foto e di modificarle con la propria applicazione, c’è anche la funzione video. E da qualche giorno non si fa altro che parlare di Periscope, un’applicazione che ti consente di creare degli streaming su Twitter. Il processo è semplice: scarichi l’app (la trovi su www.periscope.tv), ti colleghi e lanci un tweet con il link allo streaming.

Le persone guarderanno quello che tu stai inquadrando e potranno interagire con una chat.

In questo modo permetti alle persone di essere presenti in qualsiasi momento a un evento, a una presentazione o a un congresso. Cosa cambia realmente? Da un lato c’è l’immediatezza: basta un tweet e sei online, puoi raggiungere con facilità qualsiasi inquadratura. Dall’altro lato si lavora sulla viralità del contenuto. Adesso sei su Twitter, ma questo non è garanzia di successo.

Pianifica tutto

Uno streaming con Twitter deve essere gestito come la registrazione di un video per Youtube: devi pianificare, devi creare una scaletta delle attività da inquadrare. Anche se lo streaming può essere inteso come uno strumento più genuino, legato alla situazione e allo svolgimento dell’azione, non devi procedere alla cieca: organizza lo streaming in base all’evento, ai contenuti che vuoi trasmettere. Perché è questo il punto fondamentale: cosa vogliono gli utenti? Un contenuto streaming non è differente da un articolo, devi soddisfare un desiderio.

Vuoi scoprire come gli altri utenti usano Periscope? Collegati a onperiscope.com.

Annuncia lo streaming

Una delle soluzioni più interessanti per far funzionare il tuo streaming con Periscope: annuncialo attraverso i tuoi canali. Puoi usare i social, puoi inserire un banner sul sito, puoi creare un post sul blog: ricorda a tutti che sarai online con la tua diretta Twitter. E appena inizia lancia il tuo tweet, scegli un hashtag per caratterizzare la tua attività e magari lascia il messaggio in primo piano. Così tutti quelli che arriveranno sul tuo account Twitter potranno trovare il link utile per guardare la diretta.

twitter

Ricordi il discorso legato ai desideri e alle esigenze degli utenti? Periscope deve essere uno strumento partecipativo, quindi puoi usare gli annunci non solo per pubblicizzare l’evento ma anche per chiedere opinioni, pareri, domande. Proprio come ha fatto il SMM de La Stampa: ha usato un tweet per pubblicizzare l’appuntamento e per chiedere agli utenti di lasciare eventuali domande.

Per approfondire: 7 consigli per aumentare i follower di Twitter

Interagisci

Sai qual è una delle funzioni più interessanti di Periscope? La possibilità di lasciare dei commenti. In parte ricorda una chat, in realtà sono i messaggi lasciati dagli utenti che stanno guardando la diretta. E tu hai un compito ben preciso: incoraggiare le interazioni, ma soprattutto rispondere ai tweet che vengono inviati alla tua attenzione. Ci possono essere delle domande, delle richieste, degli appunti: tu devi esserci, devi lavorare su questo punto. Perché Periscope segue la linea dei social: non è solo trasmissione ma anche interazione.

Perché usare Periscope

Dal mio punto di vista Periscope non è una novità sensazionale: esistono altre soluzioni per ottenere uno streaming. Però facilità tutto, rende ogni operazione più semplice. E soprattutto riduce tutto allo smartphone: poche operazioni, pochi click e sei online. Puoi portare lo streaming con te, puoi raccontare tutto quello che succede intorno.

Le grandi aziende hanno già iniziato a lavorare con questo strumento per fare visual storytelling: DKNY, la famosa fashion company, ha usato Periscope per mostrare il backstage mentre Spotify ha trasmesso il dietro le quinte del musicista Conor O’Brien. Adidas invece ha ripreso il momento in cui il calciatore James Rodriguez ha firmato un prolungamento del contratto con il famoso brand di abbigliamento sportivo.

periscope

Il concetto è questo: Periscope è perfetto per riprendere situazioni che non potrebbero essere trasmesse in altro modo. Racchiude l’immediatezza, la spontaneità, l’intimità di un momento che il grande schermo (o lo streaming ufficiale) non può riprodurre. Lo smartphone ti segue ovunque e in un attimo puoi creare una diretta per intrattenere i tuoi follower.

Partiamo dalla base: come aprire un account Twitter con 4 semplici operazioni.

Periscope: la tua opinione

Regala qualcosa di unico ai tuoi follower. Fallo con il tuo account Twitter e poi con Periscope. Tutto nasce da questo principio. Ma secondo te ci sono le potenzialità per sviluppare qualcosa di utile intorno a Periscope? Sarà utilizzato con successo durante eventi e manifestazioni? Rappresenterà un punto di svolta per l’informazione in real time? Affrontiamo insieme l’argomento nei commenti.

[adrotate banner=”8″]

Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito
Riccardo è un web writer Freelance, autore del blog My Social Web. Si occupa di scrittura online, blogging e copy. Ottimizza i testi per landing page e siti web. Autore del corso online "Imparare a fare Blogging" di Academy Studio Samo.

2 risposte

  1. Ciao Riccardo,
    ottimo articolo e ricco di spunti futuri per uno strumento in rapida espansione.
    Le mie prime interazioni con Periscope sono state però caratterizzate dalla scarsa qualità delle riprese, dalle difficoltà ad avere una connessione stabile e da una sorta di istintivo rifiuto come reazione all’uso (secondo me banale) che ne stanno facendo i personaggi televisivi.
    La sensazione generale è quella del trionfo dell’ amatorialità e quando guardo una diretta Periscope devo prendere almeno un antinausea per il mal di mare!
    Ovviamente sono pronto a ricredermi. Quali sono le tue considerazioni?

    1. Ciao Antonio,

      Ogni strumento può diventare spettacolare o noioso, dipende da chi lo usa. Twitter è banale se lo sfrutti solo per condividere link. ma può diventare una bomba se lo sfrutti per fare citizen journalism. Quindi anche periscope deve essere usato con intelligenza, e con una prospettiva nuova. Altrimenti diventa storia vecchia prima ancora di nascere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

obiettivi facebook ads
Luca Bolelli

Obiettivi di campagna in Facebook Ads: la guida per iniziare (completamente da zero)

La scelta degli obiettivi delle tue campagne è cruciale per il successo delle stesse ma spesso può non essere così scontata, rischiando di cadere in errori che ci costeranno tempo e budget.

Le campagne su Facebook offrono diversi obiettivi, ciascuno pensato per raggiungere scopi e utenti specifici. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi delle campagne Facebook, approfondendo a cosa servono, come si usano e soprattutto quando è consigliabile usarne uno piuttosto che un altro.

prodotti piu venduti 2023
Gianluca Ferraro

L’evoluzione e-commerce e le tendenze 2023-2024

Se hai un e-commerce o stai pensando di aprire un e-commerce nel 2024, devi conoscere bene il mercato, sapere come si è evoluto negli ultimi anni, e come si è assestato dopo il periodo particolare del lockdown. Inoltre è fondamentale conoscere anche quali sono i prodotti più venduti online in Italia. In questo articolo analizzeremo il mercato degli e-commerce negli ultimi anni, fino ad un focus sul 2023, analizzando fatturato, prodotti più venduti negli e-commerce, acquirenti online, per cercare di aiutarti a cogliere le tendenze delle vendite online 2023-2024.

corrispondenza parole chiave google ads
Giulia Venturi

Come usare la corrispondenza di parole chiave in Google Ads

Se hai scelto di inserire nella tua strategia di advertising delle campagne di ricerca di Google Ads ti sarai sicuramente trovato a dover scegliere la corrispondenza da applicare alle tue parole chiave. A seconda di quella che scegli di utilizzare, avrai risultati diversi. Vediamo come sceglierle al meglio a seconda dei tuoi obiettivi.

newsletter cos e
Marianna Caravatta

Newsletter: cos’è e come usarla nel digital marketing

Nel vasto panorama del digital marketing, la newsletter emerge come il ponte essenziale tra le aziende e il loro pubblico, offrendo un canale privilegiato per condividere informazioni, promuovere brand e mantenere un contatto costante con l’audience. Se stai cercando informazioni su come sviluppare una newsletter efficace, leggi il post e scopri le best practice per crearne una.

local seo come farla
Mattia Cantoni

Local SEO: come fare SEO per le attività locali

La Local SEO è la parte dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che si occupa di rendere visibili Brand e negozi a utenti che stanno cercando nella loro zona o in particolare aree geografiche. Scopri in questo post perché è importante e come aumentare il numero di utenti che trovano sul web la tua attività.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.